Pensioni USA: 8.900 miliardi pronti a finire in Bitcoin?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Secondo l’Investment Company Institute (ICI), negli Stati Uniti oltre 8.900 miliardi di dollari sono attualmente allocati nei fondi pensionistici noti come 401(k).
Una cifra enorme, che fino a pochi giorni fa sembrava fuori portata per il mondo crypto, per ragioni soprattutto normative. Ma oggi qualcosa è cambiato. E non si tratta di un’ipotesi: è una svolta politica e regolamentare concreta.
L’amministrazione Trump ha infatti annullato una norma introdotta sotto l’era Biden, che scoraggiava l’inclusione di Bitcoin e altre criptovalute nei portafogli previdenziali dei lavoratori americani. Adesso la decisione torna nelle mani dei fiduciari, senza più pressioni da parte del Dipartimento del Lavoro.
Cosa sono i 401(k)
Negli Stati Uniti, il 401(k) è uno dei principali strumenti utilizzati per costruire una pensione privata. Si tratta di conti previdenziali individuali, offerti dai datori di lavoro, dove i dipendenti possono versare parte del proprio stipendio, con vantaggi fiscali.
Spesso l’azienda contribuisce con un “match” e aggiunge una somma proporzionale a quella versata dal dipendente, aumentando il capitale accumulato.
Il cambiamento è reale. Ma quanto sarà rapido?
La rimozione del blocco normativo non significa che tutti i gestori 401(k) inizieranno subito a offrire Bitcoin. Ma in un settore altamente competitivo, dove la nuova generazione di investitori cerca diversificazione e asset digitali, l’apertura verso BTC potrebbe diventare inevitabile.
E basta poco per fare la differenza: anche solo una frazione minima degli 8.900 miliardi in gestione potrebbe attivare un afflusso di capitali pari a decine di miliardi di dollari, con un impatto sismico sui mercati.
Alcuni dati aiutano a inquadrare il momento
Quasi 50 milioni di americani, pari al 15% della popolazione, possiedono Bitcoin.
Gli ETF Spot su Bitcoin detenuti dalle istituzioni USA valgono oggi 120 miliardi di dollari, quasi l’80% delle partecipazioni globali.
Il Congresso è sempre più favorevole: 59% pro-BTC al Senato, 66% alla Camera.
In altre parole, la domanda c’è. Il consenso politico pure. E l’infrastruttura è pronta.
Bitcoin come asset pensionistico
Negli ultimi anni, Bitcoin è stato definito in molti modi: oro digitale, riserva di valore contro l’inflazione e strumento speculativo.
Ora sta emergendo un nuovo caso d’utilizzo che sembra perfetto per Bitcoin: diventare una componente fondamentale dei fondi pensionistici USA.
Non è più solo una questione di hype o di cicli di mercato. Si tratta di una dinamica che tocca la pianificazione finanziaria di lungo periodo, la sicurezza dei risparmi e il futuro della generazione che va in pensione tra 10, 20 o 30 anni.
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 10 luglio 2025 – Un record via l’altro per gli EFT su BTC!
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 10 luglio 2025 – Un record via l’altro per gli EFT su BTC!