Afflussi record per gli ETF su Bitcoin ed Ethereum: 870 milioni di dollari al giorno
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Oggi gli ETF Spot su Bitcoin e quelli basati su Ethereum hanno accumulato complessivamente 870 milioni di dollari di afflussi giornalieri, mentre la crypto di maggiore valore era alle prese con la rottura della resistenza alla soglia dei 102.000 dollari.
L’interesse istituzionale continua a crescere. Secondo i dati della piattaforma SoSoValue, a guidare gli afflussi sono stati gli ETF Spot su Bitcoin, raccogliendo 597,5 milioni di dollari. GBTC di Grayscale, BITB di Bitwise e FBTC di Fidelity sono stati i protagonisti principali.
Intanto gli ETF Spot su Ethereum hanno totalizzato 273,6 milioni di dollari. I fondi come ETHA di BlackRock, ETH di Grayscale e FETH di Fidelity hanno confermato che l’altcoin continua a mantenere un forte appeal tra gli investitori.
Bitcoin si mantiene sopra la soglia dei $100.000
Oggi la capitalizzazione di mercato ha visto una perdita del 2,2%, raggiungendo i 3.700 miliardi di dollari. Anche Bitcoin è in rosso con un leggero ribasso dello 0,38%, ma riesce a mantenere i 100.000 dollari, riconquistati di recente. L’asset si sta consolidando dopo il breakout del modello a triangolo simmetrico.
Nel grafico settimanale l’asset rimane in verde, con un guadagno del 2,15%, mentre in quello mensile ha accumulato una crescita del 14%.

Ora la prossima resistenza è la soglia dei 101.930 dollari, mentre quelle successive sono i 103.660 dollari e i 105.200 dollari. Nel caso non dovesse riuscire a superarle, il primo supporto è posizionato a 97.800 dollari, mentre quelli dopo sono i livelli di 95.950 e 94.280 dollari.
Anche la sua media mobile esponenziale a 50 giorni (50 EMA), fissata a 99.370 dollari, rimane un supporto. L’RSI a 55 indica un sentiment rialzista, con ancora spazio per un movimento al rialzo.
Secondo Alex Kuptsikevich, analista di mercato di FxPro, Bitcoin potrebbe continuare il suo slancio rialzista solo se la domanda di acquisto dovesse rimanere forte.
“Attualmente Bitcoin è sopra a un livello psicologicamente importante e il range di consolidamento delle ultime tre settimane”.
“Parlare di un breakout verso nuovi massimi e di una completa inversione del sentiment ribassista è prematuro, ma una conferma della forza di acquisto potrebbe innescare un rally verso la soglia dei 120.000 dollari”.
Intanto la secondo crypto di maggior valore è scesa dello 0,5% e attualmente sta scambiando al livello di 3.916 dollari. Nel grafico mensile resta in positivo con un guadagno dell’1,23%, mentre in quello mensile ha registrato un aumento del 23%.

Ethereum: Le previsioni degli esperti rimangono rialziste
Secondo Kuptsikevich, sarà interessante vedere come si comporterà Ethereum quando si avvicinerà alla soglia dei 4.100 dollari. A questo punto, potrebbe innescare un’inversione di tendenza al ribasso o sfondare la resistenza, spingendosi verso i 5.000 dollari.
La previsione è condivisa anche dagli analisti di CryptoQuant. Secondo loro, a spingere la crescita dell’asset saranno le dinamiche di domanda e offerta e l’attività on-chain sempre più intensa.
James Toledano, chief operating officer di Unity Wallet, conferma che il grafico di ETH mostra uno slancio rialzista, supportato da segnali strutturali e una resistenza minima verso i massimi storici.
“Un ottimismo crescente legato agli ETF, ai breakout tecnici e a un forte sentiment di mercato rafforzano il suo potenziale. Ma gli investitori dovrebbero rimanere cauti, poiché ogni aumenti di prezzo è accompagnato da prese di profitto, cosa che sembra stia accadendo in questo momento. Per alcuni, Ethereum potrebbe riservare una piacevole sorpresa, ma per altri potrebbe rivelarsi un’amara delusione.”
“Bitcoin è ancora l’asset dominante e rappresenta oltre il 53% dell’intero mercato crypto . Quindi, in generale, quando BTC sale, molti altre criptovalute tendono a seguirlo. Anche se i due asset sono fondamentalmente diversi, spesso si muovono in tandem grazie a dinamiche di mercato condivise, come gli afflussi di liquidità da parte degli investitori istituzionali e i driver macroeconomici come la diminuzione delle pressioni inflazionistiche.”
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader