Mentre la Cina spinge verso la blockchain, la Corea del Sud promette nuovi investimenti

blockchain cina Corea del Sud
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Tim Alper
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dopo l’annuncio di giorni fa della Cina di volersi focalizzare sulla tecnologia blockchain, la Corea del Sud segue con ulteriori invesitmenti nel settore.

Source: iStock/fotopoly

Il governo sudcoreano investirà circa 12,8 milioni di USD in progetti blockchain nel 2020, ha confermato il Ministero della Scienza e delle TIC.

Secondo Fn News, il ministero ha delineato una serie di piani di spesa che spera possano contribuire a dare impulso alle iniziative blockchain del settore pubblico e privato e spera di formare una nuova generazione di esperti blockchain.

Il ministero afferma che la Korea Internet and Security Agency (KISA), che fa riferimento al ministero, fornirà “oltre 8,6 milioni di dollari per sviluppare servizi che possono essere utilizzati dalle istituzioni pubbliche e dal settore privato”.

La KISA afferma che sta anche cercando di selezionare e sostenere un progetto “pluriennale” – un’iniziativa blockchain che può sostenere finanziariamente nel corso di diversi anni.

E circa 3,4 milioni di USD verranno erogati dall’ Agenzia Nazionale di Promozione del settore IT (NIPA) gestita dal governo, che attualmente sovrintende alle sessioni gratuite di formazione sulla blockchain. La NIPA amplierà la sua attuale gamma di corsi blockchain, con corsi introduttivi, per sviluppatori e corsi specialistici tutti disponibili gratuitamente nel quartiere Mapo di Seoul.

La NIPA è stata incaricata di far crescere “aziende blockchain specializzate e promuovere esperti” e oltre che per finanziare il budget dei corsi sulla blockchain, i 3,4 milioni di USD verranno anche utilizzati per fornire fino a 342.000 USD di sostegno a selezionate startup blockchain del settore privato.

Le agenzie affermano che cercheranno anche di condurre ricerche sul “supporto normativo”. Numerose importanti società e attivisti sudcoreani hanno implorato il governo di cambiare posizione sulla politica blockchain. Mentre Seoul rimane fermamente a favore di tutte le cose relative alla blockchain privata, i progetti pubblici di blockchain e criptovaluta sono stati disapprovati.

Come precedentemente riportato, la KISA ha recentemente parlato di ampliare l’ambito dei suoi progetti pilota blockchain, passando da progetti pilota a breve termine a progetti “a medio e lungo termine”. L’agenzia sta attualmente lavorando su circa 12 piloti pubblico-privati, che secondo essa sono “in media completi all’80%”.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo