Ex di Goldman Sachs: la Cina alla fine legalizzerà gli exchange di criptovalute

blockchain cina criptovalute exchange
Ultimo aggiornamento:
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Prima che la Cina legalizzi gli exchange cripto, le criptovalute dovranno diventare “una vera classe di asset”, secondo il co-fondatore dell’ hedge fund con sede a Singapore, Spartan Capital.

Source: iStock/wWeiss Lichtspiele

“Non c’è nulla di sinistro o preoccupante in questo round di repressione, né è la prima volta che accade in Cina”, ma “quando le criptovalute si evolveranno in una vera classe di attività (molti segni indicano che sarà così), la Cina alla fine la abbraccerà e gli exchange di criptovaluta saranno legittimati,” ha detto Kelvin Koh, co-fondatore e partner di Spartan Capital, che è la divisione hedge fund della società di consulenza e investimento blockchain Spartan Group. “Potrebbero volerci anni ma accadrà.”

Un banco di prova per questo potrebbe diventare Hong Kong, ha aggiunto Koh, che in precedenza ha trascorso diciotto anni come Partner e Head della ricerca presso il colosso dell’investment banking Goldman Sachs.

Come riportato, a partire da novembre, gli exchange di criptovaluta possono già richiedere di essere regolati dalla Securities and Futures Commission di Hong Kong. Questa mossa è stata definita “un momento fondamentale per i servizi finanziari in Asia” in quanto indica una maggiore accettazione delle risorse digitali come nuovo tipo di strumenti finanziari.

La Cina ha vietato gli exchange di criptovalute alla fine del 2017 come un modo per arginare il trading, ma il tentativo non è riuscito a eliminare completamente il trading di criptovaluta.

Nel frattempo, nel suo ultimo thread su Twitter, Koh ha detto che ci sono stati molti FUD (paura, incertezza e dubbi) su una repressione della Cina. “Incrocialo con la volatilità delle cripto e la sfiducia occidentale nei confronti del governo [della Repubblica popolare cinese] e ottieni una folle azione sui prezzi”, ha detto.

Come riportato, il quartier generale della People’s Bank of China di Shanghai ha dichiarato la scorsa settimana che avrebbe represso la ripresa di attività illegali attorno alle valute virtuali e ha avvertito gli investitori di non confondere tali strumenti con la tecnologia blockchain.

Koh ha spiegato che la ragione principale dietro la repressione di tutte le attività speculative di trading di criptovaluta potrebbe non essere la valuta digitale nazionale della Cina (DCEP), ma piuttosto:

  1. applicare il controllo sul capitale, in quanto le risorse digitali hanno la capacità di aggirare le restrizioni esistenti;
  2. proteggere gli investitori al dettaglio da schemi fraudolenti, in particolare dato che al culmine della bolla delle offerte iniziale di moneta (ICO) del 2017, “fino alla metà dei progetti di criptovalute in Cina erano truffe” – eventi che portano a disordini pubblici e costringono il coinvolgimento del governo – tutto ciò rende comprensibile “l’approccio vigile del governo alla speculazione sulle criptovalute”.

“Anche nel tradizionale settore della gestione patrimoniale regolamentata, la CSRC (China Securities Regulatory Commission) conduce ispezioni regolari”, ha detto Koh, spiegando il perché delle frequenti ispezioni degli exchange di criptovalute. “Solo pochi anni fa, anche i gestori di fondi in Cina erano considerati truffatori dai regolatori (fino a prova contraria) a causa delle loro passate trasgressioni”.

Come in precedenza riportato, La Cina ha recentemente rimosso il mining di Bitcoin dall’elenco dei settori che potrebbero essere eliminati. Tuttavia, mentre i giganti cinesi Alibaba e Tencent hanno lavorato su blockchain private, è stato anche rivelato che gli utenti cinesi potrebbero presumibilmente acquistare in contanti criptovalute su WeChat e AliPay per molto tempo. Inoltre, il Presidente Xi Jinping ha supportato lo sviluppo della blockchain nel suo discorso del 24 ottobre, che ha spinto numerosi progetti cinesi in un rally rialzista.

“Ogni grande azienda cinese sta ora cercando di sfruttare la blockchain nella propria attività, che ricorda l’ondata di adozione di Internet nei primi anni 2000”, afferma Koh, aggiungendo: “Questo comportamento sembra più simile a ingraziarsi il grande leader che un vero e proprio credere nella tecnologia”.

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
Oggi il prezzo di Solana è aumentato del 7%
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-24 10:39:37
Previsione Prezzi
Prezzo di Pi Network in bilico: Pi Coin può difendere il supporto a $1?
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-03-24 10:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo