SUI guadagna l’8% in 24 ore: cosa ha alimentato il rally di oggi?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Il prezzo di SUI è in crescita oggi nonostante i profit take seguiti a un pump dell’8% in 24 ore. Il token ha raggiunto un picco intraday di 3,75 dollari per assestarsi intorno a 3,71 dollari mentre i volumi di trading sono cresciuti del 44% fino a 1,25 miliardi di dollari.
A dare la spinta ai prezzi ha contribuito l’intervento della SUI Foundation per risarcire le vittime del recente attacco hacker che ha preso di mira la piattaforma di prestiti Cetus.
SUI batte il mercato e registra una crescita sostenuta malgrado l’hack contro Cetus
Mentre il resto del mercato crypto continua a consolidarsi, il prezzo di SUI ha registrato un rialzo dell’8% oggi, spinto da diverse notizie positive. È stata depositata la richiesta di un ETF su SUI.
La scorsa settimana il protocollo di liquidità Cetus, sviluppato su Sui, aveva subito un attacco da 220 milioni di dollari.
Dopo l’incidente, il prezzo di SUI era crollato da 4,2 a 3,4 dollari, per poi recuperare. La fiducia dei trader è stata confermata dall’intervento della SUI Foundation a sostegno degli investitori.
Ieri la SUI Foundation ha annunciato un finanziamento in favore de protocollo hackerato Cetus per risarcire tutti gli utenti che hanno subito pesanti perdite.
In risposta, oggi il prezzo di SUI è tornato a 3,75 dollari, mentre sono cresciuti i volumi di trading giornalieri, in aumento del 44% oltre 1,25 miliardi di dollari.
Il prezzo di SUI potrebbe vedere un nuovo slancio rialzista?
Il noto analista Crypto Patel si è detto ottimista riguardo la capacità di $SUI di raggiungere i 10 dollari durante l’attuale bull run.
Nella sua ultima analisi, ha spiegato che SUI continua a guadagnare slancio sul mercato mantenendo intatta la sua struttura rialzista. Al momento non si intravedono segnali di rallentamento.
Ha individuato una zona di forte domanda tra 3,10 e 2,50 dollari, dove prevede si accumuleranno ulteriori acquirenti nel caso in cui il prezzo dovesse tornare a quei livelli. “Sto solo aspettando un retest pulito prima della prossima candela rialzista” ha dichiarato Patel, confermando la sua fiducia nella traiettoria crescente di SUI.
La Sui Foundation interviene a sostegno degli utenti
La Sui Foundation ha confermato il proprio intervento a sostegno della piattaforma hackerata ieri, 27 maggio. La fondazione ha fornito un prestito garantito a Cetus per risarcire completamente le perdite degli utenti.
Il team di Cetus intende utilizzare i capitali del prestito, insieme agli asset in proprio possesso, per coprire le perdite causate dal furto dei fondi e trasferiti fuori dalla rete Sui. Questo prestito consente a Cetus di coprire i danni oltre le proprie capacità finanziarie interne.
Altro particolare importante, i fondi stanziati saranno usati per risarcire gli asset bridged mentre la community si esprimerà per definire come usare i fondi che la piattaforma tiene congelati. Questa iniziativa ha generato un sentiment positivo sul mercato dell’altcoin.
Il 27 maggio il Nasdaq ha presentato alla SEC una proposta affinché 21Shares possa quotare un ETF spot legato a Sui. La richiesta formale, una 19b-4, era già stata presentata il 23 maggio, mentre 21Shares aveva depositato la richiesta di registrazione lo scorso 30 aprile, chiedendo l’approvazione della SEC per la quotazione dell’ETF.
21Shares ha proposto BitGo e Coinbase Custody come custodi per custodire in modo sicuro SUI a nome del trust. Prima della società finanziaria specializzata in crypto, anche Canary Capital aveva presentato sia richieste 19b-4 che S-1 per la quotazione di un ETF spot su Sui.
Cresce la rilevanza dei protocolli con smart contract e questa potrebbe essere la migliore occasione per capitalizzare
Non solo Sui, anche Solana è in pista per scalzare il primato di Ethereum tra i protocolli per la finanza decentralizzata. Sempre più istituzioni tradizionali iniziano a considerare Solana come un investimento promettente. Ma non solo, Solana potrebbe diventare la destinazione ottimale per la nuova tendenza crypto della tokenizzazione di asset reali (RWA). In questo caso, sarebbe inevitabile un aumento dell’attività sulla rete.
21Shares non ha manifestato interesse solo verso Sui, ma ha presentato richiesta per un ETF su Solana. Non è il solo gestore patrimoniale interessato a Solana, ci sono anche VanEck, Bitwise e Canary Capital.
Un interesse istituzionale crescente verso Solana rende necessaria la risoluzione dei noti problemi di congestione della rete. In questo contesto si colloca il primo layer 2 di Solana, Solaxy ($SOLX).
Ora in prevendita, il progetto ha raccolto oltre 41 milioni di dollari mentre la fase di finanziamento volge alla fine.
Per partecipare alla presale è sufficiente visitare il sito di Solaxy e collegare un wallet supportato. I nuovi token $SOLX acquistati possono essere messi subito in staking, dove fruttano un APY dinamico del 98% che si adatta in base all’attività del pool e alla partecipazione totale.
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio