E’ stato raggiunto il picco dell’hype NFT?

nft Token Non Fungibili
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
James Butterfill
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

NFT
Fonte: Adobe/moderngolf1984

 

I token non fungibili (NFT) sono uno strumento avvincente che consente agli artisti e ai creatori di contenuti di monetizzare in modo più efficace il proprio lavoro. Gli smart contract sono stati l’abilitante, aprendo la possibilità ai creativi di possedere le royalties future in tutto ciò che “coniano”, essendo il conio il processo mediante il quale viene creato un NFT e diventa parte del protocollo blockchain. Secondo Chainalysis, nel 2021 sono stati scambiati circa 45 miliardi di dollari di NFT.

Il vero potere degli NFT, che può essere visto come una forma di provenienza digitale, è che le sue transazioni e la proprietà sono registrate sulla blockchain rendendo le registrazioni immutabili. Gli NFT consentono agli artisti di trarre profitto quando si svolge l’asta iniziale, ma soprattutto, ogni volta che l’NFT viene scambiato nel mercato secondario, l’artista continuerà a ricevere royalties. Questo può essere scritto nello smart contract stesso o tramite un accordo con l’exchange, cosa che spesso non è il caso dell’arte nel mondo reale. Al momento gli artisti preferiscono le royalties tramite exchange a causa degli attuali maggiori costi di transazione per la sua scrittura nello smart contract.

NFT

E’ stato già raggiunto il picco dell’ hype NFT?

Si tratta di un concetto così avvincente che si è creata un’enorme quantità di hype mediatico, insieme a molti grandi marchi e istituzioni finanziarie che coniano o acquistano NFT. I dati sulle tendenze di Google suggeriscono che, nonostante siano in circolazione dal 2014, abbiamo raggiunto il picco dell’ hype NFT all’inizio di dicembre 2021. Ciò è supportato dai dati di The Block, che evidenziano che il numero di NFT venduti ha raggiunto il picco a novembre 2021. Il picco per arte e oggetti da collezione era molto prima nel maggio 2021, con gran parte del gioco in questo settore NFT che è stato assorbito dal settore dei giochi, in cui gli oggetti da collezione di gioco su piattaforme come Axie Infinity sono cresciuti notevolmente. Vediamo che il sottosettore dei giochi NFT è molto diverso dal settore dell’arte e del collezionismo, dove si concentra la maggior parte del clamore mediatico.

NFT

Diminuito il prezzo medio di un NFT

Inoltre, è diminuito anche il prezzo medio di un NFT. Può darsi che ci sia una tale quantità di imitazioni di NFT ora che i collezionisti di NFT stanno iniziando a diventare eccessivamente saturati di scelta. I dati di Chainalysis evidenziano che il numero di raccolte NFT attive è aumentato del 560% da luglio a 3.264.

NFT

Non vogliamo sminuire le incredibili opportunità nel mondo NFT, poiché ci sono alcune affascinanti comunità in costruzione nel settore. Se avessimo raggiunto il “picco dell’hype”, è possibile che potremmo assistere a un crollo dei prezzi simile a quello che è stato visto durante il calo dei prezzi delle criptovalute nel 2018, dove c’erano sostanziali divergenze di prezzo dai progetti validi e scadenti.

È del tutto possibile che stiamo iniziando a vedere questa tendenza alla divergenza di prezzo tra i progetti NFT validi e scadenti: ciò che ha valore nel mondo dell’arte è molto soggettivo e personale. È molto probabile che le divergenze di prezzo siano maggiori nel lavoro NFT che imitano implicitamente o esplicitamente gli originali o il primo sul mercato.

_____
L’ articolo è apparso per la prima volta in CoinShares 2022 Digital Asset Outlook.
_____

James Butterfill è Investment Strategist presso la società europea di investimento in asset digitali CoinShares
 

_______

Seguici sui nostri canali social: 

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 _______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

_______

 

Per saperne di più:
Previsioni 2022 del settore NFT
Cosa sono gli NFT frazionari?
Gli NFT potrebbero raggiungere Facebook e Instagram
OpenSea acquisisce Dharma, Coinbase collabora con Mastercard

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo