Ecco perché Bitcoin potrebbe essere lontano da un nuovo massimo storico
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Man mano che Bitcoin si avvicina ai 66.000 dollari, molti investitori ed esperti di mercato si chiedono se la criptovaluta più importante sia sul punto di entrare in un nuovo mercato rialzista. Nonostante il suo recente slancio, infatti, BTC è ancora lontano dal raggiungere nuovi massimi storici.
Secondo i dati estratti dalla piattaforma di analisi on-chain Santiment, il sentiment di mercato è al suo livello più alto da mesi, il che suggerisce che una corsa rialzista potrebbe non essere imminente, come molti avrebbero sperato.
Diversi fattori contribuiscono alla cautela degli investitori riguardo al prezzo attuale di Bitcoin. Tra questi, spiccano indubbiamente: i precedenti cali del mercato (una volta che BTC si era avvicinato alla soglia dei 70.000 dollari), le preoccupazioni economiche su una possibile recessione o l’attuale sentimento ribassista in mercati chiave come la Cina.
Bitcoin si avvicina ai 66.000 dollari
Bitcoin sta lentamente ma costantemente avvicinandosi ai 66.000 dollari ma la criptovaluta rimane lontana dai massimi raggiunti durante i precedenti mercati rialzisti. Nonostante il recente aumento di prezzo, la cautela degli attori di mercato, il sentiment ribassista in Cina riguardo alle altcoin e la mancanza di fiducia istituzionale sono aspetti da considerare. Tutti questi fattori suggeriscono come il mercato stia ancora esitando a segnare una ripresa sostenuta.

Detto questo, sono molti gli esperti ottimisti riguardo a Bitcoin. In una nota di qualche giorno fa, per esempio, gli analisti di BlackRock – che hanno presentato di recente un emendamento per IBIT – hanno dichiarato come BTC sia un asset unico, non correlato con le azioni, specialmente durante i periodi di alto rischio.
Il fondatore di MC Consultancy, Michael van de Poppe, ha anche affermato che Bitcoin salirà tra i 90.000 e i 100.000 dollari entro la fine dell’anno. E per giustificare questa sua ottimistica previsione ha citato la crescente liquidità globale, che aumenterà man mano che le banche centrali continueranno a ridurre i tassi di interesse.
Sebbene il comportamento del prezzo di Bitcoin rimanga generalmente incoraggiante, il percorso verso un nuovo massimo storico (ATH) probabilmente richiederà un cambiamento significativo, specialmente riguardo al sentiment di mercato e alle condizioni macroeconomiche.
Trader e investitori devono rimanere vigili e consapevoli dei fattori che influenzano l’attuale dinamica del mercato.
L’attuale sentiment su Bitcoin
In questo momento il sentiment del mercato intorno al prezzo di Bitcoin è diventato estremamente rialzista. I prezzi sono aumentati costantemente (di circa il 14%), passando da meno di 58.000 dollari – il 17 settembre 2024 – fino a un massimo di 66.000 – il 28 settembre 2024.
Vale la pena sottolineare come Bitcoin abbia registrato il suo miglior settembre in termini di guadagni. Tuttavia, anche se il prezzo mostra segnali di ripresa, è ancora ben al di sotto del suo massimo storico di 73.666 dollari, stabilito a marzo 2024.
È dunque lecito chiedersi se sia questo il momento giusto per investire in Bitcoin.
L’indice di paura e avidità di Bitcoin (che è anche un indicatore del sentiment di mercato) è tornato a livelli di avidità con un punteggio di 61.

Appena poche settimane fa, quando era sceso a 22 – il 6 settembre 2024 – l’indice era nella zona di “paura estrema”, uno dei livelli più bassi dell’anno.
Per molti analisti di criptovalute, l’attuale movimento del prezzo riflette una fase di consolidamento piuttosto che l’inizio di un nuovo mercato rialzista. Senza una rottura chiara al di sopra dei massimi precedenti, Bitcoin potrebbe continuare a fluttuare all’interno del suo attuale intervallo.
Fattori che contribuiscono alla cautela degli investitori
Nonostante i recenti guadagni, il sentimento degli investitori rimane cauto.
La possibilità di una recessione, specialmente di fronte all’inflazione persistente e all’aumento dei tassi di interesse, potrebbe limitare il potenziale rialzista di Bitcoin.
Il prezzo di BTC, inoltre, in passato ha più volte faticato a superare il livello dei 70.000 dollari. Ogni tentativo si è scontrato con una forte resistenza, portando a ritiri che hanno ridotto l’entusiasmo degli investitori.
Un altro elemento da tenere in considerazione è la scarsa fiducia degli investitori istituzionali, evidenziata dal limitato interesse nel mercato dei futures.
Inoltre, il prezzo dell’USDT, costantemente al di sotto della parità in Cina, indica un sentiment ribassista nel paese riguardo alle prospettive a breve termine di Bitcoin.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader