Questa azienda tech ha raccolto $500 milioni per creare una riserva di Solana
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Classover Holdings, società tecnologica educativa quotata al Nasdaq, ha appena annunciato un massiccio investimento da 550 milioni di dollari in Solana, con l’obiettivo di costituire una riserva basata sull’altcoin.
Le azioni della società tech volano dopo l’accordo
Secondo quanto riportato, la società con sede a New York – che si occupa di formazione online per gli studenti delle scuole elementari e medie – ha recentemente stipulato un accordo con Solana Growth Ventures LLC – la divisione strategica che supporta la crescita dell’ecosistema di Solana – per emettere fino a 500 milioni di dollari tramite obbligazioni convertibili senior garantite.
Si tratta di un tipo di titolo di debito che consenta agli investitori di poter convertire il loro investimento in azioni della società in un secondo momento, diventando azionista.
Il termine “senior” significa che, nel caso in cui la società dovesse fallire, gli obbligazionisti saranno pagati prima rispetto agli azionisti ordinari.
L’accordo prevede che gli investitori possano convertire i loro titoli di debito in azioni ordinarie di Classe B di Classover con un premio del 200% rispetto al prezzo di chiusura delle azioni, prima della data di conversione.
La società edtech ha anche firmato un accordo per un finanziamento iniziale, tramite obbligazioni convertibili, da 11 milioni di dollari, soggetto alle consuete condizioni di chiusura. Si tratta del primo passo importante per istituire la riserva di Solana della società.
Subito dopo la notizia dell’accordo, le azioni della società tecnologica, col ticker KIDZ, hanno registrato un forte rialzo del 40%, chiudendo a 3,72 dollari lunedì. Il titolo rimane in calo nelle negoziazioni after-hour e continua ad essere in rosso nel grafico mensile con un -48%.

La decisone dell’azienda di istituire una propria riserva di Solana arriva in un momento in cui l’azienda tecnologica sta affrontando delle sfide di liquidità.
Secondo i dati della piattaforma InvestingPro, il rapporto attuale della liquidità dell’azienda, pari a soli 0,02, indica una forte pressione sul capitale circolante. Di conseguenza, l’ultimo finanziamento e la partnership con Solana Growth Ventures le offrono il supporto necessario per superare la crisi di liquidità.
L’80% dei proventi sarà destinato all’acquisto di SOL
Secondo l’accordo, Classover destinerà almeno l’80% dei proventi netti derivanti dalle obbligazioni all’acquisto di SOL.
“Questo accordo rappresenta una tappa fondamentale nel nostro piano strategico per costituire una riserva di tesoreria basata su SOL”, ha dichiarato Stephanie Luo, CEO di Classover.
“Con la firma di questo accordo, Classover ribadisce il suo impegno a diventare leader nella strategia finanziaria basata sulla blockchain”, ha aggiunto.
L’iniziativa è separata dal precedente accordo di acquisto di azioni per 400 milioni di dollari. Pertanto, la capacità finanziaria totale dell’azienda per la sua riserva di Solana raggiunge i 900 milioni di dollari.
Il mese scorso, la società ha avviato un’iniziativa per integrare Solana nel proprio bilancio. Prima dell’ultimo accordo, aveva già acquisito 6.472 token SOL per circa 1,05 milioni di dollari.
Sempre più aziende integrano gli asset crypto nei loro bilanci
Classover Holdings non è l’unica società quotata in borsa che sta aumentando i propri investimenti in Solana. Il giorno prima, il gruppo asiatico NewGen ha annunciato un investimento da 30 milioni di dollari per lo staking di SOL, dopo aver investito 1 milioni di dollari in Bitcoin a dicembre 2024.
Inoltre l’azienda ha in programma di istituire una filiale per gestire le operazioni relative agli asset digitali, in modo da potersi espandere nel settore.
Anche aziende come SOL Strategies, DeFi Development Corp., Upexi e Janover hanno iniziato ad accumulare SOL, sia per integrare le loro operazioni esistenti sia per adottare strategie orientate alla blockchain.
Solana non è l’unica scelta. Sharplink Gaming, società di marketing, ha concluso un accordo per costituire un enorme riserva di Ethereum da 425 milioni di dollari solamente un giorno fa. Anche la società BTCS ha annunciato di aver acquistato 1000 ETH, portando il proprio patrimonio totale a 13.500 Ethereum.
Il mese scorso, VivoPower, società quotata in borsa nel settore delle energie rinnovabili, ha rivelato che sta investendo 121 milioni di dollari in XRP per istituire una riserva, diventando la prima azienda al mondo con una tesoreria basata sul token di Ripple.
Inoltre, continua a crescere il numero di società quotate in borsa che detengono Bitcoin.
Secondo i dati della piattaforma BitcoinTreasuries.NET, ben 116 società hanno aggiunto BTC al proprio bilancio, tra cui la catena di videogiochi americana GameStop e la società svedese di tecnologia sanitaria H100.
Strategy rimane il maggiore detentore di Bitcoin, con 580.250 BTC per un valore di circa 60,9 miliardi di dollari.
Dopo la notizia della società Classover Holdings, SOL ha registrato un balzo 2% fino a 158 dollari. Sempre più aziende e anche le istituzioni che vogliono tokenizzare gli asset la stanno scegliendo per la sua straordinaria capacità di elaborazione (fino a 50.000-65.000 transazioni al secondo), fees estremamente basse e una finalizzazione quasi istantanea delle transazioni.
Con l’aumento degli investimenti in SOL, progetti come Solaxy, un layer 2 su Solana, diventano essenziali per migliorare la performance della blockchain.
Il L2 Solaxy aumenta la scalabilità di Solana, permettendo transazioni più veloci e fees ancora più basse. La tecnologia rollup raggruppa le transazioni, le elabora off-chain e le finalizza nella mainnet, riducendo il carico sulla blockchain e permettendo transazioni più fluide anche durante i picchi di attività.
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk