Queste 3 crypto hanno 450 milioni di dollari che verranno sbloccati a novembre!
I progetti di criptovaluta Aptos, Avalanche e Hashflow dovranno subire un unlock (sblocco di token) significativo questo mese, con il rilascio di oltre 320 milioni di dollari, su un totale di 450 milioni che verranno sbloccati a novembre.
L’unlock dei token crypto è un’operazione che prevede lo sblocco di token che erano precedentemente bloccati o vincolati per un determinato periodo di tempo o al raggiungimento di determinate condizioni.
Secondo TokenUnlocks, la blockchain Layer 1 Aptos, fondata da ex dirigenti di Meta, vedrà lo sblocco di token più grande per valore.
Aptos rilascerà 24,8 milioni di token APT il 12 novembre, pari al 10% della sua offerta in circolazione per un valore di circa 172,9 milioni di dollari.
La maggior parte, circa 82,7 milioni di dollari, andrà ai contributori principali, 58,6 milioni di dollari agli investitori, 22,3 milioni di dollari alla comunità e 9,3 milioni di dollari alla Fondazione Aptos, sempre secondo i dati di TokenUnlocks.
Dopo il rilascio di 4,5 milioni di token APT (31,6 milioni di dollari) durante lo sblocco di ottobre, il prezzo di APT è salito di circa il 2% da 4,84 a 4,94 dollari nei sette giorni successivi, secondo CoinGecko.
Attualmente il token è scambiato a 6,93 dollari, con un aumento del 43% dall’ultimo sblocco in condizioni di mercato rialziste, nonostante un’interruzione di cinque ore della rete il mese scorso.
Grafico del prezzo APT/USD. Immagine: CoinGecko.
Avalanche sblocca 107 milioni di dollari di token
Anche la blockchain Layer 1 Avalanche si appresta a sbloccare un numero consistente di token a novembre, rilasciando 9,5 milioni di token AVAX il 24 novembre, secondo TokenUnlocks.
Rappresentando il 2,7% dell’offerta in circolazione, lo sblocco di AVAX vale attualmente 106,9 milioni di dollari.
Circa 50,4 milioni di dollari andranno al team del progetto, 25,2 milioni di dollari ai partner strategici, 18,7 milioni di dollari alla Fondazione Avalanche e 12,6 milioni di dollari accantonati per un eventuale AirDrop.
Questo si aggiunge ai 100.000 AVAX (1,1 milioni di dollari) rilasciati ogni giorno per le ricompense dello staking.
Il token AVAX è sceso del 12,5% da 10,04 a 8,78 dollari in 30 giorni dopo l’ultimo sblocco di Avalanche, avvenuto il 26 agosto, che ha rilasciato la stessa quantità di token.
Attualmente AVAX è scambiato a 11,15 dollari, con un aumento dell’11% dallo sblocco del token, in concomitanza con l’aumento delle transazioni sulla blockchain da parte della rivale di FriendTech, Stars Arena.
Grafico del prezzo AVAX/USD. Immagine: CoinGecko.
Hashflow rilascia il 74% dell’offerta in circolazione
L’exchange decentralizzato Hashflow completa la classifica dei primi tre rilasci di token di novembre per valore, rilascerà infatti 160,4 milioni di token HFT il 7 novembre, per un valore di circa 41,3 milioni di dollari.
Con il 73,9% della sua offerta in circolazione, Hashflow rappresenta il più grande rilascio di token tra i progetti di criptovalute di novembre, secondo TokenUnlocks.
Circa 16,1 milioni di dollari saranno destinati ai primi investitori, 12,7 milioni di dollari allo sviluppo dell’ecosistema e 12,4 milioni di dollari al team principale, con 107.000 dollari destinati alle ricompense della comunità.
Questo si aggiunge ai circa 44.000 dollari di token attualmente rilasciati al giorno per lo sviluppo dell’ecosistema e le ricompense della comunità.
Hashflow ha rilasciato 3,2 milioni di token HFT (830.000 dollari) il mese scorso, e il prezzo del token è crollato di oltre il 34% in due settimane prima di riprendersi. Attualmente HFT è scambiato a 0,26 dollari, con un calo del 19% rispetto all’ultimo sblocco dei token.
Grafico del prezzo di HFT/USD. Immagine: CoinGecko.
Altri importanti sbloccamenti di token nel mese di novembre includono Optimism (33,3 milioni di dollari), ApeCoin (20,8 milioni di dollari) e Sui (15,5 milioni di dollari).
Leggi anche:
- La mainnet di Celestia è pronta per il lancio: è una gemma o una blockchain come le altre?
- Previsione prezzo Ethereum – ETH si sta avvicinando ai 2.000 dollari?
Segui Cryptonews Italia sui canali social






