Allerta truffa: MetaMask smentisce l’organizzazione di un airdrop per il 31 marzo
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.MetaMask ha pubblicato un avviso sull’account ufficiale Twitter per smentire le voci su un imminente snapshot o airdrop di MetaMask diffuse sui social media.
Il maggiore tra i provider di wallet per il Wwe3, MetaMask ha messo in guardia i propri utenti sulle “false voci” che stanno circolando in questi giorni. Non ci sarà nessun airdrop organizzato da MetaMask, annuncio che invece stava diventando virale sui social.
L’account ufficiale ha smentito con un tweet del 28 marzo la notizia dell’eventuale snapshot o airdrop previsti per il 31 marzo. Uno snapshot è una sorta di istantanea, si usa per documentare lo stato di una blockchain in un dato momento. Invece l’airdrop è più comunemente usato per distribuire gratuitamente dei token agli utenti, token che potrebbero acquisire valore col tempo e che per questo sono spesso molto ambiti.
🚨There are quite a few false rumors going around about a MetaMask snapshot/airdrop/etc. on March 31.
These rumors are not only false, but they are dangerous. They create opportunities for scammers and phishers.
Please be on the lookout for fake sites in the coming days🙏
— MetaMask 🦊🫰 (@MetaMask) March 28, 2023
MetaMask ha messo in guardia il proprio pubblico:
“Queste voci non sono solo false, ma anche pericolose. Creano opportunità per truffatori e phisher.”
Cointelegraph ha identificato una serie di account Twitter che affermano di essere collegati a MetaMask o a un airdrop di token MetaMask.
Nel suo post su Twitter, MetaMask ha smentito le voci di un imminente airdrop e ha esortato gli utenti a stare attenti ai siti falsi nei prossimi giorni.
L’iniziativa degli hacker potrebbe essere stata ispirata dalle recenti dichiarazioni del CEO di ConsenSys e cofondatore di Ethereum Joe Lubin durante l’evento ETHDenver 2023 del 14 marzo. In questo contesto il CEO ha ribadito l’impegno della propria azienda per “decentralizzare” MetaMask. Ha poi fatto riferimento all’intenzione di lanciare un token nativo per il wallet.
Lubin aveva accennato per la prima volta a un token di MetaMask in un tweet dell’8 novembre 2021: “A quando $MASK? Restate sintonizzati”.
Andrew, ConsenSys has thousands of tokens on our balance sheet. ConsenSys is vigorously controlled by its employees, which includes me. And we are driving towards decentralization of several of our projects. Wen $MASK? Stay tuned. Wen objective journalism, ser?
— Joseph Lubin (@ethereumJoseph) November 8, 2021
Malgrado le smentite di MetaMask sulla possibilità imminente di un airdrop la risposta della community non si è fatta attendere. Molti hanno manifestato la speranza che, in un prossimo futuro, il token venga realizzato e, di conseguenza, promosso con il relativo airdrop.
In seguito alla vicenda, l’attività su MetaMask è quasi triplicata. Lo dimostrano i dati di DappRadar, il 27 marzo il numero delle transazioni è passato da una media di circa 8.000 a un picco di 21.460.
Fonte DAppRadar
Una cosa del genere era successa a novembre 2021, anche in quella circostanza circolarono voci di un possibile airdrop collegato a MetaMask.
___
Leggi anche:
- Oggi l’airdrop di Arbitrum: in arrivo la quotazione su Binance e Coinbase
- Le truffe di criptovalute più diffuse: come evitarle e proteggere i tuoi soldi
- Ultron potrebbe essere uno schema Ponzi, un MLM o un Rug Pull!
- Le migliori crypto ICO da comprare nel 2023