Allerta truffa: MetaMask smentisce l’organizzazione di un airdrop per il 31 marzo

truffa
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

MetaMask ha pubblicato un avviso sull’account ufficiale Twitter per smentire le voci su un imminente snapshot o airdrop di MetaMask diffuse sui social media.

Il maggiore tra i provider di wallet per il Wwe3, MetaMask ha messo in guardia i propri utenti sulle “false voci” che stanno circolando in questi giorni. Non ci sarà nessun airdrop organizzato da MetaMask, annuncio che invece stava diventando virale sui social.

L’account ufficiale ha smentito con un tweet del 28 marzo la notizia dell’eventuale snapshot o airdrop previsti per il 31 marzo. Uno snapshot è una sorta di istantanea, si usa per documentare lo stato di una blockchain in un dato momento. Invece l’airdrop è più comunemente usato per distribuire gratuitamente dei token agli utenti, token che potrebbero acquisire valore col tempo e che per questo sono spesso molto ambiti.

MetaMask ha messo in guardia il proprio pubblico:

“Queste voci non sono solo false, ma anche pericolose. Creano opportunità per truffatori e phisher.”

Cointelegraph ha identificato una serie di account Twitter che affermano di essere collegati a MetaMask o a un airdrop di token MetaMask.

Truffa MetaMask - Falso sito

 

Nel suo post su Twitter, MetaMask ha smentito le voci di un imminente airdrop e ha esortato gli utenti a stare attenti ai siti falsi nei prossimi giorni.

L’iniziativa degli hacker potrebbe essere stata ispirata dalle recenti dichiarazioni del CEO di ConsenSys e cofondatore di Ethereum Joe Lubin durante l’evento ETHDenver 2023 del 14 marzo. In questo contesto il CEO ha ribadito l’impegno della propria azienda per “decentralizzare” MetaMask. Ha poi fatto riferimento all’intenzione di lanciare un token nativo per il wallet.

Lubin aveva accennato per la prima volta a un token di MetaMask in un tweet dell’8 novembre 2021: “A quando $MASK? Restate sintonizzati”.

Malgrado le smentite di MetaMask sulla possibilità imminente di un airdrop la risposta della community non si è fatta attendere. Molti hanno manifestato la speranza che, in un prossimo futuro, il token venga realizzato e, di conseguenza, promosso con il relativo airdrop.

In seguito alla vicenda, l’attività su MetaMask è quasi triplicata. Lo dimostrano i dati di DappRadar, il 27 marzo il numero delle transazioni è passato da una media di circa 8.000 a un picco di 21.460.

DAppRadar

Fonte DAppRadar

Una cosa del genere era successa a novembre 2021, anche in quella circostanza circolarono voci di un possibile airdrop collegato a MetaMask.

___

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo