Bitcoin è il Solana Killer destinato a diventare la più importante criptovaluta DeFi?

bitcoin BTC
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il prezzo di Bitcoin è aumentato in modo significativo nelle ultime settimane, arrivando a sfiorare l’agognata cifra di $100.000. Ma, per esempio secondo Charles Hoskinson – il fondatore di Cardano – è ancora un “gigante dormiente”.

Con questo articolo vogliamo analizzare l’ascesa della DeFi su Bitcoin e gli sviluppi recenti di BTC, per capire quali obiettivi di prezzo possa essere realistico fissare.

Bitcoin DeFi

Nel mondo delle criptovalute, Bitcoin è spesso visto come una “tecnologia obsoleta”. Questo perché si è adattato lentamente agli sviluppi complessivi del settore crypto, come l’avvento della DeFi nel 2018.

La DeFi si è sviluppata grazie all’introduzione degli smart contract, programmi che gestiscono in modo sicuro i fondi delle parti coinvolte in un accordo, garantendo uno scambio equo. Questo sistema consente alle parti di effettuare transazioni senza dover riporre fiducia reciproca.

Charles Hoskinson, fondatore di Cardano, considerava Bitcoin una valuta datata che non stava al passo con i tempi ma, di recente, ha cambiato idea.

Con l’arrivo di Arch Network, sembra che anche BTC sia finalmente pronto a entrare nell’era della DeFi. Questo ha portato Hoskinson a utilizzare la metafora di Bitcoin che passa da “gigante dormiente” a “gigante sveglio, quattro volte più grande di Solana ed Ethereum messi insieme”.

Secondo le sue previsioni, l’ecosistema di Bitcoin dominerà il panorama DeFi nei prossimi 24-36 mesi. Se la DeFi su Bitcoin dovesse davvero decollare, a questo punto si pone la questione di quale valore aggiunto potranno offrire ecosistemi come Ethereum e Solana, attualmente utilizzati principalmente per smart contract, DeFi e meme coin.

Con questa evoluzione, Hoskinson prevede che il valore di BTC possa crescere fino a raggiungere una fascia tra i $250.000 e i $500.000, poiché sempre più fondi potrebbero migrare da altre blockchain verso l’ecosistema Bitcoin.

Nei prossimi mesi, c’è quindi una buona probabilità che la narrativa ciclica di Bitcoin si trasformi in una narrativa di ecosistema. Questa prospettiva potrebbe essere anticipata tramite i vari progetti Runes attualmente in sviluppo.

Evaporati $600 milioni in derivati

Il settore delle criptovalute è noto per la sua volatilità e per la facilità con cui si può utilizzare la leva finanziaria per amplificare sia i guadagni che le perdite.

Durante un mercato rialzista, quando il prezzo di Bitcoin subisce una correzione, si è osservato nei cicli precedenti che tali ribassi venivano intensificati dalla liquidazione forzata delle posizioni a leva, contribuendo a un ulteriore calo del prezzo.

Questa settimana, Bitcoin ha registrato una correzione di quasi il 9%, durante la quale quasi $600 milioni di posizioni a leva sono state liquidate. In cicli precedenti, una dinamica simile avrebbe potuto provocare una correzione del mercato ancora più marcata, con cali del 20% o 30%.

In realtà, il funding rate dei derivati è rimasto relativamente stabile e su livelli normali, un segnale che indica che Bitcoin, per il momento, non sembra essere in una posizione tale da subire correzioni particolarmente intense.

Inoltre, la quantità totale di posizioni a leva è aumentata nelle ultime settimane, ma gli acquisti spot stanno crescendo a un ritmo più rapido. Questo riduce l’impatto delle posizioni a leva in questo ciclo, consentendo ai trader di aspettarsi Bitcoin (ma anche Ethereum) meno volatili nei prossimi mesi.

Analisi Tecnica di Bitcoin

Il grafico settimanale mostra che Bitcoin ha ancora un forte gruppo di rialzisti pronti a sostenere il prezzo.

La lunga wick sul grafico settimanale indica ai trader che c’è una buona probabilità di superare la resistenza dei $100.000 nei prossimi giorni o settimane. Intorno al periodo natalizio, il mercato solitamente registra una diminuzione di volume e di aumenti di prezzo a causa delle festività.

Per questo motivo, Bitcoin potrebbe continuare a crescere nelle prossime due o tre settimane per poi consolidarsi all’inizio del nuovo anno.

Il grafico giornaliero mostra che Bitcoin ha superato il suo canale ascendente ed è riuscito a risalire sopra i $96.000. Questo ha permesso a Bitcoin di liberarsi della pressione ribassista generale del pattern bearish e di avere lo spazio per testare nuovamente la resistenza dei $100.000.

Inoltre, Bitcoin ha registrato un forte aumento di prezzo prima ancora di testare la media mobile a 20 giorni, un segnale di una forte pressione d’acquisto e di un supporto rialzista da parte di trader e istituzioni.

Attualmente, BTC sembra essere in una fase di consolidamento dopo aver riconquistato i $96.000. Questo aumenta la probabilità che possa continuare a salire nelle prossime settimane verso i $100.000, con la possibilità di superarli.

Basandosi sul pattern Cup & Handle che si è formato sul grafico settimanale durante il mercato ribassista, Bitcoin potrebbe raggiungere i $125.000 prima di incontrare la sua prossima, significativa resistenza.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo