Solana cambia le commissioni e l’inflazione di SOL aumenta del 30% in pochi giorni

Solana
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Il SIMD 96 ha influenzato il valore economico reale (REV) distribuito ai detentori di token annullandone il burning del 50%.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

L’inflazione su base annua di Solana è aumentata del 30,5% una settimana dopo l’attivazione dell’aggiornamento SIMD 96, che cambia radicalmente il modello di distribuzione delle commissioni per i validatori dei blocchi.

Il SIMD 96 ha influenzato il valore economico reale (REV) distribuito ai possessori dei token. In breve, adesso i validatori ricevono l’intero valore delle commissioni per la creazione dei blocchi mentre in passato il 50% di queste era annullato con il burning.

I dati on-chain mostrano che dal 3 al 9 febbraio, i possessori di SOL hanno ottenuto un REV del 65,7%, percentuale che è scesa al 58,9% tra il 10 e il 16 febbraio dopo l’implementazione dell’aggiornamento lo scorso 12 febbraio.

L’aggiornamento SIMD 96 modifica la struttura delle fee ai validatori dei blocchi

Lo scorso 12 febbraio è stato implementato l’aggiornamento deciso lo scorso maggio per cambiare la struttura delle fee per i validatori dei blocchi di Solana. Questo aggiornamento ha determinato un aumento del 30,5% dell’inflazione su base annua annualizzata alternando il valore reale ottenuto dai validatori che operano sui blocchi.

In breve, il Solana Improvement Document 96 (SIMD 96) ha modificato la struttura delle commissioni prioritarie, assegnando il 100% delle commissioni raccolte ai validatori invece di destinarne la metà alla burning di SOL.

L’aggiornamento ha cambiato la struttura delle commissioni, il 50% delle quali adesso non viene più annullato con il burning ma destinato interamente ai validatori. La quantità di SOL annullati giornalmente è passata da 18.000 a 1.000, generando un impatto diretto sulla distribuzione del valore economico reale a tutti i possessori dei token.

La proposta era stata proposta lo scorso maggio dai partner di Multicoin Capital, Tushar Jain e Vishal Kankan. La ratio dell’aggiornamento è stimolare lo staking aumentando l’inflazione di SOL quando la quantità di token nelle pool scende sotto il 50% dell’offerta totale.

Di fatto, da ora in poi, quando la quantità di SOL in staking supererà il 50%, viceversa il tasso di inflazione si ridurrà in maniera proporzionale.

I dati on-chain hanno rivelato che la percentuale di REV destinata ai detentori di token è gradualmente scesa dal 72% al 40,9% il 16 febbraio, mentre la commissione per i validatori è aumentata dal 25,1% al 56,1%.

Secondo Carlos Campo, ricercatore di Blockworks, questa modifica ha fatto crescere l’inflazione su base annua dal 3,6% al 4,7%, mentre il tasso di burning settimanale di SOL è sceso al 6,93% tra il 10 e il 16 febbraio, il livello più basso da metà ottobre 2024 e quasi la metà rispetto alla settimana precedente.

Campo ha spiegato anche che il prossimo aggiornamento atteso è il SIMD 228. Se approvato modificherà il meccanismo di inflazione di SOL, rendendolo dinamico in base alla quantità di token in staking.

SIMD 96 incentiva i validatori a migliorare sicurezza ed efficienza della rete

La proposta SIMD 96, approvata a maggio 2024, ha evidenziato che il modello precedente spingeva gli utenti a pagare direttamente un produttore di blocchi per dare priorità alla propria transazione, invece di versare una commissione prioritaria alla rete, tramite la quale il produttore dei blocchi riceveva solo la metà del valore.

Secondo la proposta, l’obiettivo del SIMD 96 è aumentare gli incentivi per i validatori e scoraggiare accordi privati tra utenti e produttori di blocchi.

Secondo Campo, nei 30 giorni precedenti all’attivazione di SIMD 96 il valore economico della rete (tra commissioni e tips agli stakeholder) è stato suddiviso per il 67% ai possessori dei token mentre i validatori hanno ottenuto il 30%.

Dopo l’attivazione del SIMD 96, le percentuali sono cambiate: i possessori dei token hanno ricevuto il 46%, mentre i validatori hanno ottenuto il 51%.

Campo ha aggiunto che nei prossimi giorni i validatori potrebbero iniziare a utilizzare il TipRouter di Jito per distribuire le commissioni prioritarie agli staker.

“Bisogna tenere conto che l’aggiornamento SIMD 123 creerà una soluzione nativa nel protocollo per condividere le commissioni prioritarie con gli staker, ma questa modifica potrebbe richiedere ancora mesi.”

Carlos Campo

Campo ha sottolineato che, sebbene in teoria il SIMD 96 è pensato per ridurre le commissioni prioritarie, finora non è stato così. La mediana delle commissioni prioritarie è rimasta stabile in termini di SOL, con l’eccezione di picchi dovuti a momenti di elevata volatilità.

Le entrate dei validatori di Solana aumentano mentre gli staker rischiano di essere esclusi

Secondo Blockworks Research, alcuni membri della community crypto hanno chiesto a Solana di aspettare a far entrare in vigore il SIMD 96. Almeno fino a quando i validatori non saranno in grado di condividere le commissioni extra con gli staker.

Alcuni sviluppatori di Solana hanno anche evidenziato il rischio che SIMD 96 possa incentivare il fenomeno del “priority fee spoofing”. In pratica, i validatori potrebbero gonfiare artificialmente le commissioni prioritarie per ottenere maggiori ricompense.

Blockworks Research ha rivelato che le commissioni prioritarie di Solana hanno totalizzato circa 240 milioni di dollari nel mese di gennaio.

La community di Solana chiede una riforma della distribuzione delle commissioni

Tim Garcia, responsabile delle relazioni con i validatori della Solana Foundation, ha dichiarato che una nuova proposta, il SIMD 123 appunto, permetterebbe ai validatori di condividere direttamente le commissioni prioritarie con gli staker.

Ha però ammesso che questa proposta ha poche possibilità di essere implementata mentre entra in vigore il SIMD 96, almeno per il momento.

Gli staker dovranno quindi fare affidamento sulla buona volontà dei validatori per ottenere una parte delle ricompense extra fino all’attivazione del SIMD 123.

Secondo Blockworks Research, alcuni membri della community hanno chiesto che Solana approvi SIMD 123 insieme a SIMD 96. In questo modo anche gli staker porebbero beneficiare dell’aumento delle entrate per i validatori.

Mert Mumtaz, CEO del più grande validatore di Solana, Helius, ha affermato che i validatori stanno ricevendo commissioni extra in modo sproporzionato. Questo solo perché non stanno ancora distribuendo le ricompense agli staker.

Solaxy, la prima soluzione Layer-2 per snellire le operazioni su Solana

Solana si rivela sotto molti aspetti un agguerrito concorrente di Ethereum sul piano dell’implementazione di smart contract e dApp. Resta però molto soggetta a colli di bottiglia e rallentamenti per via della sua struttura di validazione dei blocchi.

Il progetto Solaxy (SOLX) introduce una novità attesa nel settore, e cioè un livello 2 sul quale processare le transazioni per sveltire l’intero processo della convalida dei blocchi.

Attualmente in prevendita, il progetto ha attirato l’attenzione degli investitori che l’hanno finanziato finora con oltre 22,5 milioni di dollari.

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Trump e Putin discutono. Che impatto avrà tutto questo sulle criptovalute?
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-19 12:00:00
Altcoin News
TON vola del 20%: il viaggio di Durov a Dubai segna un nuovo inizio?
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-03-19 11:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo