Anche per VISA il Merge di Ethereum non garantisce decentralizzazione
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La divisione criptovalute di Visa ha pubblicato un documento dal titolo: The Merge: What to expect from a new era of Ethereum, un vademecum prezioso che spiega, da osservatore neutrale, cosa ha comportato il Merge di Ethereum e il passaggio a Proof of Stake in termini di Sicurezza, Scalabilità e Decentralizzazione, che sono poi i pilastri su cui si fonda il famoso Trilemma della Blockchain.
Un evento rivoluzionario
Prima di tutto, gli autori del documento hanno sottolineato che questo evento è stato davvero rivoluzionario per la sostenibilità, l’ecocompatibilità e l’efficienza delle risorse di Ethereum. Per quanto riguarda questi aspetti, la considerano come la transizione più impressionante nella storia della tecnologia.
Si stima infatti che la transizione da PoW a PoS abbia ridotto il consumo energetico di Ethereum del 99,95%. È la prima dimostrazione di un sistema di queste dimensioni che riduce l’impronta di carbonio solo grazie all’innovazione e alla riprogettazione.
Il documento sottolinea anche come l’algoritmo di consenso proof-of-stake, che in linea teorica permette una barriera d’ingresso più bassa rispetto al POW (prood of work), non sempre possa garantire una maggiore decentralizzazione.
Il dominio dei miners (e delle loro costose attrezzature) nel caso di Ethereum è stato sostituito, secondo VISA, dall’oligarchia dello staking. Questo perché la soglia di ingresso per i validatori è di 32 ETH (circa 45mila euro). VISA sottolinea come in casi come questo i pool di staking (aggregatori di stake per i singoli utenti che altrimenti non potrebbero partecipare, ndr) possano ottenere un controllo eccessivo sulla governance di Ethereum.
Conclusioni
Il report si conclude con alcune considerazioni che riguardano anche gli eventi futuri del mondo crypto con uno sguardo anche su Ethereum 2.0.
Il Merge di Ethereum ci ha portati più vicini allo sviluppo di una rete in grado di creare nuovi casi d’uso e un ecosistema di pagamenti più ampio, affrontando al contempo le problematiche ambientali. Se il futuro dei pagamenti digitali avverrà sulle blockchain, è fondamentale rimuovere gli ostacoli alla sostenibilità, alla sicurezza e alla scalabilità che ne bloccano l’adozione a livello mainstream.
Attendiamo con ansia i prossimi aggiornamenti, quando Ethereum passerà a Ethereum 2.0 e consentirà una maggiore scalabilità della sua rete. Lo sviluppo delle caratteristiche di scalabilità e sicurezza di Ethereum 2.0 nei prossimi anni sarà fondamentale per definire la capacità della rete di essere utilizzata per casi di pagamento più ampi.
Leggi Anche: