Che cos’è la chiusura di un blocco e perché è importante nella blockchain?

blockchain
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La finalizzazione di un blocco (blockchain significa catena di blocchi, ndr) è un concetto importante nel mondo della tecnologia crypto. Si riferisce al momento in cui un blocco viene aggiunto alla chain e diventa quindi permanente; da questo momento non può più essere modificato o annullato.

Si tratta di un aspetto critico della sicurezza e dell’affidabilità della blockchain, in quanto garantisce che una volta confermata una transazione non potrà essere modificata in modo malevolo.

In questo articolo analizzeremo  il concetto di definitività del blocco, scopriremo perché è così importante e come si ottiene in diversi sistemi blockchain.

Che cos’è la “finalità” di un blocco della blockchain?

La finalità è l’assicurazione o la garanzia che le transazioni di criptovaluta non possono essere alterate, annullate o cancellate dopo il loro completamento. Il livello di latenza di una blockchain influisce sul tasso di funzionalità della chain.

Il tasso di funzionalità viene quindi utilizzato per misurare la quantità di tempo che si deve attendere per avere una ragionevole garanzia che le transazioni di criptovalute eseguite sulla blockchain non saranno annullate o modificate. In altre parole, non andranno perse.

La definitività è una caratteristica essenziale per le imprese che accettano criptovalute, perché l’attesa infinita su una rete blockchain può avere un effetto fortemente negativo per le aziende o le imprese che accettano criptovalute come mezzo di pagamento.

Quando si crea un sistema di pagamento, per essere efficace è fondamentale che sia anche veloce. Immaginate di dover aspettare 10 minuti ogni volta che volete acquistare qualcosa, diventerebbe molto scomodo fare shopping.

Inoltre, nel settore finanziario, le aziende hanno bisogno di sapere nel più breve tempo possibile se possiedono determinati beni.

Per questo motivo, quando si parla di tecnologia blockchain, le transazioni sono definite immutabili per la loro natura definitiva.

Tuttavia, la maggior parte dei protocolli blockchain mostra solo una finalizzazione probabilistica delle transazioni, il che significa che le transazioni non sono automaticamente o istantaneamente definitive, ma diventano “sempre più definitive” nel tempo (man mano che vengono confermati più blocchi).

Pertanto, il tempo necessario a una rete blockchain per confermare una transazione (latenza) determina la natura del tasso di finalità della chain. Di seguito una tabella che mostra diverse reti blockchain e la durata media necessaria a ciascuna di esse per raggiungere la finalizzazione.

Tipi di Blockchain, meccanismo di consenso e tempi medi per la creazione di un blocco e la sua finalizzazione – Fonte: Binance Academy

Esplorare l’importanza della finalizzazione dei blocchi nelle transazioni di criptovalute

Il carattere definitivo del blocco è un aspetto cruciale della tecnologia blockchain in quanto è alla base dell’immutabilità del sistema, garantendo che una volta convalidata e registrata una transazione questa non possa essere alterata o manomessa.

Questa funzionalità elimina il rischio di doppio utilizzo, quando un individuo tenta di spendere due volte la stessa criptovaluta, e previene gli attacchi malevoli che potrebbero alterare la cronologia delle transazioni.

Inoltre, apporta un significativo livello di certezza alle transazioni, fornendo agli utenti la garanzia che, una volta confermate, le transazioni sono definitive e non possono essere annullate.

Tuttavia, raggiungere la definitività in un sistema decentralizzato come la blockchain non è un compito semplice. Richiede un delicato equilibrio di vari fattori, tra cui l’algoritmo di consenso utilizzato, la latenza della rete e la robustezza dei meccanismi di sicurezza della rete.

A seconda di questi fattori si possono ottenere diversi tipi di finalità, da quella probabilistica a quella assoluta, da quella economica a quella immediata.

Ciascuna tipologia presenta vantaggi e sfide proprie e la scelta dipende spesso dai requisiti e dagli obiettivi specifici della rete blockchain.

Leggi Anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo