5 Notizie in 5 minuti: Le news crypto dal 21 al 25 agosto nel tempo di un caffè
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Le notizie della settimana crypto dal 21 al 25 agosto in breve nel tempo di un caffè.
Bitcoin fatica a recuperare dopo il brusco crollo della scorsa settimana e resta vincolato sul livello dei 26.000$.
In breve, le 5 notizie più importanti per restare al passo con le novità più significative nel mondo crypto.
Le notizie della settimana in 5 minuti
Ecco 5 notizie chiave in 5 minuti per comprendere cosa è successo sul mercato crypto durante questa settimana di agosto.
1. Bitcoin fallisce il recupero e resta schiacciato sotto i 26.100$
Bitcoin stenta a recuperare dopo il brutto colpo subito la scorsa settimana. Fallito il tentativo di recupero nei giorni scorsi, oggi BTC chiude a meno di quanto ha aperto lunedì restando al di sotto della resistenza a 26.150$.
Le cause della difficoltà di BTC a recuperare le perdite della scorsa settimana sono da ricercare nella recessione cinese. L’economia della Cina sta entrando in un periodo di deflazione, una situazione in cui i prezzi tendono a diminuire, che non si verificava da oltre due anni.
Questa settimana si attendeva anche la decisione della SEC rispetto alla richiesta della società di investimenti Grayscale di convertire il fondo legato a BTC in un ETF spot. Ma nemmeno questa volta il colpo è andato a segno.
Wellp. Today is not the day for @Grayscale vs @SECGov in converting $GBTC to a spot #Bitcoin ETF.
Only one decision released today.. pic.twitter.com/6jjHAekHqM
— James Seyffart (@JSeyff) August 25, 2023
2. Ethereum resta leader della DeFi ma perde terreno
Questa settimana Ethereum è rimasto all’interno della forbice tra 1.640$ e 1.670$ con movimenti minimi e pallidi tentativi di recupero al di sopra della resistenza a 1.680$.
Gli indicatori tecnici suggeriscono che Ethereum potrebbe già essere vicino a toccare il suo minimo, indicando la prossima possibilità di un rimbalzo.
A lungo termine, tuttavia, le prospettive per Ethereum sono promettenti. Continua a dominare il mercato per valore totale bloccato e si avvicinano l’implementazione del testnet Holesky e l’aggiornamento EIP-4844. Questi sviluppi potrebbero consolidare ulteriormente la sua posizione.
Inoltre, l’annuncio di PayPal riguardante l’introduzione di una stablecoin basata su Ethereum potrebbe portare a un notevole incremento del traffico e dell’adozione, suggerendo che ETH potrebbe ritornare a toccare i 2.000 dollari entro la fine dell’anno.
3. Si contrae il mercato e anche il TVL scende
Il valore totale bloccato, o TVL, è quel parametro che indica l’ammontare degli attivi espressi in crypto, all’interno di un protocollo web3, quindi dApp o singoli protocolli blockchain. Quando il mercato è in fase di contrazione, come sta succedendo adesso, i capitali che garantiscono solidità ai vari protocolli DeFi, diminuiscono.
August 23rd marked a new low for TVL in DeFi at $37.51b. The previous low was on January 1st with $37.91b, following the ATH on November 9th, 2021 pic.twitter.com/TTmdc83B6u
— DefiLlama.com (@DefiLlama) August 25, 2023
Allo stato attuale, i protocolli più colpiti risultano proprio i principali con perdite maggiori a carico di Ethereum (ETH), Binance Smart Chain (BSC) e Optimism (OP), Arbitrum (ARB), Avalanche (AVAX) e Polygon (MATIC).
4. Solana Pay e Shopify insieme conquistano le masse
Questa settimana si è aggiunto un importante tassello alla strada per affermare le crypto come strumento di pagamento di massa. La collaborazione tra Solana Pay, il servizio di pagamento della popolare blockchain, e Shopify, leader nel facilitare le transazioni degli e-commerce di tutto il mondo.
1/ 🛍️Shopify 🤝Solana Pay
Today, Solana Pay integrates with @Shopify, empowering the millions of entrepreneurs and merchants on Shopify to accept fast, web3 native payments with no transaction fees through the end of 2023. https://t.co/q63KeBllXB
Learn more 👇 pic.twitter.com/QEb1LzqS51
— Solana (@solana) August 23, 2023
Grazie a questa partnership commercianti e acquirenti potranno accedere a una nuova forma di pagamento, la stablecoin ancorata al dollaro USDC gestita sulla blockchain di Solana.
5. Cardano batte Ethereum sugli NFT
Cardano si conferma come un valido concorrente di Ethereum in ambito NFT dato che di recente ne ha superato il valore. Ora che il mercato NFT ha subito una battuta d’arresto, la soluzione di Cardano è riuscita a superare Ethereum. Non si tratta di un fatto isolato, ma di un importante segnale di mutamento nelle dinamiche di potere del settore.
The Cardano NFT floor price index is 22% higher than the Ethereum floor price index right now.
This is a comparison of the 7 day charts. pic.twitter.com/8RnDHFNLk7
— Chain Gab (@ChainGab) August 21, 2023
Il risultato di Cardano resta un traguardo importante per la rete, specie se si considera che il suo ecosistema NFT è decollato solo meno di un anno fa dopo l’aggiornamento di Vasil.