Arkham Intelligence lancerà un exchange di derivati crypto. E il token ARKM vola!
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

L’azienda di analisi blockchain Arkham Intelligence è pronta, già il prossimo mese, a lanciare un exchange di derivati crypto. La nuova piattaforma è destinata ai trader al dettaglio ed è pensata per competere direttamente con giganti consolidati come Binance.
L’exchange funzionerà con una licenza nella Repubblica Dominicana, con Arkham che è ormai prossima all’ottenimento dell’approvazione da parte delle autorità regolatorie.
La domanda per i derivati crypto continua a crescere
Questa mossa è in linea con la crescente domanda di derivati crypto, un mercato che ha visto una rapida espansione negli ultimi mesi, principalmente grazie agli investitori al dettaglio.
Solo a settembre, i volumi di trading dei derivati cripto sono saliti a oltre 3 trilioni di dollari, raddoppiando rispetto agli 1,5 trilioni registrati l’anno precedente, secondo quanto emerge dai dati di CCData.
L’interesse crescente è dovuto alla varietà sempre più ampia di prodotti di questo tipo ora disponibili sui principali exchange, come il Chicago Mercantile Exchange (CME). Il 29 settembre, il CME ha lanciato i suoi contratti Bitcoin Friday Futures (BFF), che l’exchange ha definito come “il suo debutto più riuscito nel mercato dei futures cripto fino a oggi”.
I contratti BFF, che hanno un valore corrispondente a un cinquantesimo di Bitcoin – così da rendere l’investimento più accessibile a una più ampia gamma di trader – hanno registrato oltre 31.000 scambi nel loro giorno di debutto.
Questo risultato evidenzia un forte interesse e una notevole attività di trading sin dal lancio, dimostrando l’attrattiva di questi contratti per gli investitori e i trader nel mercato delle criptovalute.
Il successo dei contratti BFF riflette l’interesse per offerte analoghe, come i “nano” futures di Bitcoin di Coinbase, che sono disponibili in frazioni ancora più ridotte, equivalenti a un centesimo di BTC.
La crescita del mercato dei derivati comprende anche contratti associati a celebri meme coin, come Pepe (PEPE) e Floki Inu (FLOKI), che sono state recentemente inserite su Nadex – l’exchange di derivati nordamericano di Crypto.com – all’inizio di questo mese.
Mentre Arkham si espande nel settore dei derivati cripto, il suo token nativo, ARKM, è aumentato di oltre il 16%, secondo quanto riportato da CoinGecko.
Conosciuta per i suoi strumenti di tracciamento delle transazioni blockchain, Arkham ha precedentemente raccolto 12 milioni di dollari da investitori di spicco, tra cui Sam Altman, fondatore di OpenAI.
Arkham lancia un marketplace decentralizzato Intel-to-Earn

Lo scorso anno, Arkham ha anche presentato l’Arkham Intel Exchange, definendolo “il primo mercato di intelligenza on-chain al mondo”. La piattaforma dovrebbe creare un modo alternativo per le persone di condividere e scambiare informazioni relative alla blockchain, creando un nuovo mercato e opportunità per i ricercatori on-chain.
In quell’occasione, l’azienda ha sottolineato come esistesse una domanda considerevole per l’analisi on-chain da parte di diversi attori, tra cui trader, investitori, giornalisti, ricercatori e protocolli. Inoltre, ha evidenziato come una crescente comunità di talentuosi ricercatori on-chain necessitasse di una piattaforma che consentisse loro di monetizzare le proprie competenze.
L’Intel Exchange affronta queste sfide collegando acquirenti e venditori di informazioni on-chain tramite un meccanismo di bounty:
“L’Intel Exchange di Arkham offre finalmente a questi talentuosi ricercatori un modo per monetizzare le loro abilità e soddisfa la crescente domanda di ricerca on-chain in modo scalabile, collegando entrambe le parti dell’economia dell’intelligenza on-chain.”
Come accennato, la piattaforma utilizza un meccanismo di bounty per fare tutto questo. Gli utenti che hanno bisogno di informazioni on-chain specifiche possono fare richiesta posizionando “bounty”.
Questi bounty saranno poi soddisfatti da “cacciatori di bounty”, ovvero esperti ricercatori blockchain che forniscono l’intelligenza richiesta in cambio di un pagamento.
Leggi anche:
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP