Solana in difficoltà: il pattern double top preannuncia un crollo a 145 dollari
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Solana sta affrontando delle difficoltà, con un pattern ribassista che prevede un crollo verso i 145 dollari.
Al momento SOL continua a perdere aderenza sui livelli chiave ed è scambiato a 156 dollari in un contesto di forte volatilità. Nelle 24 ore il prezzo ha oscillato tra un minimo giornaliero di 150 dollari e un massimo di 158 dollari.
Solana rischia nuovi crolli indicati dal pattern double top
Nelle ultime 24 ore, secondo i dati Coinglass, sono stati liquidati più di 30 milioni di dollari in posizioni long su SOL.
Liquidazioni long e vendite spot hanno esercitato una forte pressione di vendita che ha contribuito al recente calo.
Il prezzo di Solana potrebbe scendere presto a 145 dollari mentre si forma un pattern double top nel grafico a quattro ore. Si tratta di uno dei pattern più ribassisti dell’analisi tecnica, perché indica che il prezzo non è riuscito a superare la precedente resistenza e ora rischia di tornare verso i minimi precedenti.
Al momento, Solana sta difendendo il supporto sulla neckline di questo double top.
Ora il livello di supporto si trova a 150 dollari e, se il prezzo di SOL dovesse rompere questo livello, la pressione ribassista proseguirebbe verso i 145 dollari. In questo scenario, SOL subirebbe un calo dell’11% rispetto al prezzo attuale.
L’RSI in calo rafforza la proiezione negativa. L’indicatore chiave è sceso ai livelli più bassi da inizio aprile. Attualmente l’RSI si trova a 30, indicando che il momentum ribassista è forte e che i venditori hanno preso il controllo.
Anche il MACD mostra che i ribassisti stanno guadagnando forza. Ora le barre dell’istogramma si stanno allungando a indicare un aumento dell’attività di vendita.

Livelli chiave da monitorare sul grafico giornaliero
Uno dei livelli chiave da tenere sotto controllo nel prezzo di Solana è 185 dollari, che rappresenta anche il punto massimo del pattern ribassista che si sta monitorando.
Se Solana dovesse riprendere slancio e superare questo livello, il quadro ribassista perderebbe sostegno mentre i rialzisti potrebbero tornare al comando.
Secondo i livelli di Fibonacci, se Solana dovesse scendere sotto il supporto a 152 dollari, il crollo non si fermerebbe a 145 dollari, ma potrebbe estendersi fino a 117 dollari. Condizione che peggiorerebbe se i compratori non dovessero fare il loro ingresso ai prezzi attuali.
Al momento, il maggiore livello di resistenza si trova a 188 dollari. Se la pressione ribassista dovesse affievolirsi e i compratori iniziassero ad accumulare SOL, ci sarebbero margini per raggiungere questo livello di prezzo.
Un ulteriore rialzo sopra i 200 dollari dipende anche dalla capacità di Solana di chiudere sopra la resistenza con forza.

In sintesi, il prezzo di Solana è vicino a un possibile crollo a 145 dollari dopo la comparsa di un pattern double top sul grafico a quattro ore. Con l’aumento della pressione di vendita, questo ribasso potrebbe concretizzarsi a breve.
Nel medio termine le prospettive per Solana restano positive, anche grazie alle novità in arrivo nell’ecosistema
Le inevitabili battute d’arresto nella progressione dei prezzi di SOL non sembrano preoccupare i sostenitori della blockchain convinti del suo grande potenziale.
Ne è la prova il successo del finanziamento della presale di Solaxy ($SOLX), il primo Layer-2 dedicato a Solana. La prevendita ha raccolto oltre 42 milioni di dollari.
Solana si prepara a un’evoluzione radicale grazie all’imminente lancio di Solaxy ($SOLX), la sua prima chain Layer-2.
Diversamente dall’approccio di Ethereum, Solaxy non nasce per risolvere problemi di scalabilità: Solana già gestisce migliaia di transazioni al secondo. Solaxy è invece pensato per rendere Solana più affidabile, modulare e pronta ad accogliere la prossima ondata di innovazione e adozione.
Mancano circa due settimane per accedere al progetto prima che $SOLX venga quotato sugli exchange a un prezzo più alto. Ora il token è proposto a soli 0,001738 dollari ma il prezzo sale ogni due giorni, quindi il tempismo è fondamentale.
Al contrario dei Layer-2 di Ethereum che affrontano da sempre critiche, Solaxy sta seguendo un percorso diverso, puntando sulla coesione e non sulla frammentazione.
Grazie a un ecosistema full-stack in via di sviluppo, che comprende il bridge testnet già attivo, la Igniter launchpad e il prossimo DEX, Solaxy si propone come il motore modulare della prossima evoluzione di Solana.
Per partecipare prima della chiusura della prevendita basta visitare il sito di Solaxy e collegare il wallet preferito. Tutti i token $SOLX acquistati possono essere subito messi in staking con un rendimento dinamico del 96% annuo, regolato in tempo reale in base alla partecipazione totale alla pool.
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 7 luglio 2025 – Rottura tra Trump e Musk: perché Bitcoin ci guadagna?
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie del 7 luglio 2025 – Rottura tra Trump e Musk: perché Bitcoin ci guadagna?