Bitcoin, Ethereum e alcune crypto sono ora disponibili per i conti Santander svizzeri

Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Santander Private Banking International, una sezione del colosso Santander, consentirà ai clienti con un elevato patrimonio netto e conti bancari in Svizzera di negoziare e detenere Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH).

La banca ha in programma di espandere la sua offerta di criptovalute nei prossimi mesi introducendo asset digitali che si allineano ai suoi criteri di selezione, secondo quanto riportato in un comunicato.

Il servizio sarà disponibile per tutti i clienti del private banking con conti in Svizzera, indipendentemente dal fatto che il cliente risieda o meno in Svizzera.

Santander avrebbe sottolineato nella nota interna che il servizio di trading di criptovalute viene fornito esclusivamente su richiesta dei clienti attraverso i loro relationship manager.

Nella nota si legge anche che gli asset digitali acquistati dai clienti saranno custoditi da un depositario regolamentato che conserverà anche le chiavi private degli asset. L’autocustodia delle criptovalute non viene quindi per il momento contemplata-

Santander si distingue in ogni caso da molti altri istituti di credito per offrire l’accesso agli asset digitali su blockchain aperte e senza permessi, in contrapposizione alle blockchain chiuse e autorizzate sviluppate da banche come JPMorgan.

Ci si aspetta che i clienti abbraccino il modello custodiale

John Whelan, responsabile di Santander per le criptovalute e gli asset digitali, ha elogiato il quadro normativo per le criptovalute in Svizzera e ha detto che si aspetta che i clienti abbraccino presto il modello questo nuovo modello di custodia per le loro partecipazioni in criptovalute.

“Con la continua espansione delle criptovalute come classe di asset alternativi, ci aspettiamo che i nostri clienti preferiscano affidarsi alle istituzioni finanziarie esistenti per la gestione dei loro asset”, ha dichiarato Whelan.

Santander Private Banking International serve circa 210.000 clienti facoltosi, gestendo beni e depositi per un totale di circa 315 miliardi di dollari.

La banca non ha ancora commentato pubblicamente la sua decisione di offrire criptovalute ai clienti del private banking.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo