Starknet lancia il suo nuovo aggiornamento “Quantum Leap”

blockchain ethereum
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Mercoledì 12 luglio è stato un giorno storico per Ethereum, grazie al debutto dell’attesissimo aggiornamento Quantum Leap – Starknet V12.0 sulla mainnet.

Dopo più di una settimana di prove sulla testnet di Goerli, l’aggiornamento è stato finalmente distribuito, portando con sé un significativo aumento del throughput sulla rete.

Durante il periodo di prova, il numero di transazioni al secondo (TPS) ha raggiunto livelli sorprendenti, avvicinandosi a una velocità a tre cifre. Tuttavia, il team di Starknet non si accontenta di questi risultati e ha dichiarato di voler raggiungere diverse centinaia di TPS entro la fine del terzo trimestre.

Durante le fasi di test, l’aggiornamento di Quantum Leap ha registrato una media di 37 TPS, con picchi occasionali che hanno sfiorato addirittura i 90 TPS. Questi numeri rappresentano un notevole miglioramento rispetto ai precedenti livelli di velocità della rete che si attestavano solitamente intorno ai 10 TPS.

Dal punto di vista tecnico, StarkNet è una piattaforma Layer 2 basata sulla tecnologia ZK-Rollup, che si pone come un’estensione della blockchain Ethereum.

Pur garantendo lo stesso livello di sicurezza e supportando gli stessi calcoli e operazioni della rete Ethereum, StarkNet offre una scalabilità senza precedenti.

Il cofondatore e CEO di StarkWare, Uri Kolodny, ha espresso la propria soddisfazione riguardo ai risultati ottenuti con l’aggiornamento di Quantum Leap, dichiarando in un comunicato stampa:

“Siamo riusciti a mantenere una velocità costante di 37 TPS, e durante le prime ore del mattino del 12 luglio, abbiamo quasi toccato il picco di 100 transazioni al secondo”.

L’incremento del throughput non è l’unico vantaggio portato dall’aggiornamento Quantum Leap. È stato registrato anche un notevole miglioramento della latenza, con un tempo di inclusione delle transazioni inferiore ai 10 secondi in condizioni normali. Uri Kolodny ha aggiunto:

“In precedenza avevamo annunciato che questo aggiornamento avrebbe potenzialmente consentito al TPS di raggiungere diverse centinaia di unità entro il terzo trimestre. Speravamo solo che i test confermassero che eravamo sulla strada giusta. Ma i risultati ottenuti con questo aggiornamento hanno superato di gran lunga le nostre aspettative”.

StarkWare si aspetta che questi miglioramenti avranno un impatto significativo sullo sviluppo delle applicazioni Ethereum, in particolare in settori come la finanza decentralizzata (DeFi) e il GameFi.

Grazie a transazioni più veloci e un throughput aumentato, gli utenti potranno sperimentare una maggiore efficienza e una migliore esperienza d’uso. L’aggiornamento di Quantum Leap rappresenta un passo importante verso la scalabilità di Ethereum e un traguardo fondamentale per l’intera comunità crypto.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo