Altro che Rete Decentralizzata: Bitcoin è nelle Mani di Pochi Eletti

bitcoin BTCBULL criptovalute
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Grazie alla crescente adozione da parte degli investitori istituzionali, la custodia della principale criptovaluta sta diventando sempre più centralizzata.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Aniello Raul Barone
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

In seguito alla crescente adozione da parte degli investitori istituzionali, la custodia di Bitcoin (BTC) sta diventando sempre più centralizzata. A confermare questa tendenza ci sono i dati blockchain di Glassnode pubblicati dall’exchange Gemini, secondo i quali più del 30% dell’offerta circolante di Bitcoin è concentrato nelle mani di solo 216 entità centralizzate.

Dieci anni fa, gli exchange centralizzati detenevano complessivamente poco meno di 600.000 BTC per i propri utenti. Oggi, la quantità totale di Bitcoin detenuta dalle principali entità istituzionali e di custodia è salita a circa 6.145.207 BTC, con un aumento del 924% negli ultimi dieci anni.

Una tendenza già prevista

Per quanto possa apparire sorprendente la portata di questo cambiamento, si tratta di uno scenario che avevano già previsto in molti, soprattutto nel momento in cui sono stati approvati i primi ETF spot su Bitcoin.

La crescita della centralizzazione coincide con il continuo aumento del prezzo spot di Bitcoin. Dall’inizio del 2015, la principale criptovaluta è passata da meno di 1.000 dollari a più di 107.000 dollari, rafforzando il suo crescente appeal come asset strategico tra i grandi investitori istituzionali.

L’aumento del prezzo di Bitcoin ha esercitato una notevole attrattiva anche sugli investitori retail. Questi ultimi acquisiscono BTC in percentuali minori, spesso solo microscopiche frazioni della moneta, ma il loro numero è di gran lunga più elevato rispetto a quello degli investitori istituzionali.

Inoltre, la comparsa sul mercato di nuovi progetti di criptovaluta ispirati o, in qualche modo, legati a Bitcoin, come il recente BTC Bull (BTCBULL) che ha già raccolto più di 7 milioni di dollari in prevendita, fa ulteriore presa sugli investitori al dettaglio offrendo loro l’opportunità di esporsi in maniera indiretta a Bitcoin.

Una manciata di operatori istituzionali controlla quasi un terzo dell’offerta di Bitcoin

Tornando al discorso della centralizzazione, i dati di Glassnode riguardano 216 entità suddivise in sei categorie principali: exchange centralizzati, ETF e fondi, società quotate in borsa, società private, contratti DeFi e governi. Sebbene il dataset non sia esaustivo, esso cattura gli operatori più influenti che attualmente controllano collettivamente quasi un terzo dell’offerta di Bitcoin.

Il grafico sottostante offre un quadro visivo di questa evoluzione. Gli exchange (in arancione) rimangono i principali custodi delle partecipazioni in Bitcoin, seguiti dagli ETF e dai fondi (in giallo), con una crescita notevole delle partecipazioni da parte delle società private (in blu) e dei governi (in verde) negli ultimi due anni. Le società quotate in borsa e i contratti DeFi rappresentano segmenti più piccoli della proprietà istituzionale di Bitcoin, ma in costante crescita.

Partecipazioni in Bitcoin per tipo di entità – Fonte: Glassnode/Gemini

Cosa sta guidando questa tendenza verso l’adozione centralizzata di Bitcoin?

Sono diversi i fattori che stanno giocando a favore di questa centralizzazione. In primo luogo, l’ascesa degli ETF e dei fondi in BTC regolamentati nei principali mercati, come gli Stati Uniti e l’Europa, ha consentito a una più ampia classe di investitori istituzionali di esporsi a Bitcoin senza gestire direttamente le chiavi private, il che ha contribuito alla significativa crescita dei saldi di custodia.

In secondo luogo, la maturazione di Bitcoin come classe di attività ha fatto sì che le società pubbliche e private perseguissero una strategia di acquisizione aggressiva di BTC per le loro tesorerie, sia come copertura contro il deprezzamento delle valute legali sia come riserva strategica a lungo termine.

In tal senso si possono citare esempi notevoli, come MicroStrategy, Metaplanet, Tesla e un numero crescente di aziende più piccole, a cui di recente si è aggiunto anche il noto rivenditore di videogiochi Gamestop.

In terzo luogo, le partecipazioni governative, che un tempo erano trascurabili, adesso hanno iniziato a crescere. Sebbene in termini assoluti siano ancora modeste, diverse amministrazioni pubbliche segnalano ora saldi di BTC sequestrati o hanno silenziosamente aggiunto Bitcoin alle proprie riserve.

A rischio c’è uno dei pilastri di Bitcoin: la proprietà decentralizzata

Ma questo crescente coinvolgimento istituzionale comporta dei compromessi. Da un lato, una maggiore partecipazione da parte di entità regolamentate rafforza la legittimità e la liquidità di Bitcoin. Dall’altro, aumenta anche il rischio di custodia e mina uno dei principi fondamentali di Bitcoin: la proprietà decentralizzata.

Man mano che gli exchange e i custodi aggregano quote sempre più consistenti dell’offerta totale, emergono rischi sistemici. Una violazione significativa della sicurezza o un’azione normativa che colpisca una manciata di questi soggetti potrebbe avere un impatto enorme sul mercato di Bitcoin a livello generale.

Per ora, la traiettoria è chiara. Le istituzioni continuano ad accumulare Bitcoin e l’ideale originario della rete, ovvero una proprietà individuale ampia e sovrana, sta cedendo il passo, almeno in parte, a un modello di custodia più centralizzato.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,577,520,965,635
2.31

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Emirates Airlines inizierà ad accettare Bitcoin e criptovalute per il pagamento dei voli
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-07-10 05:00:00
Previsione Prezzi
Previsione prezzo Dogecoin: nel mirino il massimo storico di 0,74 dollari
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-09 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo