Da tulipani e sottoscrizioni ai titoli di bitcoin – Speculazione o Mania?

bitcoin trading
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gayle Rogers
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Gayle Rogers, Professore e Cattedra di Inglese, Università di Pittsburgh._____

Una satira della “mania” dei tulipani olandesi, che ha ottenuto quell’etichetta solo molti anni dopo. Fonte: Art Images / Hulton Fine Art Collection tramite Getty Images

 

Alla fine degli anni ’90, l’America ha vissuto la mania da dot-com. Negli anni 2000, il mercato immobiliare è impazzito.

Oggi ci sono manie per tutto, dai bitcoin e token non fungibili agli SPAC e azioni sui meme, angoli oscuri del mercato che stanno ricevendo sempre più attenzione. Resta da vedere se queste saranno le prossime bolle a scoppiare.

L’improvviso aumento di tutti questi tipi di asset relativamente nuovi – o le vette astronomiche che hanno raggiunto – può sembrare irrazionale o addirittura magico. Descriverli come manie speculative implica che gli individui sono persi in qualcosa che è al di fuori del loro controllo e non devono assumersi la responsabilità delle azioni della folla.

Ma, come ho appreso durante la ricerca del mio libro “Speculation: A Cultural History from Aristotle to AI“, che sarà pubblicato nel giugno 2021, la speculazione finanziaria non è sempre stata intesa come una mania diffusa – o addirittura al di fuori della scelta individuale.

Adam Smith e l’ascesa della speculazione finanziaria

Dai tempi antichi fino alla fine del 1700, il termine “speculazione” è stato utilizzato principalmente da filosofi, scienziati e autori per descrivere congetture sul futuro. Quando si parla di trader che hanno manipolato i prezzi di un asset per realizzare un profitto fuori misura, gli scrittori di finanza hanno invece usato termini come “coinvolgere” o “mettere all’angolo” il mercato.

An illustration of Gen. George Washington on a horse holding his hat as he leads his men in a battle in 1777

George Washington pensava che gli speculatori finanziari avrebbero rovinato il paese. AP Photo

Dopo una serie di scandali sul credito internazionale negli anni Settanta del Settecento, tuttavia, la “speculazione” divenne il termine preferito per descrivere il gioco d’azzardo finanziario ad alto rischio. L’economista politico Adam Smith ha usato il termine ampiamente in “Wealth of Nations,”, pubblicato nel 1776, dopo averlo visto usato per descrivere lotterie e contrabbando. Vedeva in esso un termine perfetto per indicare come i trader cercassero di capitalizzare in modo esponenziale i rischi intrinseci e le incognite del futuro.

George Washington aveva persino avvertito nel 1779 che gli speculatori “stanno mettendo i diritti e le libertà di questo Paese nel più grave pericolo”.

Eppure Smith, Washington e altri vedevano ancora gli speculatori di tutti i tipi come individui che prendono decisioni calcolate, non come parte di un qualche contagio collettivo o epidemia maniacale.

La “scripomania” di Alexander Hamilton prende piede

La situazione iniziò a cambiare soprattutto grazie al primo medico e pensatore americano Benjamin Rush.

In qualità di chirurgo generale dell’esercito continentale e prolifico editore di studi sulle malattie mentali, Rush scrisse un articolo di ampia diffusione nel 1787, “On the Different species of Mania”. In esso, ha delineato il gioco d’azzardo speculativo insieme ad altri 25 tipi di “manie” che, ha scritto, erano diventati pronunciati nella vita americana; tra queste c’era la “mania della terra”, “mania dei cavalli”, “mania delle  macchine” e “mania monarchica”.

Per Rush, la speculazione era una malattia della mente che si diffondeva da uno a molti e minacciava la salute di una giovane democrazia che si basava su un processo decisionale razionale da parte di elettori e politici. Lo “spirito di speculazione”, aveva previsto, non era uno “spirito” di buon cuore di costruzione della nazione, ma piuttosto poteva “distruggere il patriottismo e l’amicizia in molte persone”.

La terminologia di Rush e il suo modo di pensare si sono diffusi rapidamente. Nell’estate del 1791, la “Scripomania” prese piede quando Alexander Hamilton vendette i diritti per acquistare azioni – note come scrips che sta per “sottoscrizioni” – nella nuova Banca degli Stati Uniti per sostenere le finanze della nazione dopo la guerra. La domanda per le script aumentò; il Philadelphia General Advertiser aveva dichiarato che “una follia inveterata per la speculazione sembra possedere questo paese!”

Rischio calcolato – senza il calcolo

Successivamente, il legame tra “speculazione” e “mania” si è diffuso ed è diventato inestricabile, e da allora non è stato più reciso. Il giornalista scozzese Charles Mackay sigillò questa connessione nel 1841 con le sue influenti “Delusioni popolari straordinarie e follia delle folle”. Da allora, praticamente ogni bolla, ogni corsa alle materie prime e ogni panico di mercato che ne è derivato è stato definito una “mania”.

Il termine è stato persino utilizzato retrospettivamente per riferirsi ai comportamenti che hanno portato a bolle speculative in un lontano passato. La famosa bolla dei tulipani olandesi del 1637, ad esempio, ai suoi tempi era considerata sciocca e pericolosa, ma solo dopo il libro di Mackay fu etichettata come una “mania”.

Il problema nel parlare di eventi finanziari selvaggi di questo tipo è che la società inizia a confondere e distorcere la responsabilità e la natura delle bolle che inevitabilmente si schiantano, lasciandosi dietro la rovina.

Speculare, nel suo significato più preciso, è fare una scommessa sul futuro basata su calcoli individuali sui rischi del domani. Non c’è nulla di intrinsecamente contagioso o folle al riguardo. In effetti, i computer ora stanno spesso speculando al posto delle menti umane.

Ciò che chiamiamo “mania” è solo una scorciatoia per dire che molte persone – e macchine – hanno fatto la stessa scommessa, come è successo a gennaio quando i day trader – molti dei quali inesperti – hanno fatto salire il prezzo di GameStop. Forse stavano tutti agendo razionalmente e di concerto. Forse sono stati ingannati dagli addetti ai lavori o non stavano calcolando completamente quei rischi.

Qualunque sia la spiegazione, l’uso del termine “mania” ci dice solo una piccola parte della storia ed è potenzialmente fuorviante.

The Conversation

Questo articolo è stato ripreso da The Conversation sotto licenza Creative Commons. Leggi l’articolo originale.

___

Maggiori informaizoni: 
Banning Disruptive Online Groups Is A game of Whac-a-Mole
Are GameStop-Style Surges In Crypto Any Different From Old Pumps & Dumps?

GameStop: I’m A WallStreetBets ‘Degenerate’ & It’s Just Getting Started
GameStop and Dogecoin Show How Memes Can Move Markets

Obsessed Amateur Crypto Traders Are ‘Disproportionately Liquidated’
Police: Suicide Linked to USD 180,000 Crypto Losses

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo