Concorrenza per le società Blockchain: il caso dell’isola di Man

blockchain
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Poiché sempre più aziende e investitori stanno esaminando opportunità legate alla blockchain, i governi di tutto il mondo stanno cercando di adeguarsi a questa tendenza e attirare quanti più progetti possibile.

La bandiera dell’isola di Man. Source: iStock/Veronaa

Per esempio, mentre la Lituania sta lavorando per diventare un’altro hub blockchain, Gibilterra ha adeguato la propria normativa per iniziare a regolamentare l’emissione di token nel suo territorio d’oltremare britannico.

Ora, come l’Isola di Man, una dipendenza della corona britannica autogestita nel Mare d’Irlanda tra Inghilterra e Irlanda, sta rispondendo al crescente interesse per la blockchain?

Lyle Wraxall. Source: Digital Isle of Man

Lyle Wraxall, CEO di Digital Isle of Man, un’agenzia esecutiva del Dipartimento per le Imprese, ha dichiarato a Cryptonews.com che il governo dell’Isola di Man è “incredibilmente positivo” nei confronti di blockchain e beni digitali e che l’agenzia sta lavorando con i regolatori per riempire qualsiasi lacuna. Sebbene le imprese blockchain esistessero nell’isola già da anni, non sono state attivamente messe in evidenza, dice, ma nel corso di un anno il governo ha fatto “una pianificazione strategica e un duro lavoro per dimostrare che siamo impegnati a sostenere le imprese blockchain e a creare l’ambiente giusto per il loro successo.”
___________________________________

___________________________________

È interessante notare che, per quanto riguarda le tendenze, c’è stato un allontanamento dalle criptovalute, su cui l’isola di Man si concentrava 2-3 anni fa, ed un avvicinamento verso la blockchain “come strumento industriale che taglierà i costi e semplificherà i processi” e questo “si rispecchia dai candidati, che la vedono come una soluzione aziendale”.

“Molte aziende blockchain si sono spesso sentite ostracizzate e non fanno necessariamente parte della comunità”, ma sono state accolte sull’isola. “Hanno bisogno di capire la direzione del viaggio della giurisdizione”, spiega il CEO, e per dimostrarlo, Digital Isle of Man ha istituito il Blockchain Office e Sandbox, che fornisce supporto e guida.

Digital Isle of Man ha anche “un sano gruppo di imprese” che vogliono unirsi al suo ecosistema digitale. Tuttavia, il punto non è quello di avere solo imprese tecnologiche o cripto, dice Wraxall, ma un variegato ecosistema di business che lavora bene insieme. La valutazione delle imprese non si basa sul loro successo, ma su quale di esse possa essere aiutata, quale possa arricchire il settore tecnologico, e quale possa contribuire a modellare il quadro normativo e l’ecosistema necessari per supportare al meglio le attività legate alla blockchain.

Inoltre, la loro sandbox fornisce l’accesso ad altre sandbox globali, “consentendo all’isola di diventare ed essere utilizzata come trampolino di lancio verso il mercato globale.” L’aspetto unico è che, fin dal primo giorno del “loro viaggio normativo”, le imprese sono supportate nella sandbox dell’Isola di Man, indipendentemente dal fatto che siano regolamentate o meno. L’obiettivo dell’ufficio e della sandbox è quello di accelerare quel viaggio.

L’Isola di Man è la casa di Quanta, una lotteria blockchain con licenza, così come l’exchange di monete Coin Corner e Casino Coin – una valuta digitale. Anche la società Cryptonews.com è registrata nell’Isola di Man.

In pochi anni, Wraxall crede che la blockchain sarà “integrata in una serie di settori a tutto campo”, come i servizi finanziari, l’e-gaming, l’assistenza sanitaria e il governo, e il successo sarà misurato rispetto alla sua integrazione. “Ogni settore avrà esempi di tecnologia blockchain e aiuterà a sostenere una grande varietà di aziende”.

{no_ads}

Altri articoli in evidenza

Altcoin News
ETF su Solana con staking? La SEC spiazza tutti e il prezzo vola
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-16 08:54:35
Previsione Prezzi
ChatGPT individua 3 altcoin pronte per una crescita da 100x
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-06-16 08:00:31
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo