La quota in Dollari USA delle Riserve Valutarie Globali scende al Minimo degli Ultimi 25 anni

banca centrale banche Economia usa
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Chima Simpson-Bell
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Serkan Arslanalp è vicecapo della divisione della Bilancia dei Pagamenti del Dipartimento delle Statistiche del Fondo monetario Internazionale (FMI). Chima Simpson-Bell è un economista nello stesso dipartimento.
____

Fonte: Adobe / freshidea

Secondo il sondaggio COFER (Currency Composition of Official Foreign Exchange Reserves) del FMI , la quota delle riserve in dollari USA detenute dalle banche centrali è scesa al 59% durante il quarto trimestre del 2020, il livello più basso degli ultimi 25 anni. Alcuni analisti affermano che ciò riflette in parte il ruolo in declino del dollaro USA nell’economia globale, a fronte della concorrenza di altre valute utilizzate dalle banche centrali per le transazioni internazionali. Cambiamenti abbastanza grandi nelle riserve della banca centrale possono influenzare i mercati valutari e obbligazionari.

Il nostro grafico della settimana esamina il recente rilascio dei dati da una prospettiva a lungo termine. Mostra che la quota delle attività in dollari USA nelle riserve della banca centrale è scesa di 12 punti percentuali – dal 71% al 59% – dal lancio dell’euro nel 1999 (diagramma superiore), sebbene con notevoli fluttuazioni intermedie (linea blu). Nel frattempo, la quota dell’euro ha oscillato intorno al 20%, mentre la quota di altre valute tra cui dollaro australiano, dollaro canadese e renminbi cinese è salita al 9% nel quarto trimestre (linea verde).

Le fluttuazioni dei tassi di cambio possono avere un impatto importante sulla composizione valutaria dei portafogli di riserva della banca centrale. Anche le variazioni dei valori relativi di diversi titoli di Stato possono avere un impatto, sebbene tale effetto tenderebbe a essere minore poiché i rendimenti delle obbligazioni in valuta principale di solito si muovono insieme. Durante i periodi di debolezza del dollaro USA nei confronti delle principali valute, la quota del dollaro USA delle riserve globali generalmente diminuisce poiché il valore in dollari USA delle riserve denominate in altre valute aumenta (e viceversa nei periodi di forza del dollaro USA). A loro volta, i tassi di cambio del dollaro USA possono essere influenzati da diversi fattori, inclusi percorsi economici divergenti tra gli Stati Uniti e altre economie, differenze nelle politiche monetarie e fiscali, nonché vendite e acquisti di valuta estera da parte delle banche centrali.

Il pannello inferiore mostra che il valore del dollaro USA rispetto alle principali valute (linea nera) è rimasto sostanzialmente invariato negli ultimi due decenni. Tuttavia, ci sono state fluttuazioni significative nel frattempo, il che può spiegare circa l’80% della varianza a breve termine (trimestrale) della quota del dollaro USA delle riserve globali dal 1999. Il restante 20% della varianza a breve termine può essere spiegato principalmente da decisioni attive di acquisto e vendita delle banche centrali per sostenere le proprie valute.

Passando allo scorso anno, una volta tenuto conto dell’impatto dei movimenti del tasso di cambio (linea arancione), vediamo che la quota del dollaro USA nelle riserve è rimasta sostanzialmente stabile. Tuttavia, in una prospettiva più ampia, il fatto che il valore del dollaro USA sia rimasto sostanzialmente invariato, mentre la quota del dollaro USA nelle riserve globali è diminuita, indica che le banche centrali si sono effettivamente allontanate gradualmente dal dollaro USA.

Alcuni si aspettano che la quota del dollaro USA delle riserve globali continuerà a diminuire mentre le banche centrali dei mercati emergenti e delle economie in via di sviluppo cercheranno un’ulteriore diversificazione della composizione valutaria delle loro riserve. Alcuni paesi, come la Russia, hanno già annunciato la loro intenzione di farlo.

Nonostante i grandi cambiamenti strutturali nel sistema monetario internazionale negli ultimi sei decenni, il dollaro USA rimane la valuta di riserva internazionale dominante. Come mostra il nostro grafico della settimana, è probabile che a lungo termine emergano eventuali modifiche allo stato del dollaro USA.
__
Questo articolo è stato ripubblicato da blogs.imf.org.
___
Per saperne di più:
What Might Change The Currency Composition of Central Banks’ Reserve Holdings?
ECB Sends Another Confirmation of A ‘Global Currency War’
Russia Wants to Use the Digital Ruble to Power its USD Purge

Bitcoin Is More ‘Public’ Money than Central Bank-Issued Fiat Currencies
Central Banks Will Need To Rethink Monetary Policies – PayPal CEO

Prepare For ‘Uncertain Future of Money’ – US Intelligence Center
The Great Depression and Money Printers of Today

Altri articoli in evidenza

News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Altcoin News
L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Filecoin (FIL) nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-01-07 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo