Solana: la croce della morte potrebbe spingere SOL verso i 141 dollari
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Solana è crollata del 5% nell’ultima settimana e sta oscillando da sei giorni sotto i 180 dollari. Nonostante i segnali tecnici deboli, le balene stanno continuando a comprare e a mettere in staking SOL.
Le whale continuano a comprare Solana
Nonostante il segmento delle altcoin sia tranquillo, l’interesse per Solana da parte degli operatori istituzionali è in crescita. Dall’inizio di maggio le whale hanno costantemente comprato e messo in staking grandi quantità di SOL. È già stato bloccato il 65% dei token disponibili.
A riprova della solidità dell’ecosistema, le applicazioni sulla blockchain di Solana hanno generato un fatturato record di 1,2 miliardi di dollari nel primo trimestre dell’anno, l’importo più elevato in un anno.
Questi dati, insieme ai segnali positivi dai dati on-chain – che mostrano un afflusso stabile di capitali e una maggiore attività degli utenti – rendono Solana un candidato particolarmente interessante per una ripresa non appena l’attenzione del mercato si sposterà nuovamente sulle altcoin.
L’analisi tecnica di Solana mostra incertezza
L’analisi dell’Ichimoku Cloud mostra che il mercato è incerto. L’indicatore è composto da cinque linee che insieme danno una panoramica completa sulla direzione del mercato, la forza del movimento e i livelli di supporto e resistenza.
In questo caso, l’altcoin si sta muovendo all’interno della nuvola verde, un’area che si forma tra due linee chiamate Senkou Span A e Senkou Span B. Quando l’asset si trova dentro la nuvola, di solito si osserva un’azione laterale, senza mostrare una direzione chiara.
Quando il Tenkan Sen (linea blu), che rappresenta la tendenza a breve termine, è sotto il Kijun Sen (linea rossa), che indica la tendenza a medio-lungo termine, si crea un segnale di debolezza nel breve termine, indicando che i compratori potrebbero avere difficoltà a prendere il controllo.

Guardando al futuro, la nuvola rimane piatta ma cambia colore diventando rossa. Potrebbe indicare una possibile resistenza e una bassa probabilità di un rapido aumento, a meno che non si verifichi un chiaro breakout.
La pressione di vendita persiste
L’indicatore BBTrend di Solana – che misura la forza del movimento del prezzo rispetto alle bande di Bollinger – è in territorio negativo per il terzo giorno di fila.
Un valore inferiore a 0 indica un trend ribassista. E al momento si attesta a -4,31, mostrando una fore pressione di vendita con poche probabilità di rialzo.

Se questa tendenza dovesse continuare, SOL potrebbe restare in una fase laterale o registrare un altro calo, a meno che non riesca a rompere l’attuale pattern.
La croce della morte potrebbe far scivolare Solana verso i 141 dollari
Intanto le medie mobili esponenziali (EMA) dell’altcoin si stanno avvicinando a una croce della morte. Si tratta di un segnale ribassista e solitamente si verifica quando la media a breve termine scende sotto quella a lungo termine.
Se Solana dovesse perdere il suo supporto e scendere sotto i 160 dollari, potrebbe scivolare verso i 153 dollari. E con l’aumento della pressione di vendita, potrebbe addirittura arrivare a 141 dollari.
Nel caso in cui riprendesse slancio, la prima resistenza si trova a 176 dollari. Una volta sfondata, potrebbe proseguire il movimento rialzista verso 184 dollari.
Se Solana dovesse continuare il rialzo, anche i token del suo ecosistema potrebbero seguire lo stesso andamento. Una di questi è $SOLX, il token nativo del primo layer 2 su Solana. La sua particolarità è che è multi-chain e gira sia sulla chain di Solana che in quella di Ethereum.
Il nuovo L2 è progettato per migliorare la scalabilità della chain di Solana. Per fare questo utilizza la
tecnologia rollup, in modo da raggruppare e eseguire le transazioni off-chain e successivamente registrarle sulla mainnet.
Il progetto è anche in fase di prevendita ma per poco: mancano solamente 25 giorni al termine. Il conto alla rovescia è stato confermato lunedì.
Per partecipare alla prevendita, basata visitare il sito web di Solaxy e collegare il proprio wallet.
Tutti i token $SOLX acquistati possono essere immediatamente messi in staking. Al momento l’APY è del 105%.
Per un’esperienza ottimale, Solaxy ha stretto una parnership con Best Wallet. Offre un supporto multi-chain senza intoppi, piena visibilità sui token $SOLX e è ottimizzato per future integrazioni nell’ecosistema Solaxy.
La community del progetto è in forte crescita ed è possibile seguire le ultime novità sul canale di Telegram e X.






