Crac FTX – In soli 51 giorni le spese legali sono esorbitanti. Cosa sta succedendo?

Fallimento FTX Sam Bankman-Fried SBF
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

SBF in tribunale - Le spese lievitano! CryptoNews

Dai documenti del tribunale emergono costi folli per le spese legali collegate alla saga del fallimento di FTX. Finora, i consulenti in ambito fallimentare, legale e finanziario hanno addebitato alla società oltre 19,6 milioni di dollari per i servizi resi nel 2022.

Non si può certo trascurare la portata di questo circo di professionisti e legali, il team della difesa è composto da 151 tra avvocati, un numero imprecisato di contabili e consulenti strategici.

Solo entro la fine di novembre, la parcella presentata ai conti di FTX ammontava a 10 milioni di dollari. Spese che hanno continuato a crescere in maniera preoccupante.

Sullivan & Cromwell si aggiudica la fetta più grossa di questa cifra. Le loro 6.500 ore di lavoro tra il 12 e il 30 novembre hanno generato un conto salatissimo di oltre 6,28 milioni di dollari. Per metà, il conto è composto dalle prestazioni dei soci senior dello studio che non hanno avuto remore ad applicare tariffe oscene.

La spesa singola più consistente è quella relativa alla fattura di 40.000$ emessa in un solo giorno, cioè quando è avvenuta la prima udienza fallimentare di FTX.

Quinn Emanuel ha fatturato a FTX 1,5 milioni di dollari per il lavoro svolto dai 12 avvocati coinvolti nel caso, che si traduce in parcelle da 17.000$ al giorno.

Gli alti costi legali riflettono la complessità del caso

In Italia tutti gli occhi sono puntati sul Festival più amato e odiato e c’è chi accusa Blanco di essere un bamboccio un po’ viziato perché sul palco ha spaccato tutto, per divertirsi un po’. Sullo scacchiere globale, il giocattolo che SBF ha rotto è ben più complesso di qualche povero mazzo di rose recise.

Le sconcertanti parcelle legali per la difesa di FTX derivano dalla stupefacente complessità del caso.

In particolare il lavoro di consulenza di Alvarez and Marsal ammonta a 7925 ore dedicate soprattutto a scandagliare la blockchain per seguire le tracce del denaro. Ma sono servite anche a interrogare personaggi chiave coinvolti nel caso, come Caroline Ellison di Alameda Research che rischia 110 anni di prigione. Il tutto per appena 6,28 milioni di dollari. Un affare!

C’è da dire che le spese legali da capogiro non sono rare nei casi di bancarotta aziendale. Le spese legate al fallimento di Lehman Brothers ammontarono a ben 2,56 miliardi di dollari.

Queste cifre dimostrano anche con quanto ardore si stia affrontando il caso. Del resto l’obiettivo finale è restituire i fondi ai creditori e non cercare di spremere completamente quel che resta della compagnia.

Il giudice fallimentare John Dorsey non sembra essere preoccupato dalle crescenti spese legali e sta valutando la nomina di un esaminatore indipendente per il caso. Un costo aggiuntivo che, secondo Sam Bankman-Fried, ammonterebbe a 100 milioni di dollari.

E non è finita qui.

___

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo