Altro che altcoin season! Questa è la “crime season”, secondo Andrei Grachev
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Il co-fondatore di DWFLabs, Andrei Grachev, ha evidenziato un significativo aumento dei crimini legati alle criptovalute, coniando il termine “stagione del crimine” per descrivere l’attuale situazione. Tra febbraio e maggio dello scorso anno, gli attacchi informatici hanno causato perdite per circa 2,2 miliardi di dollari, con numerosi episodi di rilievo.
Le vulnerabilità della sicurezza informatica, in particolare sulle piattaforme di finanza centralizzata, stanno destando grande preoccupazione.
Sempre più milioni di dollari rubati
DWF Labs è una società di market making e investimenti focalizzata sui mercati delle criptovalute e del Web3. Fondata nel 2022, offre una gamma di servizi, tra cui market making, trading over-the-counter (OTC), investimenti in venture capital e investimenti nei mercati secondari. L’azienda mira a sostenere le startup nel settore delle criptovalute fornendo liquidità, supporto finanziario e partnership strategiche per aiutarle a crescere e avere successo
Il parere di uno dei suoi co-fondatori è dunque senza dubbio autorevole. Quando Grachev evidenzia l’aumento dei rischi e delle gravi violazioni della sicurezza sulle piattaforme, affermando che “È una ‘crime season’, può accadere in qualsiasi momento e qualsiasi cosa può diventare un trend a breve termine”, le sue parole assumono un peso significativo.
All’inizio del 2025, l’industria delle criptovalute si è trovata ad affrontare gravi sfide in materia di sicurezza, con perdite di circa 74 milioni di dollari dovute ad attacchi hacker solo nel mese di gennaio, un aumento di nove volte rispetto a dicembre.

La maggior parte delle perdite (93%) ha colpito piattaforme di finanza centralizzata, generalmente considerate più sicure. Tra gli attacchi più rilevanti, quello a Phemex ha causato danni per circa 73 milioni di dollari, sollevando preoccupazioni sulla compromissione delle chiavi private, mentre UwU Lend ha subito un furto da 19,3 milioni di dollari.
Grachev invita gli investitori alla massima prudenza e a condurre analisi approfondite in questo contesto. L’aumento dei furti, in particolare da parte di hacker nordcoreani, evidenzia l’urgente necessità di migliorare le misure di sicurezza nel settore blockchain.
Gli attacchi hacker sono in aumento del 21% rispetto al 2023
Nello stesso periodo dell’anno scorso, tra febbraio e maggio 2024, attacchi su larga scala hanno causato ingenti perdite, tra cui i 290 milioni di dollari sottratti a PlayDapp e i 305 milioni di dollari persi da DMM Bitcoin.
Nel 2024, il settore delle criptovalute ha registrato un’impennata degli attacchi informatici, con circa 2,2 miliardi di dollari persi in 303 violazioni, segnando un aumento del 21% rispetto al 2023.
Tra gli attacchi più significativi, spicca la violazione da 234,9 milioni di dollari ai danni della piattaforma indiana WazirX. La compromissione delle chiavi private è stata responsabile del 43,8% delle perdite totali.

Gli hacker nordcoreani sono stati coinvolti in 47 attacchi, sottraendo complessivamente 1,34 miliardi di dollari. L’attenzione si è spostata dalle piattaforme di finanza decentralizzata a quelle centralizzate, sollevando ulteriori allarmi sulla sicurezza.
Questa crescente ondata di attacchi evidenzia la necessità urgente di rafforzare le misure di sicurezza nel settore delle criptovalute. Gli esperti sottolineano l’importanza di strategie avanzate di protezione, come l’adozione di autenticazione multifattore, il miglioramento della gestione delle chiavi private e l’implementazione di protocolli di sicurezza più sofisticati da parte delle piattaforme di exchange e dei servizi finanziari centralizzati.
Allo stesso tempo, gli investitori sono chiamati a una maggiore consapevolezza, effettuando ricerche approfondite prima di affidare i propri asset a determinate piattaforme e adottando soluzioni di auto-custodia – come per esempio quella offerta da Best Wallet – per ridurre i rischi.
Con l’evoluzione del panorama delle minacce informatiche, il settore dovrà rispondere con innovazioni tecnologiche e normative più stringenti per garantire maggiore protezione agli utenti e all’intero ecosistema crypto.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.





