Solana riprende slancio – Riuscirà a recuperare i 200 dollari entro fine anno?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Oggi Solana (SOL) è in verde, con un rialzo del 4% in 24 ore. Attualmente l’asset sta scambiando al livello di 192 dollari, ma ha ancora molto da recuperare, considerando che è scesa del 12% in una settimana e del 24% in un mese. Riuscirà l’altcoin a risalire sopra la soglia dei 200 dollari entro la fine dell’anno e toccare il suo massimo storico di 264 dollari a gennaio?
La blockchain Solana ha perso molto slancio, come dimostra la perdita del 12% del suo Total Value Locked (TVL) rispetto al mese scorso. Anche il calo dell’interesse per le meme coin sulla sua blockchain e la diminuzione dell’attività on-chain stanno frenando la sua crescita.
La blockchain Solana sta perdendo slancio
Secondo i dati di Defillama, dal mese di novembre, il TVL di Solana, pari a 9,1 miliardi di dollari, è sceso del 12%, raggiungendo 8 miliardi di dollari venerdì 20 dicembre, con una perdita di 1,1 miliardi di dollari dalla blockchain. Ma negli ultimi giorni sta mostrando segni di ripresa, con il Total Value Locked ritornato a 8,37 miliardi di dollari.
Inoltre, l’attuale TVL è superiore di oltre 3 miliardi di dollari rispetto a inizio novembre, prima che Donald Trump vincesse le elezioni.
Una tendenza simile si riscontra nel numero di indirizzi attivi sulla sua chain, che è diminuito notevolmente da novembre. Ma il numero è aumentato improvvisamente venerdì scorso, probabilmente spinto dagli investitori che hanno venduto per paura di ulteriori perdite e di altri che hanno acquistato l’asset al ribasso.

Attualmente, il numero di indirizzi attivi è di 4,92 milioni, in calo rispetto ai 6,63 del picco di novembre.
Solana è diventata la blockchain di riferimento per il trading di meme coin, quindi nel caso dovesse aumentare l’interesse per il segmento, anche l’attività on-chain potrebbe crescere.
Cresce l’interesse degli sviluppatori
Le meme coin hanno giocato un ruolo importante per Solana nel 2023 e anche quest’anno, ma sembra che la situazione stia cambiando gradualmente. La blockchain sta guadagnando sempre più popolarità tra gli sviluppatori, che ora puntano a sviluppare nuovi progetti sulla piattaforma.
Solana potrebbe quindi diventare un’alternativa a Ethereum (ETH) anche in questo settore e questo potrebbe portare SOL a salire tra i 500 e i 1000 dollari entro il 2025.
Quale sarà la prossima mossa di Solana?
La perdita di slancio si riflette anche nel suo andamento, con SOL che è scesa sotto la media mobile a 30 giorni (in giallo) all’inizio del mese. Da allora, l’asset crypto non è riuscito a risalire sopra questo livello, che ora si trova a 221 dollari.
Da venerdì scorso, Solana ha nuovamente beneficiato del supporto intorno ai 180 dollari, che ha fermato ulteriori ribassi. A confermarlo è anche l’indice di forza relativa (RSI), sceso sotto 30 in territorio di ipervenduto.
Attualmente, Solana è aumentata di circa il 7% rispetto ai 180 dollari, ma rimane ancora lontana del 27,2% dal massimo storico di 264 dollari toccato a novembre.

Oggi SOL sta beneficiando di un maggiore interesse verso le altcoin. Bitcoin è crollato al livello di 93.000 dollari, mentre l’intero mercato è sceso dello 0,1%.
Nel caso in cui le altcoin prendano ancora più slancio durante le festività, potremmo assistere a una sorta di mini altseason, con la possibilità che SOL salga verso la soglia dei 220 dollari prima della fine dell’anno.
Gennaio potrebbe essere un mese decisivo per Bitcoin e per l’intero mercato crypto, dato che Donald Trump entrerà in carica e ci sarà un nuovo presidente della Securities & Exchange Commission (SEC).
Trump ha già nominato il pro-crypto Paul Atkins e gli investitori si aspettano politiche normative più favorevoli per il settore. Tutti cambiamenti che potrebbero riflettersi nel mercato.
Una nuova altcoin che potrebbe beneficiare del prossimo rally di Solana
L’attenzione è anche rivolta su un nuovo progetto: Solaxy (SOLX). Si tratta del primo layer 2 sulla chain di Solana. Entrerà in funzione all’inizio del prossimo anno, ma oggi è possibile acquistare il token nativo SOLX in fase di prevendita. Dal lancio della scorsa settimana, la presale ha già raccolto oltre 4,9 milioni di dollari.
Solaxy è un protocollo L2 progettato per ridurre la congestione e le transazioni fallite che attualmente influenzano le prestazioni della chain di Solana. Inoltre, Solaxy è multi-chain e si propone di integrare e sfruttare le migliori caratteristiche di Solana ed Ethereum.
Il token $SOLX è disponibile anche nella funzione “Upcoming Tokens” del nuovo wallet crypto Web3 Best Wallet. La sua community in rapida crescita sta svolgendo un ruolo chiave per i nuovi progetti crypto, come Pepe Unchained e Wall Street Pepe ($WEPE).
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.





