Altri 440 milioni di dollari investiti in criptovalute nonostante il crollo: buy the dip?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Nella settimana che si è conclusa il 5 luglio, i prodotti di investimento in asset digitali (ETF) hanno registrato afflussi per un totale di 441 milioni di dollari, segnando il primo afflusso positivo del mese.
Questo cambiamento suggerisce che la recente caduta dei prezzi, causata dai rimborsi di Mt. Gox e della vendita di BTC da parte del governo tedesco, è vista come un’opportunità di acquisto.
La settimana ha visto un sostanziale incremento rispetto ai 39 milioni di dollari di deflussi registrati in precedenza, con Bitcoin (BTC) in testa agli afflussi per quasi 400 milioni di dollari.

Questo cambio di rotta ha invertito una tendenza che vedeva deflussi da ben 3 settimane, per un totale di oltre 1,2 miliardi di dollari. Gli afflussi si sono verificati mentre il prezzo di Bitcoin è sceso a 54.000 dollari, il livello più basso da febbraio.
In particolare, gli ETF Spot su Bitcoin di Fidelity e ProShares hanno registrato i maggiori afflussi, rispettivamente di circa 200 e 100 milioni di dollari, mentre il Grayscale Bitcoin Trust (GBTC) ha continuato a registrare deflussi, perdendo circa 90 milioni di dollari, secondo il rapporto di Coinshares.
Gli Stati Uniti sono stati il principale contributore, con 384 milioni di dollari di afflussi. Altre regioni degne di nota sono state Hong Kong con 32 milioni di dollari, la Svizzera con 24 milioni di dollari e il Canada con 12 milioni di dollari. La Germania ha invece registrato un deflusso di 23 milioni di dollari.
Questa distribuzione evidenzia acquisti opportunistici in un’ampia gamma di Paesi. I volumi degli Exchange Traded Products (ETP) sono rimasti relativamente bassi, pari a 7,9 miliardi di dollari per la settimana, riflettendo il tipico andamento stagionale di volumi più bassi durante i mesi estivi e rappresentando un tasso di partecipazione inferiore del 17% rispetto al mercato totale.
Diversificazione negli asset digitali
Bitcoin ha dominato con 398 milioni di dollari di afflussi, segnando una significativa inversione di tendenza rispetto alle tre settimane precedenti caratterizzate da consistenti deflussi.
Gli investitori hanno anche mostrato un maggiore interesse per una serie più ampia di altcoin. Solana (SOL) si è distinta con 16 milioni di dollari di afflussi la scorsa settimana, un notevole aumento del 900% rispetto alla settimana precedente, portando i suoi afflussi da un anno all’altro (YTD) a 57 milioni di dollari.
Questa impennata ha fatto seguito all’appello del gestore patrimoniale VanEck alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per l’approvazione di un ETF basato su Solana.
Ether (ETH) ha registrato afflussi per 10 milioni di dollari la scorsa settimana, anche se rimane l’unico ETP ad aver registrato deflussi netti nell’ultimo anno.
Il miglioramento del sentiment nei confronti di Ethereum potrebbe segnalare un cambiamento nella fiducia degli investitori, nonostante la sua performance nel corso dell’anno.
Tendenze più ampie e azioni blockchain
Mentre i prodotti d’investimento in asset digitali (ETF) hanno registrato afflussi significativi, le Blockchain equities hanno visto ulteriori 8 milioni di dollari di deflussi la scorsa settimana, portando i deflussi YTD a 556 milioni di dollari.
Un esempio di blockchain equity è Coinbase (ticker: COIN), un exchange di criptovalute quotato al NASDAQ. Investendo in azioni di Coinbase, gli investitori ottengono esposizione al mercato delle criptovalute e alla tecnologia blockchain, beneficiando della crescita e dell’adozione di queste tecnologie senza dover acquistare direttamente Bitcoin o altre criptovalute.
Questa tendenza in atto suggerisce che gli investitori rimangono cauti nei confronti delle Blockchain equities, nonostante il più ampio ottimismo nel mercato degli asset digitali.
I significativi afflussi nei prodotti d’investimento in asset digitali indicano che gli investitori stanno capitalizzando l’abbassamento dei prezzi. Bitcoin rimane la scelta principale, ma c’è un notevole interesse per le altcoin, in particolare Solana ed Ethereum.
Leggi anche:
- 4 ottime ragioni per ricomprare Bitcoin dopo il calo
- Analisi e previsioni: XRP verso i $18 o crollo sotto gli $0,39?
- Previsione prezzo Shiba Inu: SHIB è la memecoin più in forma del mercato crypto
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk