Bitcoin crolla sotto i 76.500$ ma potrebbe risalire a 85.000$ secondo questo analista

bitcoin Mercato prezzo
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Il lunedì si apre in profondo rosso per Bitcoin, che perde il 2% e scende sotto quota 76.500 dollari, rompendo livelli tecnici chiave.

Un calo che arriva in un contesto già teso, aggravato dalle nuove politiche tariffarie del presidente statunitense Donald Trump, che ha annunciato dazi del 10% su tutte le importazioni e fino al 54% su alcuni Paesi.

Il risultato è stato devastante: quasi 5.000 miliardi di dollari bruciati in una sola seduta nei mercati azionari globali. L’S&P 500 ha registrato la peggior perdita giornaliera della sua storia.

Secondo l’analista Michaël van de Poppe, il “Trump Tariff Day” rappresenta il culmine dell’incertezza, ma potrebbe anche segnare un punto di svolta per il mercato crypto.

Nonostante Bitcoin sia spesso descritto come rifugio contro l’instabilità della valuta fiat, questa volta ha seguito il comportamento degli altri asset a rischio, come le azioni. E il sentiment è crollato.

Intanto torna sulla scena Peter Schiff, storico critico di Bitcoin, che ha preso di mira Michael Saylor dopo il suo ultimo acquisto da 22.000 BTC a 87.000 dollari di media.

Schiff ha ironizzato suggerendo di “riempire il camion” per evitare che il prezzo vada sotto la soglia psicologica dei 68.000 dollari, il prezzo medio d’ingresso di MicroStrategy.

Analisi tecnica: dove andiamo da qui?

Bitcoin ha rotto al ribasso una figura tecnica importante: il triangolo simmetrico. Il prezzo è sceso da 82.000 a 75.700 dollari, con un target tecnico tra i 72.800 e i 71.600 dollari.

  • La media mobile a 50 periodi ora funge da resistenza a 82.500
  • L’RSI è sceso a 24: il mercato è in zona iper-venduto
  • Supporti chiave: 74.400 – 72.800 – 71.600
  • Resistenze: 76.800 – 78.400

Per tornare in modalità bullish serve una chiusura sopra i 78.000 dollari, altrimenti il rischio di ulteriori ribassi resta concreto.

Alcuni analisti ipotizzano però che si tratti di un classico bear trap: uno scivolone temporaneo che potrebbe precedere un nuovo attacco verso gli 85.000 dollari, una volta passata la tempesta macro.

Dazi, FTX e politica monetaria: i tre driver del prossimo movimento

Bitcoin ha chiuso il peggior primo trimestre degli ultimi 10 anni, con un calo dell’11,7%. Ma il quadro non è solo negativo. Le incertezze legate ai dazi potrebbero presto risolversi, e l’ipotesi di un taglio dei tassi o il ritorno del quantitative easing è tornata sul tavolo. Due fattori che storicamente hanno spinto gli asset digitali verso l’alto.

Il quantitative easing, o QE, è una strategia usata dalle banche centrali (come la Federal Reserve negli Stati Uniti) per stimolare l’economia quando è in difficoltà, ad esempio durante una recessione o dopo uno shock finanziario.

Come funziona? In pratica, la banca centrale crea denaro dal nulla e lo usa per comprare titoli di Stato o obbligazioni. Questo aumenta la liquidità nei mercati e spinge in basso i tassi di interesse, rendendo più facile per aziende e cittadini ottenere prestiti.

C’è poi la questione FTX: entro il 1° giugno, oltre 400.000 utenti devono completare la KYC per non perdere 2,5 miliardi di dollari in crediti. Il prossimo round di rimborsi da 11 miliardi è previsto per il 30 maggio. Se anche l’impatto iniziale dovesse essere moderato, il ritorno di liquidità nei mesi successivi potrebbe cambiare le carte in tavola.

Intanto cresce l’interesse per BTC Bull

Nel frattempo, un nuovo token sta catturando l’attenzione degli investitori: BTC Bull ($BTCBULL), un progetto che unisce meme culture e reward reali in Bitcoin.

Il sistema prevede premi automatici in BTC ogni volta che si raggiungono determinati traguardi di prezzo, premiando i veri holder.

Inoltre, offre un programma di staking con APY del 119%, che ha già attirato oltre 882,5 milioni di token in staking. Il coinvolgimento della community è in costante crescita.

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Cresce la fiducia degli investitori istituzionali per Solana
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-04-24 14:50:33
Altcoin News
I segnali tecnici indicano che XRP è pronto per spiccare il volo
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-04-24 13:36:50
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo