5 Notizie in 5 minuti – Le news della settimana dall’1 al 7 aprile nel tempo di un caffè

bitcoin ChatGPT CZ dogecoin Elon Musk twitter
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Vuoi conoscere le principali notizie della settimana appena trascorsa ma non hai il tempo per farlo? E allora ecco 5 notizie da leggere in 5 minuti per non perdere nessun aggiornamento sul mondo crypto!

Le notizie della settimana in 5 minuti

1 – Apple e Bitcoin

In tutte le versioni di macOS a partire dal 2018, da Mojave all’attuale Ventura è stato nascosto il white paper di Bitcoin in formato pdf. Per accedere basta aprire un “Terminale” su Mac eseguendo l’utility Image Capture, oppure navigare nella cartella System del Finder. Cosa ci faccia lì la prima dichiarazione d’intenti di Satoshi Nakamoto è ancora un mistero, non si sa se si tratti di un omaggio al re delle crypto da parte di qualche anonimo sviluppatore del club di Cupertino, o se si tratti di una informale posizione di tutta l’azienda a sostegno di Bitcoin.

Non fa di certo mistero della sua avversione a Bitcoin Peter Schiff che su Twitter torna a tuonare contro le crypto. Stavolta sostiene che BTC sia sull’orlo del baratro e che presto trascinerà con sé il resto delle altcoin in un crescendo disastroso in cui l’oro emergerà come nuovo titolo tech. In che modo, però, non è dato saperlo.

 

2 – Il garante in Italia blocca ChatGPT

La community tech italiana è pronta all’insurrezione ora che il garante per la privacy, prima istituzione pubblica su scala globale, ha deciso di bloccare il sito di ChatGPT nel Belpaese.

Tra rischi per la privacy dei concittadini ed effetti non ben definiti della raccolta dei bigdata da parte delle multinazionali senza scrupoli, il popolo si divide tra chi scopre la VPN per la prima volta e chi crea un clone di ChatGPT in versione pizza&mandolino.

Intanto, si scontrano le opinioni di chi è convinto come Emad Mostaque, fondatore e CEO di Stability AI, che non si torna più indietro e l’AI è destinata a cambiare il mondo così come lo conosciamo. E chi, come Elon Musk e soci firma appelli per fermare il futuro.

 

3 – CZ arrestato dall’Interpol

La prima settimana d’aprile è la più bella dell’anno: c’è sempre qualcuno che inventa scherzi sorprendenti. Come quello che hanno fatto sabato 1 aprile a CZ, il CEO di Binance raggiunto da un fantomatico avviso di garanzia dell’Interpol. La red notice, photoshoppata, pure male, ha fatto il giro del web, peccato che non c’è cascato nessuno.

 

4 – Dogecoin è il logo di Twitter

Chi non poteva resistere alla tentazione di organizzare lo scherzo più bello ha deciso di farlo con qualche giorno di differita. Il CEO di Twitter, al secolo Elon Musk, ha sostituito il famoso logo dell’uccellino blu con quello di Dogecoin.

Il cambio ha generato l’immediata impennata dei prezzi di DOGE del 30%, oltre a un aumento delle ricerche su Google dove si sono moltiplicate le ricerche su “come comprare Dogecoin”, ma anche “perché c’è un cane su Twitter”. Lo scherzo è durato poco e tutto è tornato com’era, lasciando a terra le solite tristi vittime che comprano sulla scia dell’entusiasmo collettivo.

5 – PostFinance, la banca svizzera apre alle crypto

PostFinance

, una banca interamente di proprietà del governo svizzero, presto fornirà ai suoi 2,5 milioni di clienti servizi di compravendita e staking delle principali criptovalute, Bitcoin ed Ethereum per iniziare e in un secondo tempo altre altcoin.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo