La difficoltà di mining di Bitcoin e l’hashrate aumentano

bitcoin cina cripto criptovalute mining usa
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sead Fadilpašić
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La difficoltà di mining di Bitcoin (BTC) è aumentata ancora una volta, per la terza volta consecutiva, formando una nuova serie di aumenti, come discusso in precedenza.

difficoltà mining di Bitcoin

Fonte: AdobeStock / Paradorn

La misura di quanto sia difficile competere per i premi di mining (difficoltà di mining di Bitcoin), è aumentata del 13,24%, raggiungendo 17,6 T. Questo è l’aumento più alto da maggio di quest’anno e un salto significativo rispetto alle 15,56 T, raggiunto durante il precedente aggiustamento due settimane fa. Inoltre è considerevole se confrontato con il livello di 13,67 T che aveva visto durante l’ultimo calo, a metà luglio.

Il numero raggiunto oggi ha riportato la difficoltà di mining al livello di novembre 2020, spostandosi lentamente verso il massimo storico di 25 T visto lo scorso maggio, anche se ancora piuttosto lontano.

Questo è ora il terzo salto di fila, dopo la seconda serie di drop più lunga nella storia della rete.

Tutto ciò arriva con l’aumento del prezzo di BTC, che ha recentemente superato nuovamente i 50.000 USD, prima di correggere al ribasso.

L’hashrate di Bitcoin aumenta

Per BitInfoCharts.com, l’hashrate, o la potenza di calcolo della rete, continua ad aumentare. L’hashrate medio mobile a 7 giorni il 24 luglio è aumentato del 50,4% dal minimo di luglio. È anche aumentato dell’11,7% rispetto al precedente aggiustamento.

Nel frattempo, sebbene si siano verificati alcuni piccoli aumenti nelle ultime due settimane, la redditività del mining di bitcoin è rimasta la stessa dal precedente aggiustamento della difficoltà.

bitcoin hashrate

Fonte: bitinfocharts.com

La difficoltà di mining di Bitcoin viene regolata ogni due settimane (o ogni blocco del 2016, per la precisione) per mantenere il normale tempo di blocco di 10 minuti. Il tempo di blocco medio mobile semplice di 7 giorni il 24 agosto era di 8,99 minuti.

Inoltre, secondo ByteTree, nell’ultima settimana, i miner hanno speso più BTC appena generati rispetto a quello che possedevano, anche se si può dire il contrario per le settimane precedenti.

miner bitcoin

Fonte: terminal.bytetree.com, 12:45 UTC

Miner Bitcoin migrano dalla Cina

Il tasso di hash medio ha registrato un significativo recupero, poiché i miner cinesi che hanno dovuto lasciare il paese a causa di repressioni normative stanno migrando e si stanno ricongiungendo alla rete. Secondo i dati del provider di analisi CryptoQuant, il tasso di hash del 24 agosto è salito a 152 EH/s, dal minimo annuale di 52 EH/s registrato il 28 giugno.

Le migrazioni di mining di criptovalute stanno avendo il loro peso: una società di mining che migra dalla Cina al Nord America è Bit Digital, che possedeva 32.500 miner al 30 giugno 2021. Nella stessa data, avevano ancora quasi il 30% della loro flotta di mining rimanendo in Cina, mentre si prevedeva che quasi 9.500 miner avrebbero completato la migrazione entro il terzo trimestre di quest’anno.

Prima della repressione, i miner in Cina costituivano la metà di tutti i miner globali, ma la recente svolta degli eventi ha aperto ai miner nuove opportunità altrove, secondo molti. Shane Downey, chief financial officer di Hut 8 Mining, ha dichiarato al Financial Times: “Pensa alla produzione globale media giornaliera di bitcoin come la torta. Le dimensioni della torta sono rimaste le stesse e ogni miner esistente poteva servirsi da solo di un pezzo più grande”.

Un’altra società in movimento è The9, che sta pianificando di portare la propria attività di mining in Kazakistan, significativamente più vicino, in modo geografico. La capacità totale della loro nuova struttura dovrebbe essere di 200 megawatt e ospiterà oltre 50.000 dispositivi Antminer S19 per un totale di circa 5 EH/s di potenza hash. La metà della capacità dovrebbe essere disponibile entro la fine di quest’anno, mentre la scadenza per i restanti 100 MW è la fine del 2022.

L’aumento del tasso di hash potrebbe indicare che i miner si stanno nuovamente stabilizzando, causando questi recenti aumenti di difficoltà. Mentre gli ex miner cinesi stanno ancora trovando le loro radici, quelli con sede in altri paesi si stanno sicuramente servendo di pezzi più grandi della proverbiale torta, poiché la Riot Blockchain, con sede negli Stati Uniti, ha riportato un secondo trimestre da record con un 1.540% anno su anno aumento dei profitti.

____

Seguici sui nostri canali social:

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
_______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN
____

Per saperne di più:

– I miner di Bitcoin riprendono l’attività e l’hashrate sale

– “La prossima grande migrazione di miner sarà lontana dalla Cina”
– BTC :Migrazione, sfide e previsioni del mining di post-repressione
– Uno sguardo più da vicino sull’impatto ambientale del mining di Bitcoin

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo