Arthur Hayes torna a far parlare di sé e della sua visione strategica su Bitcoin

bitcoin BTC BTCBULL criptovalute
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Arthur Hayes, ex CEO e co-fondatore della piattaforma di trading BitMEX, è tornato a far parlare di sé con una previsione audace che sta catalizzando l’attenzione di analisti e investitori, ovvero che il prossimo slancio per Bitcoin potrebbe arrivare da un sorprendente alleato: la Cina.

In un contesto in cui le dinamiche economiche globali stanno cambiando rapidamente, il suo ragionamento si basa sull’osservazione di una crescente instabilità nei mercati tradizionali e di un probabile afflusso di liquidità cinese nei mercati crypto.

In virtù di tutto questo, Hayes ha annunciato di aver acquistato Bitcoin e Solana, convinto che sia il momento giusto per cavalcare un’ondata che, a suo dire, potrebbe partire proprio da Pechino.

La Cina e la liquidità che potrebbe inondare il mercato

La tesi di Hayes ruota intorno a un punto chiave: la possibilità che la Cina, pur mantenendo un’apparente distanza ufficiale dal mondo crypto, stia creando condizioni favorevoli per un’iniezione indiretta di capitali in asset digitali.

Con un’economia interna in difficoltà, tassi di disoccupazione giovanile elevati e un settore immobiliare fragile, il governo cinese sta tentando di stimolare la ripresa attraverso la politica monetaria. In particolare, la People’s Bank of China sta tagliando i tassi e aumentando la base monetaria, spingendo verso la ricerca di rendimenti alternativi.

Secondo Hayes, parte di questa liquidità potrebbe filtrare (in modo non convenzionale) nei mercati crypto, sia attraverso Hong Kong sia tramite canali offshore sempre più sofisticati.

Il ruolo strategico di Hong Kong

Una delle scommesse implicite nel ragionamento di Hayes riguarda la funzione sempre più centrale che Hong Kong può giocare come ponte tra la finanza tradizionale cinese e l’ecosistema crypto globale. Nonostante le restrizioni vigenti in Cina continentale, l’ex colonia britannica sta progressivamente adottando una posizione più aperta verso le criptovalute, anche grazie a una regolamentazione che favorisce l’adozione istituzionale.

Hayes interpreta questa apertura come un segnale politico velato: una mossa strategica della Repubblica Popolare per favorire l’afflusso di capitali nel settore crypto, evitando al contempo un coinvolgimento diretto e ufficiale.

Se questa analisi si rivelasse corretta, significherebbe che una parte importante della nuova ondata di liquidità proveniente dalla Cina potrebbe essere canalizzata verso asset digitali come Bitcoin, Solana e altre criptovalute, con potenziali implicazioni rilevanti per il mercato globale.

L’influenza del dollaro e lo yuan sotto pressione

Altro elemento essenziale nel ragionamento di Hayes è la relazione tra lo yuan cinese e il dollaro statunitense. In un contesto in cui la Federal Reserve americana mantiene tassi d’interesse alti per combattere l’inflazione, la Cina adotta la strategia opposta, svalutando la propria valuta per stimolare le esportazioni.

Questo squilibrio potrebbe avere effetti significativi sui mercati internazionali, compreso quello delle criptovalute. Uno yuan debole spinge i capitali cinesi a cercare rifugio in asset percepiti come più stabili e meno soggetti al controllo dello Stato.

Arthur Hayes

Bitcoin come asset globale in un sistema multipolare

L’analisi di Hayes si inserisce in una cornice più ampia, quella della progressiva transizione da un ordine monetario dominato dal dollaro statunitense a un sistema più multipolare. In questa fase, asset digitali come Bitcoin possono giocare un ruolo di rilievo nel fornire un’alternativa neutrale, non legata a uno specifico Stato.

In questo contesto, l’interesse della Cina verso le criptovalute non va inteso come un’inversione di rotta ideologica, bensì come una mossa strategica per diversificare le riserve e indebolire l’egemonia del dollaro. In questo modo Bitcoin diventerebbe il principale beneficiario di questo nuovo equilibrio geopolitico.

La reazione del mercato alle mosse di Hayes

Le dichiarazioni di Arthur Hayes non sono passate inosservate, soprattutto dopo che ha reso pubblico l’acquisto di Bitcoin e Solana in risposta a un mercato in calo. La sua azione è stata interpretata da molti come un segnale bullish, del resto stiamo parlando di uno dei trader più esperti del settore.

La convinzione espressa dal co-fondatore di BitMEX potrebbe dunque agire come una profezia autoavverante: più la sua visione prende piede tra investitori e operatori del settore, più aumentano le probabilità che si concretizzi.

In questo scenario di trasformazione globale, anche gli strumenti d’investimento stanno evolvendo per intercettare le nuove dinamiche di mercato e i cambiamenti nel sentiment degli investitori. Tra le soluzioni emergenti che stanno riscuotendo crescente attenzione c’è BTC BULL Token ($BTCBULL), una meme coin innovativa che si lega direttamente alla performance di Bitcoin, offrendo un’esposizione al suo potenziale rialzista.

La particolarità di questo token non risiede solo nella sua narrativa speculativa bensì in una struttura economica pensata per premiare i detentori attivi: grazie allo staking, gli utenti possono ottenere ricompense in Bitcoin con un APY che supera il 440%, un meccanismo che incentiva la fidelizzazione e riduce la pressione di vendita.

Inoltre, la sua tokenomics deflazionistica, basata su una progressiva riduzione dell’offerta, si adatta perfettamente a un contesto in cui gli investitori cercano asset più stabili.

In un momento in cui la domanda di Bitcoin potrebbe ricevere una spinta dalla liquidità cinese, dunque, BTC BULL Token si propone come un veicolo ideale per intercettare questa tendenza con ritorni tangibili.

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Auto.fun di Eliza Labs (ai16z) rivoluziona il Web3: gli AI Agent diventano per tutti
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-04-19 09:15:00
Previsione Prezzi
Il token di Decentraland in rialzo: La realtà virtuale sta tornando?
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-04-19 06:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo