Difficoltà di mining Bitcoin pronta al più grande balzo da metà settembre

bitcoin halving mining
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sead Fadilpašić
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dopo uno schianto storico a marzo e un parziale recupero, la difficoltà di mining di Bitcoin (BTC) è destinata a vedere il suo più grande salto da metà settembre dell’anno scorso, minacciando di spingere più minatori fuori dal mercato a meno di tre settimane dal dimezzamento della ricompensa mineraria di BTC.

Fonte: Adobe/ruslanshug

Un altro aggiustamento della difficoltà di mining dovrebbe avvenire domani, 21 aprile. Allo stato attuale, il principale pool di mining Bitcoin BTC.com stima che aumenterà dell’8,56%, raggiungendo così i 15,98 T, rispetto ai 16,55 T che era prima dell’incidente. Due settimane fa, è aumentato del 5,8%.

Questo diventerebbe il più grande balzo dall’adeguamento del 13 settembre 2019, quando quel numero era del 10,38%. All’epoca, la difficoltà era di 11,89 T.

Come promemoria, il 26 marzo, la difficoltà di estrazione è scesa di un enorme 15,95% a 13,91 T, diventanto il secondo calo più grande nella storia della moneta.

Nel frattempo, l’hashrate, o la potenza computazionale della rete Bitcoin, è di 114,98 EH/s, e si avvicina al massimo storico di 118,40 EH / s che ha visto all’inizio di marzo di quest’anno.

Source: Blockchain.com

La difficoltà di estrazione mineraria segue l’aumento dell’hashrate e più minatori ci sono in competizione tra loro, maggiore sarà la difficoltà.

Come in precedenza ha riportato, il noto analista di Bitcoin Willy Woo ha dichiarato all’inizio di questo mese che crede che i minatori non aggiungeranno più pressione alle vendite su BTC. A seguito del crollo del mercato, spiega, alcuni minatori sono capitolati, ma ora rimangono solo quelli forti.

In entrambi i casi, la tanto attesa e discusso dimezzamento della ricompensa di mining di Bitcoin influenzerà inevitabilmente i minatori, anche se in che modo resta esattamente da vedere. A seguito degli aggiustamenti della difficoltà di domani, teoricamente dovrebbero essercene altri due fino al prossimo dimezzamento, che si terrà il 12 maggio.

BTC è attualmente (alle 12:36 UTC) scambiato a 7.039 USD. È sceso di quasi il 3% in un giorno, tagliando i suoi guadagni settimanali a meno del 5%. Il prezzo è aumentato del 14,5% in un mese e quasi del 34% in un anno.
__

Per saperne di più: Speranze e strategie in gioco mentre i minatori si preparano all’halving di bitcoin

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo