Bitcoin a rischio? Crescono i depositi dei miner sugli exchange
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Di recente un analista ha intercettato un cambio di rotta nelle operazioni dei miner di Bitcoin. Con un post su CryptoQuant, Quicktake ha evidenziato che i miner stanno aumentando la pressione di vendita.
L’indicatore on-chain che intercetta questo dato è il “Miner to Exchange Flow”, che traccia la quantità totale di Bitcoin trasferita dai miner verso i wallet associati agli exchange.
Quando il valore di questa metrica è elevato, significa che i miner stanno spostando un gran numero di monete verso queste piattaforme centralizzate.
In genere, i miner effettuano queste operazioni di deposito sugli exchange quando intendono vendere. Da qui la lettura di questo movimento come un segnale ribassista per il prezzo dell’asset.
Al contrario, un valore basso dell’indicatore suggerisce che i miner non sono interessati a vendere, poiché stanno inviando solo una quantità ridotta di Bitcoin agli exchange. In quest’ultimo caso si tende a considerare positiva la tendenza per il prezzo di BTC.
Ecco un grafico che mostra l’andamento del flusso di Bitcoin dai miner agli exchange negli ultimi mesi:

Come mostrato nel grafico sopra, il flusso di Bitcoin provenienti dai miner e diretti agli exchange ha subito un forte aumento nell’ultima giornata. Questo dato indica che i miner hanno effettuato un grosso deposito di token sugli exchange.
Forti fluttuazioni per la metrica Miner to Exchange Flow
Nelle ultime settimane ci sono stati altri picchi rilevanti di questa metrica, accomunati da elemento interessante: la maggior parte è avvenuta dopo cali nel prezzo dell’asset.
Anche l’ultimo picco segue questo schema, suggerendo che i miner stanno vendendo in preda al panico durante questa fase di pressione ribassista.
I miner devono vendere regolarmente Bitcoin per finanziare le loro operazioni. Le vendite servono a coprire i costi di gestione costanti, come quelli dell’elettricità. La maggior parte delle volte, la pressione di vendita esercitata da questo gruppo viene assorbita dal mercato, quindi il prezzo di BTC non subisce un impatto eccessivo.
Nei casi in cui la vendita raggiunge una scala particolarmente elevata, però, Bitcoin può risentirne. “Una vendita prolungata da parte dei miner può rallentare la ripresa, a meno che non venga assorbita da una forte domanda”, osserva l’analista di CryptoQuant.
Resta ora da vedere se il flusso di BTC dai miner verso gli exchange si attenuerà nel prossimo futuro o se i miner continueranno a liquidare le loro riserve. In quest’ultimo caso potrebbero prolungare la tendenza al ribasso del prezzo.
Andamento del prezzo di BTC
Bitcoin è sceso brevemente sotto la soglia dei 77.000 dollari durante il crollo di ieri, ma da allora ha registrato un rimbalzo e ora il suo prezzo è tornato a 83.700 dollari.

Il prezzo di BTC sta rimbalzando su una trendline di supporto critica. Se riuscirà a mantenersi sopra questo livello è plausibile che riuscirà a sostenere il trend rialzista.
Alternative fuori dal mercato che meritano attenzione
In questo momento l’intero mercato è influenzato dalla forte volatilità di Bitcoin e subisce violente fluttuazioni dei prezzi. I trader in cerca di buone opportunità per diversificare a basso prezzo possono dare una chance alle migliori prevendite del momento.
Tra queste, la prevendita di Meme Index ($MEMEX) si distingue per il successo nell’attirare capitali. A pochi giorni dalla conclusione, ha già ottenuto finanziamenti vicini alla soglia dei 4 milioni di dollari.
Meme Index è pensato per svolgere un ruolo cruciale nella ripresa del settore delle meme coin dalle attuali condizioni ribassiste. Il progetto offre un modo semplice per diversificare gli investimenti in meme coin e così ottenere esposizioni bilanciate. La prevendita rappresenta l’ultima opportunità per i primi investitori di assicurarsi i token $MEMEX prima che vengano lanciati sul mercato.
Attualmente il prezzo di $MEMEX è di 0,0166883 dollari. Il prezzo, però, potrebbe cambiare una volta che il token inizierà a essere scambiato sugli exchange. Il token è costruito su solide basi progettate per garantire valore e utilità a lungo termine.
Per garantire sicurezza e trasparenza, lo smart contract di Meme Index ha superato le verifiche di società di auditing di alto livello come Coinsult e SolidProof.
Sebbene Meme Index porti buone notizie al settore delle meme coin, la brutta notizia per gli investitori è che la finestra della prevendita sta per chiudersi.
Rimangono meno di 20 giorni per partecipare alla presale e comprare $MEMEX prima che il prezzo aumenti con l’ingresso di nuovi investitori.
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito della prevendita di Meme Index. Qui è possibile collegare wallet (ad esempio Best Wallet) per comprare $MEMEX utilizzando USDT, ETH, BNB o con carta.






