La prevendita di SOLX supera i $20 milioni. Quello di Solaxy sarà un lancio esplosivo?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

La prevendita di Solaxy, la prima piattaforma Layer-2 basata su Solana, è decisamente diventata virale, il che è ampiamente testimoniato dal fatto che abbia raggiunto un grande traguardo: quello dei 20 milioni di dollari raccolti dagli investitori.
Il token nativo SOLX è attualmente valutato $0,001634 ma è destinato a un ulteriore aumento di prezzo nelle prossime 48 ore, quando entrerà nella fase successiva della prevendita.
Ma come mai Solaxy ha riscosso così tanto successo, in un lasso di tempo anche piuttosto breve? Cerchiamo di capirlo insieme.
Una corsia preferenziale per Solana
La blockchain di Solana, pur essendo nota per la sua velocità e scalabilità, è talvolta soggetta a congestioni e rallentamenti. Uno dei principali motivi è l’eccessivo volume di transazioni sulla rete, in particolare durante periodi di alta attività, come quando vengono scambiati token ad alta domanda o si svolgono operazioni complesse nel settore DeFi.
Anche l’elevato numero di transazioni relative alle meme coin può intasare la blockchain, poiché questi asset tendono ad attirare molti scambi veloci ma di basso valore, aumentando il carico complessivo. Inoltre, eventi imprevisti come attacchi DDoS o errori nel codice della rete possono causare rallentamenti temporanei o addirittura blocchi parziali.
Inoltre, l’espansione rapida della rete e la crescita della base di utenti possono portare a problemi di scalabilità, se non accompagnate da soluzioni adeguate per gestire il traffico in modo efficiente. Ed è qui che entra in gioco Solaxy.
Quando la rete principale di Solana si intasa a causa dei succitati motivi, Solaxy prende le transazioni, le elabora separatamente e poi le ricolloca sulla mainnet. Questo approccio rende tutto molto più veloce e riduce le fastidiose commissioni di transazione che aumentano durante i periodi di congestione.
Solaxy non si limita a ridurre la congestione

Questo protocollo Layer-2 elabora le transazioni off-chain prima di registrarle sulla mainnet di Solana, in modo simile a come Arbitrum e Base hanno aiutato a scalare Ethereum. Un approccio del genere potrebbe essere fondamentale per Solana, che recentemente ha avuto diverse difficoltà e rallentamenti, per esempio in concomitanza con il lancio della meme coin $TRUMP.
Oltre a offrire una soluzione per migliorare la scalabilità di Solana, Solaxy sta anche sviluppando un bridge tra Solana ed Ethereum. Questo ponte consentirà agli utenti di trasferire facilmente asset e dati tra le due blockchain, sfruttando i punti di forza di ciascuna.
Del resto Solana è nota per la sua velocità e i costi di transazione molto bassi, mentre Ethereum è la blockchain dominante per le applicazioni DeFi e gli smart contract, ma soffre di congestioni e commissioni elevate in momenti di alta domanda.
Creando questo collegamento, Solaxy mira a combinare l’efficienza e la velocità di Solana con la robustezza e l’adozione di Ethereum, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità e interoperabilità tra i due ecosistemi.
Opportunità di rendimenti passivi
L’ecosistema di Solaxy funziona con il token nativo, che i possessori possono anche mettere in staking per ottenere un rendimento annuale del 212%, una delle ragioni per cui miliardi di SOLX sono già bloccati.

Per quanto riguarda la tokenomics, è costruita con una strategia ben ponderata che mira a garantire sia la crescita immediata sia la sostenibilità a lungo termine. La distribuzione di $SOLX è progettata per bilanciare l’espansione del progetto e premiarne gli utenti.
Una parte significativa della fornitura (20%) viene riservata per la tesoreria, mentre una porzione importante è destinata al marketing (15%), per ampliare la visibilità e l’adozione di Solaxy nel mercato. Inoltre, una parte consistente (25%) è dedicata a premiare gli utenti che partecipano allo staking. Una quota del 10% viene anche destinata alle quotazioni sul mercato per favorire la liquidità, mentre il restante 30% è riservato allo sviluppo continuo della piattaforma.
Con una fornitura totale di 138 miliardi di token, Solaxy è posizionata strategicamente per affermarsi nel competitivo settore delle criptovalute, mantenendo al contempo una solida base per una crescita sostenibile e a lungo termine.
Dichiarazione di responsabilità: Il testo seguente è un articolo pubblicitario che non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com. Sebbene sia stato sottoposto a revisione editoriale per garantirne la qualità e la rilevanza, potrebbe non riflettere le opinioni di Cryptonews.com ed è chiaramente distinto dal nostro contenuto editoriale indipendente.





