Web3 e sostenibilità – Chimpzee è un token green con tre flussi di reddito passivo

nft token
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La sostenibilità si sta affermando ormai in tutti i mercati. I consumatori sono più che mai consapevoli dell’impatto ambientale delle loro abitudini di acquisto, quindi sono alla continua ricerca di modi per ridurre la loro impronta di carbonio.

La nicchia della sostenibilità sta iniziando a espandersi anche nel mercato Web3. La base blockchain di questo mercato apre molte opportunità nel campo della sostenibilità grazie al suo vantaggio competitivo in termini di trasparenza e decentralizzazione, due caratteristiche fondamentali per l’implementazione e il coordinamento efficiente di una missione globale come l’azione per il clima.

Chimpzee nella sostenibilità

La piattaforma Chimpzee (CHMPZ) è un nuovo progetto di sostenibilità Web3 che prevede interessanti fonti di reddito passivo per gli investitori. Il token green è dedicato alla rinascita e alla rigenerazione del pianeta sfruttando le migliori funzionalità della tecnologia blockchain.

Il token CHMPZ è una delle criptovalute di tendenza più acclamate del 2023, grazie al suo ampio ecosistema in grado di avvicinare all’azione per il clima un’ampia gamma di gruppi di persone.

Infatti, nonostante le cause ammirevoli, la maggior parte dei progetti di sostenibilità non riesce a raccogliere una buona partecipazione. Di conseguenza, il loro impatto rimane poco incisivo a livello globale. Il fattore chiave che contribuisce alla scarsa performance di queste iniziative, è l’assenza di un efficace coordinamento globale.

Il progetto Chimpzee, invece, affronta l’inerzia umana associata a obiettivi macro come la sostenibilità e promuove l’azione per il clima attraverso l’incentivazione delle criptovalute. Grazie alle sue diverse modalità di reddito passivo, il progetto blockchain influenza soprattutto le giovani generazioni, e questo gli ha permesso di ottenere una grande rilevanza di mercato.

La caratteristica principale di Chimpzee è quella di contribuire attivamente alla conservazione della fauna selvatica e, allo stesso tempo, aiutare i propri sostenitori permettendo loro di guadagnare un reddito passivo.

Due attività – una moltitudine di vantaggi

Quest’anno Chimpzee presenta ai suoi investitori e sostenitori due asset digitali: i token CHMPZ e i Chimpzee NFT Passport, che hanno suscitato una notevole attenzione soprattutto grazie al loro notevole potenziale di crescita.

Entrambi gli asset offrono interessanti opportunità d’investimento, grazie al potenziale di adozione diffusa del progetto al di là del Web3.

Detenere i token di Chimpzee e gli NFT Passport offre più vantaggi della semplice prospettiva di una rivalutazione del prezzo a lungo termine. Essi servono per una serie di scopi e funzioni diverse all’interno dell’ecosistema di Chimpzee che comprende i segmenti Shop2Earn, Play2Earn e Trade2Earn.

I titolari del Chimpzee NFT Passport, in particolare, godono di una serie di privilegi e benefici sulle piattaforme del progetto.

Se siete interessati a generare un reddito passivo, il progetto consente anche agli investitori di effettuare lo staking dei token. Il meccanismo di partecipazione in criptovalute consente di raccogliere sostanziali interessi sugli investimenti.

Uno sguardo più da vicino all’ecosistema di Chimpzee e alle fonti di reddito passivo

La forte enfasi posta da Chimpzee nel premiare gli utenti che si impegnano in cause ambientali è la sua caratteristica distintiva. Si tratta di uno dei primi approcci nel suo genere, e contribuisce a stimolare l’azione per il clima e la conservazione della fauna selvatica.

In effetti, l’ecosistema di Chimpzee è profondamente radicato nell’incentivare l’adozione delle criptovalute e offre agli utenti tre diverse possibilità di generare reddito passivo. Diamo una breve occhiata a ciascuna delle piattaforme e a come aiutano Chimpzee a raggiungere l’obiettivo di un’adozione mainstream.

Chimpzee Store

Il negozio online di Chimpzee offre prodotti che testimoniano il sostegno dell’acquirente all’azione per il clima e alla conservazione della fauna selvatica.

Ogni volta che si effettua un acquisto sul Chimpzee Merchandise Store, si ricevono token CHMPZ come ricompensa. L’integrazione di un beneficio monetario tangibile incentiva l’impegno dell’acquirente nella causa.

Gioco “Zero Tolerance”

Il modulo di gioco Zero Tolerance offre un’entusiasmante opportunità di monetizzare l’hobby di ogni giocatore. Attraverso il divertimento e l’intrattenimento, crea consapevolezza sugli obiettivi ambientali e fornisce ai partecipanti un’ulteriore fonte di reddito passivo.

Scalando le classifiche di gioco con prestazioni crescenti, si guadagnano token CHMPZ come ricompensa. L’allineamento tra divertimento e incentivi sostanziali crea una sinergia irresistibile.

Chimpzee NFT Marketplace

Se siete traders attivi di NFT, il Chimpzee NFT Marketplace è uno dei migliori nel suo genere che possiate trovare sul mercato. Perché? Condivide una parte dei suoi profitti con i traders attivi; il meccanismo di condivisione degli utili incoraggia la partecipazione e favorisce l’impegno all’interno dell’ecosistema.

Le tre piattaforme Chimpzee non solo permettono agli utenti di agire a sostegno delle cause ambientali, ma ne traggono anche un beneficio economico. In sostanza, si tratta di una proposta vantaggiosa sia per gli utenti sia per il pianeta.

Come fare per partecipare?

Chimpzee è ora nella fase finale della sua prevendita e il token sarà disponibile tra poche settimane. Dato l’enorme slancio attorno al progetto, si prevede che la quotazione del token CHMPZ provocherà un’impennata da 5x a 10x, a seconda delle condizioni di mercato più ampie. Quindi non è ancora troppo tardi per acquistare i token.

Ma il potenziale di crescita a lungo termine del progetto è sostanzialmente più alto, soprattutto considerando la possibilità di adozione mainstream dei suoi marchi. Inoltre, i meccanismi di staking e burning conferiscono all’azione di prezzo una sostenibilità a lungo termine.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo