Arbitrum DAO vota per approvare un fondo da 215 milioni di dollari
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Al fine di sostenere i progetti avviati nell’ecosistema di gioco sulla rete Ethereum Layer 2 di Arbitrum, la piattaforma di governance della rete ha approvato una proposta di allocazione di 225 milioni di token ARB nell’arco di tre anni.
La proposta è stata avanzata dal cofondatore di Vela Exchange, Dan Peng, e prevede lo stanziamento di 225 milioni di token ARB, per un valore di circa 215 milioni di dollari ai prezzi attuali, nell’arco di tre anni, a favore di un Gaming Catalyst Program (GCP) di nuova creazione, progettato per “…espandere immediatamente la consapevolezza e l’adozione di Arbitrum/Orbit/Stylus da parte dei builder e dei player appartenenti alla comunità di gioco”.
Un fondo da 225 milioni di dollari stanziato per il settore gaming di Arbitrum
Presentata per la prima volta a marzo, la proposta è passata ufficialmente venerdì 7 giugno con oltre il 75% dei voti a favore. Tra le organizzazioni che hanno sostenuto in modo significativo la proposta figurano L2Beat, Wintermute e Treasure DAO, focalizzata sui giochi, mentre Blockworks Research e Camelot DAO sono tra coloro che hanno votato contro.
In risposta all’approvazione della proposta, Treasure DAO ha commentato su X:
“Arbitrum è la casa del gioco – questo include tutti i giochi, le catene di gioco e tutti i costruttori all’interno della sua orbita. Facciamo accadere un po’ di magia”.
Gran parte del fondo è destinato agli editors, con gli sviluppatori nuovi e in fase iniziale che avranno la possibilità di richiedere sovvenzioni per un valore massimo di 500.000 ARB (circa 483.000 dollari ai prezzi attuali), mentre gli sviluppatori più affermati dovranno richiedere investimenti con una componente di condivisione del valore attraverso token, azioni o mezzi simili. Il resto dei fondi sarà destinato a ricompense legate alle infrastrutture e alle spese operative.
Le operazioni quotidiane saranno gestite da un team GCP dedicato, anche se il programma sarà supervisionato da un consiglio di “5 persone con una profonda esperienza di gioco, di venture, di analisi/reporting e/o con competenze di governance DAO”, elette dal DAO.
Il consiglio avrà la capacità di porre il veto sulle decisioni di investimento e sulle nomine dei membri del team. Il budget del team GCP è stato fissato a 25 milioni di dollari per le spese operative, e qualsiasi spesa in eccesso dovrà essere approvata dal DAO.

Secondo i dati di CoinMarketCap aggiornati al momento della stesura di questo articolo, il token ARB è scambiato al prezzo di 0,9689 dollari, segnando un calo dello 0,70% nelle ultime 24 ore e del 12% rispetto al valore di scambio di 1,10 dollari, registrato poco tempo prima della conclusione del periodo di votazione.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
PlayDoge: il Tamagotchi rivive sulla blockchain
Un nuovo progetto di memecoin sta facendo rivivere una delle vecchie glorie dei videogames, il classico Tamagotchi, che ha rinnovato portandolo nel mondo della blockchain.
Il progetto si chiama PlayDoge (PLAY) e ha da poco lanciato la sua prevendita, che ha già raccolto più di 3,5 milioni di dollari.
La criptovaluta nativa della piattaforma PlayDoge, il token PLAY, è una memecoin che al momento possiede soltanto un’utilità di staking. Ma al termine della prevendita, gli sviluppatori lanceranno l’app mobile di gioco Play-to-Earn e il token PLAY fungerà da valuta virtuale utilizzabile nel gioco, oltre a poter essere negoziato una volta che sarà quotato sugli exchange.
Il team di sviluppatori di PlayDoge sta infatti realizzando un mobile game P2E ispirato all’originale Tamagotchi, il cui scopo principale è quello di prendersi cura di un animale domestico virtuale.
Tutte le azioni finalizzate alla cura e alla crescita del proprio pet: dargli da mangiare quando è affamato, farlo divertire, farlo dormire quando è stanco e curarlo quando è ammalato, saranno ricompensate in token PLAY. Inoltre, il gioco prevede anche delle classifiche per i migliori giocatori, con relative ricompense extra.
Per quanto concerne lo staking, invece, i token PLAY possono essere bloccati nel relativo pool subito dopo l’acquisto. Qui iniziano a maturare un sostanziale reddito passivo. Il rate delle ricompense dello staking è dinamico e dipende dal numero complessivo di token bloccati nel pool. Per il momento, circa 47,8 milioni di token PLAY sono stati bloccati nel pool di staking, con un reddito APY stimato al 394%.
Attualmente, il token PLAY è disponibile al prezzo unitario di 0,00505 dollari. Quando la prevendita passerà alla prossima fase, il prezzo subirà un ulteriore aumento. Ecco perché è consigliabile partecipare presto alla prevendita. Solo così è possibile posizionarsi come early adopters e assicurarsi il massimo guadagno al momento della quotazione ufficiale del token Play sugli exchange.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:






