Apple e Microsoft fanno nuove mosse cripto

criptovalute
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Eimantas Žemaitis
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Le major tecnologiche Apple e Microsoft stanno migliorando il loro set di strumenti per gli sviluppatori blockchain. Mentre Apple sta per annunciare CryptoKit, un framework per funzioni cripto, Microsoft sta sviluppando uno strumento di auditing degli smart contract.

Source: iStock/nixki

Apple CryptoKit sarà un nuovo framework per operazioni cripto “sicure ed efficienti”. Permetterà agli sviluppatori di eseguire attività cripto comuni come hashing, generazione di chiavi e crittografia nelle imminenti app di iOS 13.

Il CryptoKit ha lo scopo di facilitare il processo delle seguenti operazioni:

  • Calcola e confronta i digest crittograficamente sicuri.
  • Utilizza la crittografia con chiave pubblica per creare e valutare le firme digitali, oltre a eseguire lo scambio di chiavi.
  • Genera chiavi simmetriche per operazioni come la crittografia e l’autenticazione dei messaggi.

Tale funzionalità consentirà agli utenti Apple di memorizzare e conservare le proprie chiavi private in dispositivi iOS come l’iPhone.

Nel frattempo, Microsoft ha annunciato uno strumento di Azure basato su Blockchain per l’auditing di contratti smart per Ethereum, chiamato VeriSol, che è un verificatore per il linguaggio di programmazione Solidity. Il software semplifica il processo di controllo del codice con controlli di sicurezza automatizzati.

“VeriSol ci consente di eseguire iterazioni più rapide grazie al controllo automatico e continuo e ci consente di intercettare i bug più rapidamente senza doverci preoccupare di incidere sui clienti”, ha dichiarato Cody Born, ingegnere di Azure Blockchain, in un post sul blog di Microsoft.

La verifica formale degli smart contract è spesso stata un problema quando si creano componenti hardware e software e sono necessarie persone altamente qualificate per questo.

“L’uso della verifica formale per il software di produzione richiede individui esperti in linguaggi e strumenti formali altamente specializzati, che impongono ai team di sviluppo un forte costo di apprendimento e spesso diversi anni di investimento sulle persone per scomporre il compito altamente sofisticato di verifica in quelli che possono essere eseguiti meccanicamente dagli strumenti di verifica”, ha spiegato il ricercatore di Microsoft Shuvendu Lahiri.

Il team spera che strumenti come VeriSol possano aiutare gli sviluppatori a evitare costosi errori nei contratti intelligenti. Sebbene VeriSol sia ancora solo un prototipo, è interamente open source, quindi tutti i curiosi possono controllarlo su GitHub.

Mosse come questa dimostrano solo l’entusiasmo crescente dei giganti della tecnologia per i sistemi basati su blockchain. Aziende come Facebook e JPMorgan stanno già sviluppando i loro servizi nativi basati sulla blockchain. Mentre a maggio, anche Microsoft ha annunciato che lanceranno ION (Identity Overlay Network), un’infrastruttura pubblica decentralizzata che gira proprio sulla blockchain di Bitcoin, consentendo decine di migliaia di operazioni al secondo.

Tuttavia, un recente report del ricercatore Gartner afferma che il 90% delle soluzioni business su piattaforma blockchain già implementate “dovrà essere sostituita entro 18 mesi per rimanere competitivi, sicuri ed evitare l’obsolescenza.”

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo