Bitcoin: Allerta svendita col crollo degli ETF e la fuga di capitali

Bitcoin ETF BlackRock Depository Trust Company
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Bitcoin (BTC) sta sperimentando un forte sell-off da parte degli investitori istituzionali. I deflussi dagli ETF spot di Bitcoin hanno toccato il terzo giorno consecutivo.

Cattivi presagi arrivano anche dall’analisi della decisione della Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC). La prestigiosa istituzione finanziaria su scala globale ha annunciato che non attribuirà valore come garanzia per ottenere prestiti in contati agli ETF basati su criptovalute.

Queste notizie non sembrano giocare a favore di Bitcoin il cui valore stenta a riposizionarsi sui livelli pre-halving.

Si registra il terzo giorno consecutivo di svendite dagli ETF spot americani

Bitcoin ha visto crescere la domanda istituzionale attraverso gli ETF spot di BTC approvati a gennaio negli USA. Da allora, questi strumenti finanziari hanno registrato massicci afflussi di capitali nelle settimane successive all’approvazione. Il capofila è stato il gigante del risparmio gestito, BlackRock, col ticker IBIT.

In questo frangente, BTC ha raggiunto un nuovo massimo storico di $73.805 il 14 marzo, per poi ritracciare a $63.000. Oggi il token è scambiato intorno a 63.800 dollari e stenta a recuperare terreno.

A partire dal 24 aprile gli ETF spot di Bitcoin quotati negli USA hanno registrato deflussi per 421,8 milioni di dollari. Il 25 aprile, si è interrotto il continuo afflusso di capitali verso l’ETF di BlackRock (IBIT) durato 71 giorni.

DTCC: ‘Nessun valore come garanzia’ per gli ETF basati su Bitcoin e crypto

Il 26 aprile un’altra doccia fredda ha colpito BTC e il resto del mercato crypto, quando l’ente finanziario internazionale DTCC ha emesso un “avviso importante” a tutti i partecipanti della Depository Trust Company (DTC): i titoli legati a ETF con sottostante crypto non possono essere usati come garanzia collaterale per contrarre prestiti.

In pratica, la DTC ha informato che a partire dal 30 aprile non riconoscerà più un valore di garanzia ai veicoli di investimento associati a Bitcoin e criptovalute.

“Nessun valore di garanzia sarà attribuito a nessun ETF o altro veicolo di investimento che includa Bitcoin o qualsiasi altra criptovaluta come investimento sottostante, e quindi sarà soggetto a uno sconto del 100%”.

La DTCC e la sua controllata, la DTC, sono istituzioni chiave nell’infrastruttura finanziaria degli Stati Uniti.

Forniscono servizi di custodia, compensazione e regolamento per le transazioni di titoli. La DTC detiene trilioni di titoli, agendo come depositario centrale, di fatto gioca un ruolo chiave nel determinare la liquidità del mercato e il valore dei titoli che operano come garanzia di valore.

Previsione del prezzo di Bitcoin

L’analisi odierna di Bitcoin (BTC/USD) rivela un leggero calo del prezzo, attualmente a $63.865,01, accompagnato da un volume di scambi nelle ultime 24 ore di circa $26,74 miliardi.

La capitalizzazione di mercato della criptovaluta si attesta a circa $1,255 trilioni, confermandole il primo posto su CoinMarketCap.

Attualmente, Bitcoin si mantiene appena sopra un livello cruciale di $63.800. La mancata tenuta di questa soglia, già violata, suggerisce possibili ulteriori cali.

I supporti immediati sono individuati a $62.460, seguiti da $60.990 e $59.745. Dal lato della resistenza, $65.092 rappresenta la prima barriera, con livelli successivi a $66.745 e $68.350.

L’analisi tecnica sottolinea il sentiment ribassista: l’RSI a 44 indica una mancanza di un forte slancio di acquisto, mentre la media mobile a 50 giorni si trova leggermente al di sotto del prezzo attuale a $63.225, supportando ulteriormente un possibile movimento al ribasso.

Il quadro rimane ribassista fintanto che il prezzo si mantiene al di sotto di $63.580.

Un’inversione al di sopra di questo livello potrebbe modificare il bias in favore dei rialzisti, suggerendo la possibile ripresa verso livelli di resistenza più elevati.

Sblocca Ricompense in Criptovalute: Unisciti Ora alla Pre-Vendita di 99Bitcoins!

99Bitcoins, tra i primi portali a offrire formazione in ambito Bitcoin e crypto

, sta per fare un salto di qualità introducendo il nuovo modello “learn-to-earn”. Grazie al modello che incentiva con guadagni concreti chi dedica tempo a perfezionare le proprie conoscenze sul mondo crypto, i partecipanti possono ottenere token $99BTC.

Ora in prevendita, i token $99BTC stanno ottenendo particolare interesse da parte degli investitori visto anche il potenziale di apprezzamento una volta quotato su exchange e il prezzo conveniente per i primi partecipanti.

La presale rappresenta un’opportunità preziosa per ottenere $99BTC a prezzi ridotti, massimizzando i potenziali rendimenti man mano che l’ecosistema si espande e matura.

Questi token non solo fungono da meccanismo di ricompensa, ma garantiscono anche l’accesso a contenuti esclusivi e vantaggi per la community.

Finora sono stati raccolti 834.056 dollari e si avvicina rapido l’obiettivo di 1.468.656 dollari.

Mancano solo 3 giorni al prossimo aumento di prezzo ma per il momento i token $99BTC sono disponibili per $0,00102 ciascuno. Scopri in questa guida come investire nel progetto e mettere subito in staking i token appena acquistati.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo