Solana si sta istituzionalizzando: la blockchain delle meme coin è un lontano ricordo?

Solana Solana meme coin Solaxy
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Grandi cambiamenti in atto per Solana! La blockchain, infatti, è passata dall’essere conosciuta principalmente come il luogo dove nascevano le meme coin – come i recenti casi dei token di Trump e Melania – a firmare un importante accordo con il colosso crypto R3, una società britannica che vanta tra i suoi partner alcuni dei nomi più importanti – HSBC, Bank of America, Euroclear– della finanza globale.

Questa collaborazione rappresenta un passo cruciale per abbattere le barriere tra il mondo DeFi e quello istituzionale, offrendo infrastrutture robuste, scalabili e sicure per la tokenizzazione di asset reali e la gestione di transazioni finanziarie complesse.

La scelta di Solana non è casuale: grazie alla sua capacità di processare migliaia di transazioni al secondo con commissioni estremamente basse e tempi di finalizzazione rapidissimi, Solana si propone come una soluzione ideale per i mercati finanziari regolamentati, che richiedono performance elevate senza compromettere la sicurezza o la trasparenza.

A confermare la portata di questa alleanza, la presidente di Solana, Lily Liu, è stata nominata membro del consiglio di amministrazione di R3. Questa mossa sottolinea non solo un’intesa commerciale ma anche un’integrazione strategica tra le due realtà, con un impegno condiviso nel plasmare il futuro della finanza digitale. La presenza di Liu nel board di R3 faciliterà la sinergia tra i team tecnici e strategici, accelerando l’adozione della blockchain Solana da parte degli istituti finanziari tradizionali che fanno parte del consorzio.

Alle grandi banche piace Solana

La tokenizzazione è il futuro. E Wall Street ne è perfettamente consapevole. Trasformare asset tradizionali (come azioni e obbligazioni) in token digitali permette regolamenti più rapidi, meno burocrazia e accesso globale.

Larry Fink, CEO di BlackRock, ha definito questa transizione come “la prossima generazione dei mercati finanziari”. Non a caso, i fondi del mercato monetario tokenizzati di BlackRock hanno già raccolto 2,8 miliardi di dollari quest’anno.

Nel panorama blockchain attuale, solo pochi progetti sono realmente in grado di soddisfare le esigenze delle istituzioni finanziarie, che cercano infrastrutture solide, scalabili, sicure e in linea con i requisiti normativi. Tra questi, Ethereum e Solana si distinguono come le opzioni più mature e promettenti. Tuttavia, le loro caratteristiche tecniche e lo stato attuale dello sviluppo le rendono adatte a scenari diversi.

Ethereum, nonostante sia la blockchain più usata per applicazioni decentralizzate e smart contract, sta ancora affrontando problemi legati alla scalabilità e al costo delle transazioni. Le commissioni (gas fees) possono salire rapidamente durante periodi di alta attività e la rete, pur con il passaggio a Ethereum 2.0 e l’introduzione di soluzioni Layer 2, non ha ancora raggiunto la fluidità necessaria per gestire carichi su scala istituzionale in tempo reale.

Solana, invece, è riuscita a distinguersi negli ultimi mesi per la sua straordinaria capacità di elaborazione (fino a centinaia di migliaia di transazioni al secondo), commissioni estremamente basse (frazioni di centesimo di dollaro) e una finalizzazione quasi istantanea delle transazioni. Queste caratteristiche la rendono particolarmente attraente per le istituzioni che vogliono tokenizzare asset, gestire grandi volumi o eseguire scambi complessi senza ritardi o costi eccessivi.

La “bilancia”, dunque, si sta spostando verso Solana, non tanto per motivi ideologici ma perché tecnicamente oggi risponde meglio alle necessità operative del settore finanziario tradizionale. Certamente, esistono anche nuove piattaforme emergenti ma dovranno ancora dimostrare affidabilità, sicurezza e capacità di resistere a un’adozione di massa, qualità che Solana ha iniziato a validare sul campo.

Detto questo, è importante non trascurare uno dei principali limiti attuali di Solana: le difficoltà che emergono durante picchi di traffico e intensa attività sulla rete. Per affrontare questa sfida, sta prendendo forma Solaxy, il primo Layer 2 sviluppato su Solana, pensato per migliorarne ulteriormente efficienza, scalabilità e affidabilità.

Il compagno ideale di Solana

Solaxy rappresenta l’evoluzione naturale dell’ecosistema. Combinando i punti di forza già consolidati della rete — come l’alta velocità e i bassi costi — con nuove soluzioni tecnologiche, si propone di creare un’infrastruttura ancora più efficiente e avanzata, capace di attrarre un numero crescente di utenti e sviluppatori.

Con l’ingresso di Solana nel mondo della finanza istituzionale, Solaxy acquisisce un ruolo chiave. Se Solana dovesse affermarsi come la rete di riferimento per gestire il volume delle transazioni della finanza tradizionale, la domanda potrebbe crescere in modo esponenziale. In questo scenario, Solaxy sarà fondamentale per supportare tale espansione, garantendo scalabilità, fluidità e stabilità all’intero ecosistema. L’aiuto di Solaxy, infatti, sarà necessario per completare la finalizzazione delle transazioni off-chain e ridurre la congestione della rete. Inoltre, migliorerà la velocità, la scalabilità e l’affidabilità.

Attualmente nella fase finale della prevendita (con meno di 15 giorni rimanenti), Solaxy ha raccolto quasi 43 milioni di dollari, con SOLX venduto al prezzo di 0,001742 dollari. Gli investitori possono anche mettere in stake i token per ricevere ulteriori ricompense, con un APY del 94%.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,581,222,309,654
2.41

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Il governo del Bhutan, con un tempismo perfetto, trasferisce $23,73 milioni in Bitcoin a Binance
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-07-10 10:07:26
Bitcoin News
Bitcoin oltre 50 miliardi di afflussi: l’ETF di BlackRock corre più dell’S&P500
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-07-10 10:06:58
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo