Bitcoin arriverà a 200.000 dollari? Molto improbabile in tempi brevi…

bitcoin BTC Previsioni
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Quando Bitcoin ha raggiunto il suo record storico sopra i 100.000 dollari, in molti hanno fissato uno dei prossimi obiettivi chiave a 200.000 dollari, interrogandosi su quando la principale sarebbe arrivata a quel livello. Diversi analisti hanno ipotizzato che BTC potrebbe riuscire nell’impresa già quest’anno.

A tal proposito, il leggendario trader Peter Brandt ha voluto esprimere il suo parere e ha affermato come sia “altamente improbabile che BTC superi i $200.000 entro la fine del decennio”, a meno che non riesca a superare un livello di resistenza critico.

L’analisi di Brandt ha messo in luce le principali formazioni tecniche che hanno determinato l’andamento a lungo termine del prezzo di Bitcoin. Se questi schemi dovessero persistere nei prossimi cinque anni, un rialzo fino a 200.000$ risulterebbe improbabile.

“Se Bitcoin non riesce a superare con decisione la linea di resistenza parabolica superiore, è altamente inverosimile che BTC superi i $200.000 entro la fine del decennio”, ha affermato.

Grafico di analisi del prezzo di Bitcoin. Fonte: Peter Brandt

Storicamente, Bitcoin ha registrato molteplici rialzi parabolici che lo hanno spinto a nuovi massimi. In queseto caso, però, una resistenza parabolica superiore potrebbe frenare il suo potenziale di crescita sotto i 200.000 dollari.

L’analisi ha evidenziato la presenza di diverse configurazioni tecniche, tra cui rettangoli (RT), formazioni a testa e spalle (H&S) e strutture espansive (Exp). Questi schemi suggeriscono un andamento del prezzo di Bitcoin caratterizzato da una struttura ben definita, ma anche da una significativa volatilità. Proprio per questo motivo, Brandt ritiene improbabile che BTC possa superare i 200.000 dollari senza una rottura decisiva delle resistenze chiave.

Guardando al passato, Bitcoin ha spesso seguito pattern ricorrenti come fondi arrotondati (Rnd), triangoli simmetrici (ST) e fasi di accumulazione strategica, che hanno anticipato forti rialzi. Tuttavia, in ogni ciclo di mercato, l’asset si è trovato ad affrontare resistenze critiche, che hanno ostacolato una crescita ininterrotta e che hanno rese necessarie conferme tecniche prima di ulteriori slanci rialzisti.

Previsioni contrastanti sul prezzo di Bitcoin

Curiosamente, la prospettiva di Brandt differisce da quella dell’analista tecnico Gert Van Lagen che in un post su X del 15 febbraio, ha affermato che Bitcoin potrebbe essere pronto per un’ultima spinta verso la soglia dei 200.000 dollari.

Secondo Van Legen, la principale criptovaluta sembra avviata verso un ultimo rally parabolico che potrebbe culminare in un range compreso tra 270.000 e 300.000 dollari.

Grafico di analisi del prezzo di Bitcoin. Fonte: TradingView/Gert Van Lagen

L’analisi tecnica ha indicato che il principale asset digitale ha superato con successo un pattern rialzista a megafono durato quattro anni e, negli ultimi tre mesi, ha ritestato questa rottura, confermandone la solidità prima di un ulteriore rialzo.

Il grafico condiviso da Van Lagen mostra come Bitcoin abbia attraversato più fasi di accumulazione prima di entrare nella fase di scoperta del prezzo. In questo contesto, BTC ha seguito una struttura di accumulazione a gradini, che ne ha guidato l’ascesa fino a un breakout parabolico.

La formazione di Bitcoin è iniziata con la Base 1, che ha segnato la fine del mercato ribassista, collocandosi al confine inferiore del pattern a megafono (un modello tecnico caratterizzato da ampie fluttuazioni dei prezzi). Questo punto ha indicato la conclusione di una fase di discesa, segnando il termine del trend negativo.

Successivamente, la Base 2 ha agito come una bear trap (trappola per orsi), un movimento in cui i prezzi sono scesi ulteriormente, spingendo gli investitori meno forti (gli “orsi”) a vendere. Questa fase ha contribuito a rafforzare il supporto di Bitcoin, creando le condizioni per una ripresa.

Il rally ha preso piede con la Base 3, dove il prezzo di BTC ha confermato una struttura a gradini, ossia un rialzo progressivo e costante, con un’espansione dei prezzi e la formazione di massimi più alti rispetto ai periodi precedenti. Questo ha segnalato un rafforzamento della tendenza rialzista.

Infine, la Base 4 ha rappresentato l’ultima fase di consolidamento, dove i prezzi si sono stabilizzati prima di un’ulteriore impennata. Questo consolidamento ha indicato che la scoperta del prezzo, ovvero la fase in cui il mercato determina un nuovo valore significativo per l’asset, è ora in pieno corso, suggerendo che Bitcoin stia entrando in una nuova fase rialzista.

Previsioni rialziste da Wall Street

Anche alcuni analisti di Wall Street prevedono che Bitcoin raggiunga i 200.000 dollari nel 2025. Il colosso bancario Standard Chartered, per esempio, ha fissato un obiettivo di prezzo a 200.000 dollari entro il 2025. Geoff Kendrick, responsabile globale della ricerca sugli asset digitali della banca, ha dichiarato che gli afflussi di capitale istituzionale saranno il principale motore di questa crescita.

Anche gli analisti di Bernstein hanno ribadito la previsione di un target di 200.000 dollari. Se Bitcoin dovesse raggiungere questo traguardo, il suo market cap salirebbe a circa 3,96 trilioni di dollari.

Bitcoin sotto i $100.000: tra consolidamento e incertezze macroeconomiche

Nel breve termine, Bitcoin si sta consolidando sotto la soglia dei 100.000 dollari, con i rialzisti che faticano a superare questa resistenza cruciale. Questa performance è influenzata da una combinazione di fattori macroeconomici e dinamiche di mercato, con l’incertezza sulla prossima mossa della Federal Reserve sui tassi d’interesse in primo piano.

In mezzo a questa fase di incertezza, Bitcoin sta registrando anche un significativo cambiamento nei flussi sugli exchange. Secondo i dati della piattaforma di analisi on-chain IntoTheBlock, Bitcoin ha registrato questa settimana afflussi netti per 1,04 miliardi di dollari sugli exchange, cancellando tre settimane consecutive di deflussi.

Vale la pena notare che forti afflussi sugli exchange spesso indicano una pressione di vendita, poiché i trader trasferiscono asset principalmente per liquidarli.

Analisi del prezzo di Bitcoin

Al momento della pubblicazione, Bitcoin era a $96.179, in calo dello 0,07% nelle ultime 24 ore. Sul grafico settimanale, l’asset ha registrato un calo dell’1,75%.

Attualmente, il livello chiave da monitorare rimane 100.000 dollari. Una rottura al di sopra di questa soglia potrebbe innescare un rally verso 120.000 dollari, mentre i principali livelli di supporto si trovano a 90.000 e 85.000 dollari.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Boom dell’ecosistema di Harry Hippo: il nuovo fenomeno del momento dopo il successo della presale?
2025-03-16 08:00:00
Rassegna Stampa
Come SpacePay semplifica i pagamenti in Bitcoin attraverso l’integrazione su oltre 325 wallet
2025-03-15 09:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo