Afflussi record per gli ETF su Bitcoin ed Ethereum: 870 milioni di dollari al giorno

bitcoin criptovalute Mercato
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Gli ETF Spot su Bitcoin sono in testa con 597,5 milioni di dollari di afflussi, mentre gli ETF Spot su Ethereum seguono con 273,6 milioni di dollari.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Oggi gli ETF Spot su Bitcoin e quelli basati su Ethereum hanno accumulato complessivamente 870 milioni di dollari di afflussi giornalieri, mentre la crypto di maggiore valore era alle prese con la rottura della resistenza alla soglia dei 102.000 dollari.

L’interesse istituzionale continua a crescere. Secondo i dati della piattaforma SoSoValue, a guidare gli afflussi sono stati gli ETF Spot su Bitcoin, raccogliendo 597,5 milioni di dollari. GBTC di Grayscale, BITB di Bitwise e FBTC di Fidelity sono stati i protagonisti principali.

Intanto gli ETF Spot su Ethereum hanno totalizzato 273,6 milioni di dollari. I fondi come ETHA di BlackRock, ETH di Grayscale e FETH di Fidelity hanno confermato che l’altcoin continua a mantenere un forte appeal tra gli investitori.

Bitcoin si mantiene sopra la soglia dei $100.000

Oggi la capitalizzazione di mercato ha visto una perdita del 2,2%, raggiungendo i 3.700 miliardi di dollari. Anche Bitcoin è in rosso con un leggero ribasso dello 0,38%, ma riesce a mantenere i 100.000 dollari, riconquistati di recente. L’asset si sta consolidando dopo il breakout del modello a triangolo simmetrico.

Nel grafico settimanale l’asset rimane in verde, con un guadagno del 2,15%, mentre in quello mensile ha accumulato una crescita del 14%.

Grafico del valore di Bitcoin. Fonte: CoinMarketCap

Ora la prossima resistenza è la soglia dei 101.930 dollari, mentre quelle successive sono i 103.660 dollari e i 105.200 dollari. Nel caso non dovesse riuscire a superarle, il primo supporto è posizionato a 97.800 dollari, mentre quelli dopo sono i livelli di 95.950 e 94.280 dollari.

Anche la sua media mobile esponenziale a 50 giorni (50 EMA), fissata a 99.370 dollari, rimane un supporto. L’RSI a 55 indica un sentiment rialzista, con ancora spazio per un movimento al rialzo.

Secondo Alex Kuptsikevich, analista di mercato di FxPro, Bitcoin potrebbe continuare il suo slancio rialzista solo se la domanda di acquisto dovesse rimanere forte.

“Attualmente Bitcoin è sopra a un livello psicologicamente importante e il range di consolidamento delle ultime tre settimane”.

“Parlare di un breakout verso nuovi massimi e di una completa inversione del sentiment ribassista è prematuro, ma una conferma della forza di acquisto potrebbe innescare un rally verso la soglia dei 120.000 dollari”.

Intanto la secondo crypto di maggior valore è scesa dello 0,5% e attualmente sta scambiando al livello di 3.916 dollari. Nel grafico mensile resta in positivo con un guadagno dell’1,23%, mentre in quello mensile ha registrato un aumento del 23%.

Grafico del valore di Ethereum. Fonte: CoinMarketCap

Ethereum: Le previsioni degli esperti rimangono rialziste

Secondo Kuptsikevich, sarà interessante vedere come si comporterà Ethereum quando si avvicinerà alla soglia dei 4.100 dollari. A questo punto, potrebbe innescare un’inversione di tendenza al ribasso o sfondare la resistenza, spingendosi verso i 5.000 dollari.

La previsione è condivisa anche dagli analisti di CryptoQuant. Secondo loro, a spingere la crescita dell’asset saranno le dinamiche di domanda e offerta e l’attività on-chain sempre più intensa.

James Toledano, chief operating officer di Unity Wallet, conferma che il grafico di ETH mostra uno slancio rialzista, supportato da segnali strutturali e una resistenza minima verso i massimi storici.

“Un ottimismo crescente legato agli ETF, ai breakout tecnici e a un forte sentiment di mercato rafforzano il suo potenziale. Ma gli investitori dovrebbero rimanere cauti, poiché ogni aumenti di prezzo è accompagnato da prese di profitto, cosa che sembra stia accadendo in questo momento. Per alcuni, Ethereum potrebbe riservare una piacevole sorpresa, ma per altri potrebbe rivelarsi un’amara delusione.”

“Bitcoin è ancora l’asset dominante e rappresenta oltre il 53% dell’intero mercato crypto . Quindi, in generale, quando BTC sale, molti altre criptovalute tendono a seguirlo. Anche se i due asset sono fondamentalmente diversi, spesso si muovono in tandem grazie a dinamiche di mercato condivise, come gli afflussi di liquidità da parte degli investitori istituzionali e i driver macroeconomici come la diminuzione delle pressioni inflazionistiche.”

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$3,950,112,851,404
5.76

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
L’AI di ChatGPT prevede rally esplosivi per XRP, DOGE e SHIB entro il 2025
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-17 09:43:35
Altcoin News
Il team di Pudgy Penguins trasferisce 1,5 miliardi di token agli exchange: ondata di vendite in arrivo?
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-07-17 09:25:06
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo