Banca d’Italia collabora con questa altcoin per tokenizzare gli asset

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Baldassare Poma
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La Banca d’Italia ha annunciato una nuova iniziativa per aiutare le istituzioni finanziarie a esplorare il potenziale della finanza decentralizzata (DeFi) e degli asset tokenizzati, uno dei trend emergenti del settore crypto.

Il progetto, chiamato Institutional DeFi for Security Token, consentirà transazioni sicure e conformi utilizzando security token, sfruttando la rete di scalabilità di Ethereum Polygon (MATIC) e la piattaforma di custodia di criptovaluta Fireblocks.

Le banche italiane puntano alla DeFi?

Con la crescita significativa della finanza decentralizzata (DeFi) dal 2017, c’è stato un aumento sostanziale del numero di progetti di finanza decentralizzata sviluppati in questo campo e i protocolli DeFi hanno raggiunto una base di utenti più ampia.

La crescita dell’ecosistema DeFi ha attirato anche l’interesse delle istituzioni finanziarie tradizionali. Negli ultimi anni, molte aziende aziendali hanno compiuto passi significativi in ​​questo settore.

Il progetto di cui si parla in questi giorni fa parte dell’Hub di Milano, il centro per l’innovazione della Banca d’Italia che promuove la cooperazione tra mondo accademico, industria e regolatori.

La piattaforma sarà sviluppata nei prossimi sei mesi da Cetif Advisory, società di consulenza affiliata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in partnership con Polygon Labs, Fireblocks, Reply, Linklaters e DVRS.

La piattaforma mira a fornire un ambiente sicuro per banche, gestori patrimoniali e istituzioni finanziarie italiane, dove poter sperimentare protocolli DeFi e security token, che sono rappresentazioni digitali di asset del mondo reale come azioni, obbligazioni o immobili.

Sulla questione ha rilasciato una dichiarazione anche l’amministratore delegato di Cetif Advisory, Imanuel Baharier. Il CEO ha dichiarato:

“Riteniamo che sia fondamentale creare le condizioni necessarie affinché la DeFi diventi un ambiente operativo sicuro e trasparente per le organizzazioni regolamentate”.

Nel progetto sarà coinvolta anche Intesa Sanpaolo, il più grande gruppo bancario italiano con un patrimonio superiore a mille miliardi di euro.

Il progetto punta a creare un ambiente operativo sicuro e aperto per le entità vigilate, che porterà a transazioni più veloci, costi inferiori e un’infrastruttura finanziaria più efficiente.

L’iniziativa arriva in un momento in cui le banche centrali di tutto il mondo stanno esplorando l’incorporazione della tecnologia blockchain nel sistema di pagamento esistente e lavorano sulla regolamentazione delle valute digitali della banca centrale (CBDC).

Asset tokenizzati sempre più cercati

La tokenizzazione è diventata una delle tendenze più in voga nelle criptovalute, poiché le istituzioni TradFi e le società di asset digitali le stanno usando per semplificare gli investimenti su strumenti classici come obbligazioni e azioni, sfruttando i vantaggi della blockchain.

Secondo un rapporto della Bank of America, la tokenizzazione può rimodellare il modo in cui il valore viene trasferito, regolato e archiviato in ogni settore, creando un’infrastruttura finanziaria più efficiente.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
GameStop propone di raccogliere $1,3 miliardi in titoli convertibili per acquistare Bitcoin
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-27 13:46:30
Blockchain News
La SEC ospiterà altre 4 tavole rotonde sulle criptovalute, mentre cambia l’approccio normativo
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-27 11:41:05
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo