Algorand chiude la maggior parte delle sue attività!

CRYPTO defi
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

All’inizio di questa settimana la finanza decentralizzata (DeFi) ha subito un duro colpo: Algofi, il più grande protocollo della piattaforma blockchain Algorand, ha appena annunciato la fine della maggior parte delle sue attività.

La piattaforma Algorand, che fino a oggi ha offerto diversi servizi in criptovalute, tra cui prestiti, mutui e scambi, passerà a breve alla modalità di solo prelievo. Ad annunciarlo è stata la società stessa, in un comunicato stampa pubblicato lunedì 10 luglio.

La notizia è a dir poco sorprendente, considerando che dall’inizio dell’anno a oggi il protocollo aveva superato le performance delle piattaforme DeFi rivali, con un valore totale degli asset bloccati che ha raggiunto un picco di oltre 120 milioni di dollari a febbraio.

È evidente che i sistemi di prestito digitale basati sugli asset non stanno prendendo piede, nonostante il recente lancio di un prodotto simile da parte di Bidget.

Probabilmente gli eventi occorsi nel 2022 a importanti società analoghe, come i fallimenti di Celsius, BlockFi e Voyager Digital, hanno influito sulla decisione presa dalla società. Quest’ultima si è limitata a giustificare la mossa come una “confluenza di eventi“:

“Si è verificata una confluenza di eventi che non rende più la costruzione e il mantenimento della piattaforma Algofi secondo gli standard più elevati un’opzione praticabile per la nostra attività”.

Cattive notizie dalla SEC

Algofi è stata creata al culmine della precedente fase rialzista del mercato delle criptovalute, quando il prezzo di Algorand (ALGO) era arrivato a 1,85 dollari. Da allora, tuttavia, il mercato crypto ha subito una prolungata tendenza al ribasso, che ha portato ALGO a scendere a 0,09 dollari il mese scorso.

Al momento della stesura di questo articolo, il prezzo di ALGO si attesta a 0,11 dollari e il valore totale degli asset bloccati del protocollo è sceso a 33,03 milioni di dollari.

Questo calo di valore, unito agli attacchi della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense che ha recentemente classificato Algorand come un titolo non registrato, ha ostacolato la crescita dei progetti DeFi su questa blockchain, un tempo di alto profilo.

La liquidazione richiederà tempo

Il processo di liquidazione dovrebbe durare diversi mesi, periodo durante il quale il team di Algofi ridurrà i fattori collaterali dei mercati degli asset digitali sulla sua piattaforma.

Al momento, l’obiettivo principale della società è quello incoraggiare una pacifica migrazione della liquidità verso altri protocolli DeFi.

Allo stesso tempo, il team di Algofi ribadisce la propria convinzione che la tecnologia blockchain di Algorand e il suo nuovo algoritmo di consenso rimangono solidi. Nel suo annuncio, infatti, la società ha dichiarato:

“Ad oggi, la nostra fiducia nella solidità della tecnologia e del nuovo algoritmo di consenso di Algorand non ha mai vacillato”.

In seguito all’annuncio di Algofi, il valore totale degli asset bloccati su Algorand è sceso di oltre il 3% a 59,84 milioni di dollari, secondo i dati di DeFillama.

Vale la pena ricordare che, nonostante il valore totale bloccato sia crollato di oltre il 10% dopo l’annuncio, Algofi rappresenta ancora più della metà del valore della blockchain Algorand, che ora detiene il valore minore dall’inizio del 2022.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo