Tra i numerosi progetti AI lanciati negli ultimi mesi solo i più forti sopravvivono. Ecco quali

crypto AI
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Negli ultimi mesi, l’industria dell’Intelligenza Artificiale ha visto un’esplosione di nuovi progetti e iniziative, con un numero crescente di startup e sviluppatori che si sono lanciati nella creazione di promettenti soluzioni IA.

In un ambiente così dinamico e competitivo, però, non tutti i progetti riescono a sopravvivere. Mentre alcuni guadagnano rapidamente l’attenzione del mercato e degli investitori, molti altri si sono persi lungo il cammino, vittime di un settore in rapida evoluzione.

In questo articolo esploreremo i progetti AI che sono riusciti a emergere e a mantenere una posizione stabile, analizzando cosa li distingue e come sono riusciti a superare le difficoltà per raggiungere il successo.

Il caos del mercato colpisce i token AI

Per fare il punto della situazione degli 82 progetti tokenizzati emersi dal Solana AI Hackathon, solo 27 sono riusciti a mantenere una capitalizzazione di mercato superiore a 1 milione di dollari. Questo dato rivela una statistica allarmante che mette in evidenza la dura realtà di questo settore in costante evoluzione.

Ma, nonostante il loro successo iniziale, anche questi progetti leader hanno affrontato significative flessioni nei prezzi, con alcuni token che sono scesi di almeno il 70% dai loro massimi.

Secondo gli ultimi dati di Nansen, i progetti di maggior successo sono: The Hive, Neur, TetsuoAI, JailbreakMe e FXN, che hanno saputo cavalcare l’ondata dell’hype sugli agenti AI. Questi progetti sono riusciti a catturare l’attenzione del mercato e l’adozione precoce.

The Hive si distingue per il suo approccio pragmatico, offrendo strumenti di trading supportati da intelligenza artificiale e Liquidity Pool che riducono le barriere d’ingresso per gli utenti. Neur, pur seguendo una direzione simile, si concentra maggiormente sull’analisi avanzata, sfruttando integrazioni con piattaforme come TrenchRadar per rafforzare la due diligence.

FXN, invece, si posiziona come una solida infrastruttura, premiando gli sviluppatori che contribuiscono con agenti AI a un ecosistema decentralizzato, adottando un modello ambizioso simile a quello delle reti di solver. Queste reti decentralizzate di risolutori (solver) sono spesso composte da sviluppatori o agenti AI, che collaborano per risolvere problemi complessi o eseguire calcoli e sono incentivati a partecipare e fornire le loro risorse (come capacità computazionale) in cambio di ricompense.

TetsuoAI può contare su una vivace comunità di oltre 32.000 sviluppatori che arricchiscono un ecosistema in continua evoluzione di strumenti basati su AI, il che indica come il suo potenziale si fondi sugli effetti di rete e sull’innovazione collettiva.

Sebbene l’andamento dei prezzi di tutti questi progetti sia stato turbolento, le tendenze degli “smart money” raccontano una storia più complessa.

La scommessa silenziosa degli “smart money”

In linea di massima, i grandi investitori hanno spostato i loro capitali da asset ad alto rischio verso opzioni più stabili, come Bitcoin e Solana. Tuttavia, alcuni progetti come FXN e Tetsuo hanno registrato un aumento nei saldi di “smart money”, nonostante un calo complessivo nel numero di portafogli unici, il che suggerisce che, mentre alcuni investitori stanno riducendo la loro esposizione, altri stanno rafforzando le loro posizioni, a conferma di una fiducia a lungo termine in questi progetti.

Inoltre, gli sviluppi in corso, come per esempio le partnership con Play Solana e Chainbase, nonché l’integrazione di nuove funzionalità AI, indicano che alcuni progetti stanno continuando a portare avanti lo sviluppo e l’innovazione, nonostante i cali del mercato.

Alla fine, mentre molti token basati su agenti AI potrebbero svanire, quelli che riusciranno a sostenere l’innovazione, integrarsi con ecosistemi più ampi e dimostrare una reale utilità (oltre la mera speculazione), potrebbero emergere come vincitori a lungo termine.

E tra questi ci potrebbe essere anche MIND of Pepe la cui prevendita ha raccolto oltre 6 milioni di dollari, confermando quanto abbiamo appena detto: i token AI che offrono una reale utilità incontrano i favori dei trader.

Questo progetto ruota attorno a un agente AI che è in grado di scansionare i social media e di analizzare il sentiment di mercato per individuare le tendenze delle criptovalute, ricoprendo il ruolo di un analista operativo 24 ore al giorno. Ma MIND of Pepe non si limita ad analizzare il mercato perché è in grado di creare e lanciare nuovi token, a cui i possessori di MIND hanno accesso anticipato.

Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti con Bitcoin ed Ethereum: presale già attiva
2025-03-26 08:00:00
Altcoin News
Crypto.com e il token CRO sotto accusa dopo l’accordo con Trump
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-03-25 09:40:44
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo