Il 60% delle aziende nella città sandbox non sa cosa sia la blockchain

adozione blockchain Corea del Sud cripto pagamenti regolamentazione
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Tim Alper
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Solo un anno fa, Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud, festeggiava dopo che le era stato concesso il primo status di sandbox normativo blockchain della nazione, con grandi progetti in corso per l’implementazione di piani aziendali tokenizzati e innovazione basata sulla crittografia in tutta la città. Ma un nuovo sondaggio ha rilevato che, dopo 12 mesi, oltre sei aziende su 10 a Busan sono ancora perplesse riguardo alla blockchain.

blockchain

Il Gwangandaegyo o Diamond Bridge a Busan, Corea del Sud. fonte: Adobe/Tom

Secondo Fn News, un sondaggio condotto dal Busan Research Institute sulle aziende della città ha scoperto che il 62% delle aziende ha risposto di “non sapere” cos’è la blockchain, con uno sbalorditivo 91% che afferma di non avere intenzione di adottarne la tecnologia.

Lamenti su ostacoli normativi della blockchain

Forse ancor più preoccupante, un sondaggio separato su 26 aziende che svolgono attività legate alla blockchain a Busan ha rilevato che quasi un quarto delle aziende si è lamentato di ostacoli normativi, nonostante il fatto che la zona sandbox, che comprende l’intera città, sia presumibilmente “priva di regolamenti” quando si tratta di blockchain.

Oltre il 23% delle aziende intervistate ha affermato che la regolamentazione era la “maggiore difficoltà” che hanno dovuto affrontare, con il 19% che lamentava una mancanza di sostegno alle politiche governative.

Quasi il 20% ha dichiarato di essere incerto sulla commerciabilità delle proprie soluzioni, mentre oltre il 15% ha lamentato una mancanza di risorse tecnologiche e umane. Un ulteriore 12% si è lamentato di essere stato finanziato insufficientemente.

Gli autori del rapporto del Busan Research Institute hanno concluso che la sandbox aveva bisogno di aiuto “stabilendo un ecosistema blockchain efficace”, con più programmi di formazione e più aziende legate alla blockchain da portare in città.

All’inizio di quest’anno, due dei più grandi e frequentati luoghi turistici della città, tra cui l’affollata spiaggia di Haeundae, ha acconsentito di accettare pagamenti cripto in bitcoin (BTC) e altri token .
___
Ulteriori informazioni: Blockchain Adoption Lacks Evidence, Firms Use It For Non-Existing Problems – Report

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo