13 airdrop crypto del 2023 raggiungono la Top 50 distribuendo $4,56 miliardi

criptovalute CRYPTO
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Airdrop

Nonostante il mercato abbia attraversato alcune sfide nel corso dell’anno, si sono verificati  diversi airdrop di criptovalute. Ben 13 di questi lanci sono entrati nella lista dei 50 più grandi airdrop crypto avvenuti dal 2020.

Questi 13 airdrop, anche se sono stati inferiori rispetto a quelli dei due anni precedenti, hanno complessivamente regalato token dal valore di 4,56 miliardi di dollari, valutati al momento del loro massimo storico.

Airdrop

Valore totale degli airdrop crypto dal 2020 al 2023 (Fonte: CoinGecko)

 

L’ultimo rapporto di CoinGecko ha rivelato dei cambiamenti riguardo agli airdrop di criptovalute. Nel 2021 si è verificato un notevole aumento con 18 lanci nella lista dei primi 50, rispetto ai soli 5 del 2020. Tuttavia, negli anni successivi, c’è stato un calo. Nel 2022 e ancora nel 2023, il numero di nuovi airdrop che hanno raggiunto la lista dei primi 50 si è ridotto a soli 14 e 13 casi rispettivamente.

Airdrop

Primi 10 airdrop di criptovalute del 2023 Fonte: CoinGecko

 

Nel 2023, Arbitrum (ARB) si è affermato come il re indiscusso degli airdrop, distribuendo il 23 marzo 2023 un incredibile valore di 1,97 miliardi di dollari di ARB. Arbitrum è una soluzione di scaling di layer 2 per Ethereum e questa scelta ha provocato un aumento del Total Value Locked (TVL) del 147% durante il periodo in cui è stata annunciata l’iniziativa.

Al secondo posto, troviamo l’airdrop di Celestia (TIA). Celestia è una piattaforma blockchain che si propone come una soluzione modulare per l’ecosistema crypto. Ha distribuito un totale di 0,73 miliardi di dollari in token TIA dopo il lancio della mainnet il 31 ottobre 2023.
Ciò che ha reso unico questo airdrop è stato il suo approccio mirato, beneficiando sviluppatori, ricercatori, utenti attivi di Ethereum rollup e stakeholder associati a Cosmos Hub e Osmosis.

Il marketplace NFT Blur ha distribuito invece ben 0,45 miliardi di dollari di token BLUR il 14 febbraio 2023, posizionandosi al terzo posto. Il successo del primo airdrop ha portato Blur sotto i riflettori, attirando liquidità e preparando il terreno per un secondo lancio.

Arbitrum, Celestia e il primo airdrop di Blur hanno contribuito complessivamente al 69,9% del valore totale degli airdrop di criptovalute nel 2023, che ammonta a 4,56 miliardi di dollari.

Nonostante il valore complessivo sia diminuito rispetto a quello del 2022, bisogna considerare che alcuni di questi token non hanno ancora vissuto un ciclo di mercato completo. Gli altri token precedenti invece hanno sperimentato un mercato rialzista nel 2021 e il boom del segmento degli NFT nel 2022.

Nuovo progetto crypto

L’airdrop di token è una strategia ben nota nel marketing dei progetti crypto. Molto spesso, i nuovi progetti adottano questa tattica per suscitare l’interesse degli investitori.

Anche Bitcoin Minetrix ($BTCMTX), un nuovo progetto ha adottato questa strategia. Il progetto presenta un innovativo meccanismo denominato stake-to-mine.

Una volta messi in staking i nativi $BTCMTX, gli investitori potranno guadagnare crediti convertibili per acquistare la potenza di hashing da dedicare al mining di BTC.I crediti saranno garantiti in base alla quantità di token messi in staking.

Al momento è in corso sulla piattaforma un interessante “minedrop” che prevede l’interessante ricompensa di 30.000$ in token $BTCMTX per dieci vincitori.Per partecipare è sufficiente portare a termine alcuni semplici passaggi descritti nel sito ufficiale del progetto.Bitcoin Minetrix

Questo nuovo progetto di cloud mining di Bitcoin, si trova in fase di prevendita e ha già raccolto oltre 6,55 milioni di dollari, sollevando molto interesse tra gli esperti del settore.

Bitcoin Minetrix consente agli utenti di guadagnare ricompense di mining di Bitcoin semplicemente mettendo in staking i token nativi $BTCMTX. In questo modo gli holder del token potranno guadagnare Bitcoin passivamente senza la necessità di gestire direttamente attrezzature di mining fisiche. Utilizzando un approccio di mining basato su cloud, Bitcoin Minetrix apre il mining a un pubblico molto più ampio.

Il progetto offre una doppia opportunità di guadagno grazie alle ricompense derivanti dal mining e mettendo in staking i token, gli utenti avranno la possibilità di generare rendimenti che possono arrivare fino al 97%.

Il progetto opera sulla blockchain di Ethereum e questo assicura un alto livello di sicurezza, mentre gli smart contract consentiranno agli holder del token nativo $BTCMTX di personalizzare il periodo desiderato per il mining.

Nella fase di prevendita è previsto che venga venduto il 70% dell’offerta totale di $BTCMTX, assicurando che la maggior parte dei token sia nelle mani degli investitori. Al momento il prezzo del token $BTCMTX è di 0,0125 dollari, ma è previsto un aumento di prezzi in ogni fase. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la nostra guida passo passo.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo