Bitcoin News: le notizie di oggi, 13 giugno 2025

bitcoin BTC Mercato
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Quali sono stati, nell’arco delle ultime 24 ore, gli eventi più significativi in grado di influenzare il prezzo della principale criptovaluta? Scopriamo insieme le notizie legate a Bitcoin e gli sviluppi da tenere d’occhio.

Il prezzo di Bitcoin crolla e i mercati crypto perdono $200 miliardi dopo l’attacco di Israele all’Iran

Nelle ultime 12 ore, oltre 190 miliardi di dollari sono usciti dai mercati delle criptovalute, facendo crollare la capitalizzazione complessiva di oltre il 7%, fino a 3,36 trilioni di dollari. Il tonfo è avvenuto a seguito delle notizie dell’attacco missilistico contro siti nucleari iraniani da parte di Israele.

Israele ha dichiarato lo stato di emergenza, affermando che si aspetta “contrattacchi imminenti”, secondo quanto riportato dalla BBC. Nel frattempo, i media iraniani riferiscono che aree residenziali di Teheran sarebbero state colpite e tra le vittime ci sarebbero anche civili.

Secondo i dati forniti da Coinglass, nelle ultime 12 ore sono state chiuse forzatamente posizioni per un valore complessivo superiore a 1 miliardo di dollari, a causa di movimenti di mercato sfavorevoli. Nelle ultime 24 ore, quasi 250.000 trader sono stati liquidati, ossia hanno visto le loro posizioni aperte chiudersi automaticamente per evitare ulteriori perdite, generalmente per mancato rispetto dei margini di garanzia.

La maggior parte di queste posizioni liquidate, oltre il 90%, riguardava operazioni di tipo “long”, ovvero scommesse al rialzo, con una concentrazione particolare su Bitcoin ed Ethereum. Questo indica che molti investitori avevano puntato su un aumento del prezzo di queste criptovalute ma la recente discesa dei prezzi ha innescato la chiusura automatica delle loro posizioni, generando così perdite significative e una forte pressione di vendita sul mercato.

Bitcoin ha guidato le perdite, crollando bruscamente di 5.000 dollari – da un massimo intraday di $108.350 – fino a toccare un minimo di $103.000 durante le contrattazioni asiatiche di venerdì mattina. L’asset ha trovato supporto a quel livello e al momento è risalito attorno a quota $105.000, restando all’interno del suo canale laterale di sei settimane.

Ethereum è sceso di oltre il 9%, passando da $2.760 a un minimo di $2.470 in poche ore. Al momento ha recuperato sopra i 2.500$, dove si trova un solido supporto tecnico.

Uno scenario di fondo ancora rialzista

Nonostante il calo innescato dalle tensioni geopolitiche, il contesto di fondo rimane orientato al rialzo, e un rimbalzo potrebbe essere probabile, poiché Bitcoin e le principali criptovalute sono spesso considerate beni rifugio nei periodi di crisi.

“Quando i conflitti geopolitici aumentano, gli investitori tendono a rifugiarsi nel debito sovrano basato su valuta fiat. Ma questo è, in ultima analisi, un errore, perché segue inevitabilmente la stampa di moneta e la svalutazione. Gli investitori intelligenti cercheranno asset che non possono essere svalutati. I più intelligenti compreranno Bitcoin”, ha dichiarato l’ex gestore di hedge fund James Lavish.

I $3 miliardi in opzioni Bitcoin causeranno ancora più pressione sui mercati crypto?

Circa 28.000 contratti di opzioni su Bitcoin scadranno nella giornata di oggi – venerdì 13 giugno – per un valore nozionale complessivo di circa 3 miliardi di dollari. L’evento è molto simile alla scadenza delle opzioni della scorsa settimana, per cui l’impatto sui mercati spot dovrebbe essere limitato. I prezzi, del resto, sono già crollati di oltre il 7% nelle ultime 24 ore.

Il gruppo di contratti di opzioni in scadenza questa settimana mostra un rapporto put/call pari a 0,95, indicando una distribuzione quasi equilibrata tra posizioni “put” (scommesse al ribasso) e “call” (scommesse al rialzo). Questo equilibrio suggerisce che il mercato è diviso in modo quasi uniforme tra trader ottimisti e pessimisti riguardo all’andamento futuro del prezzo di Bitcoin.

Per questa scadenza, il max pain – ovvero il prezzo teorico al quale si verificherebbe la massima perdita complessiva per i detentori di opzioni alla scadenza – è calcolato a circa 107.000 dollari, ossia circa 3.000 dollari sopra il prezzo attuale di mercato (spot). Questo livello può fungere da importante punto di riferimento, poiché il prezzo di Bitcoin potrebbe gravitare intorno a questa soglia mentre ci si avvicina alla scadenza delle opzioni, influenzando la volatilità e i movimenti di prezzo nel breve termine.

Secondo la piattaforma Deribit, l’open interest (OI), cioè il numero o il valore dei contratti di opzioni su BTC ancora attivi, è più elevato tra i prezzi di esercizio di 110.000 e 140.000 dollari, con oltre 1,5 miliardi di dollari per ciascun livello. Questo riflette l’ottimismo persistente degli speculatori rialzisti.

Il fornitore di derivati crypto Greeks Live ha osservato che il mercato appare “diviso sulla direzione futura”, con i ribassisti in vantaggio nel dibattito, poiché molti trader hanno iniziato ad acquistare opzioni put come forma di protezione.

Ha inoltre riportato un disaccordo tra i trader sull’obiettivo di prezzo a 120.000 dollari: “alcuni lo considerano irrealizzabile, mentre altri sperano venga raggiunto prima di una correzione importante.” Il livello di 90.000 dollari viene invece monitorato come possibile soglia di retest.

Mercurity Fintech raccoglierà $800 milioni per una riserva strategica di Bitcoin

Mercurity Fintech Holding, società con sede a New York, ha annunciato l’intenzione di raccogliere 800 milioni di dollari per costituire una riserva di tesoreria in Bitcoin. L’obiettivo dell’azienda è quello di utilizzare questi fondi per acquistare e detenere BTC, nell’ambito di una strategia più ampia volta a trasformare la gestione della propria tesoreria attraverso soluzioni finanziarie tokenizzate.

MFH prevede di conservare gli asset utilizzando infrastrutture di custodia blockchain di livello istituzionale. Il piano include anche l’integrazione di servizi di staking e strumenti di tesoreria tokenizzati, con l’obiettivo di generare rendimento e migliorare l’efficienza del capitale.

L’iniziativa rappresenta un’evoluzione rispetto ai modelli tradizionali di gestione della tesoreria, orientandosi verso una struttura di riserva ancorata alla blockchain, pensata per aumentare l’esposizione strategica agli asset digitali e rafforzare la resilienza finanziaria dell’azienda nel lungo termine.

In una dichiarazione ufficiale, il CEO Shi Qiu ha affermato:

“Stiamo costruendo questa riserva di tesoreria in Bitcoin sulla base della nostra convinzione che il Bitcoin diventerà una componente essenziale dell’infrastruttura finanziaria del futuro. Vogliamo posizionare la nostra azienda come un attore chiave nell’ecosistema finanziario digitale in evoluzione.”

Un tasso di crescita annuo del 31% potrebbe spingere Bitcoin a $168.000 entro l’autunno 2025

L’analista di mercato Axel Adler Jr. ha previsto una possibile impennata del prezzo di Bitcoin fino a 168.000 dollari entro ottobre 2025, nonostante la principale criptovaluta si trovi attualmente a fronteggiare una resistenza chiave a quota 110.000 dollari, che potrebbe mettere alla prova la sua traiettoria verso nuovi massimi storici.

L’ottimistica proiezione si basa su un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 31%, in netto aumento rispetto al 7% registrato ad aprile. Secondo Adler, questo dato suggerisce che BTC si trova in una solida zona di trend rialzista.

L’esperto ha osservato che, sebbene il CAGR attuale sia ancora “ben al di sotto dei picchi storici del 50–80%”, il mix tra solidi fondamentali e la persistente forza del mercato dei futures potrebbe spingere il prezzo del Bitcoin fino a 168.000 dollari entro l’inizio del quarto trimestre del 2025.

Tuttavia, alcune ore dopo ha lanciato un avvertimento per il breve termine, facendo notare segnali di potenziale indebolimento:

“Finché il funding rimane positivo ma l’open interest continua a calare, è lecito aspettarsi una correzione o una fase di consolidamento sotto i $108.000.”

Resistenza a 110.000$ e breve fase correttiva?

Un’analisi simile arriva anche da Michaël van de Poppe, altro noto analista crypto, che ha sottolineato l’incapacità di BTC di superare la soglia dei 110.000 dollari: “Non è riuscito a rompere l’area dei $110.000, quindi è probabile una correzione” – ha scritto su X. Tuttavia, egli ritiene che non ci sia motivo di allarmarsi a meno che BTC non scenda sotto i 106.000$.

Il sentiment retail sta mostrando segnali di ripresa: secondo Santiment, l’11 giugno il rapporto tra post positivi e negativi su BTC sui social media era di 2 a 1, il più alto dai tempi dell’elezione di Donald Trump oltre sette mesi fa. Tuttavia, l’attuale valore dell’Indice Fear & Greed è 71, a segnalare un mercato in “zona avidità” e lasciando presagire un possibile massimo locale.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,874,892,832,637
12.14

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Coinbase punta i riflettori su PENGU e la memecoin sale del 30% in un giorno
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-07-14 17:00:00
Approfondimenti
Binance sfida PumpFun con una nuova piattaforma dedicata ai lanci crypto
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-14 16:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo