Prezzo di Pi Network in crescita: l’analisi di un esperto sul futuro di Pi Coin

Il prezzo di Pi Network sembra essere in ripresa. Lo dimostra il recente aumento durante una fase di recupero più ampia del mercato crypto.
Il progetto si prepara inoltre a mettere a segno un’altra metrica importante, superarendo Dogecoin per numero di follower sui social media.
Alla luce di questi dati, un esperto ha evidenziato i fattori chiave che potrebbero aiutare Pi Coin a tornare in forze nei prossimi giorni.
L’esperto rivela perché il prezzo di Pi Network è destinato a crescere
Il recente aumento del prezzo di Pi Network sta suscitando l’interesse degli osservatori del mercato che monitorano i fattori in grado di alimentare questo slancio.
L’attuale crescita di Pi Coin coincide con una fase di ripresa generale del mercato crypto. In questo contesto, un importante esperto ha rivelato gli elementi chiave che potrebbero continuare ad alimentare la crescita.
Il noto analista, Kim H. Wong, ritiene che la crypto potrebbe continuare a crescere grazie alla spinta delle novità introdotte dal team.
Dal suo debutto, lo scorso mese, PI si è mosso tra $0,6 e $3 mentre al momento il prezzo si aggira intorno a $1,1.
Secondo Wong la forte volatilità del prezzo di PI coincide con quella che ha caratterizzato il mercato nello stesso arco di tempo. Il lancio del token e della sua mainnet, attesi da anni, hanno scatenato l’entusiasmo della community.
La mancanza di importanti aggiornamenti in questo arco di tempo è stata la ragione, secondo l’esperto, del mancato rally che ha ceduto il passo a un forte ritracciamento.
Cosa si prospetta per Pi Network
La community di Pi Network ha già manifestato la propria delusione nei confronti delle mancate innovazioni.
Al momento, secondo Wong, i fattori che potrebbero aiutare il prezzo a riprendere quota sono notizie chiave come le quotazioni su grandi exchange, nuove partnership commerciali e il progresso dell’ecosistema.
D’altro canto, si registra una crescente adozione del token da parte di grosse entità, come una delle principali società immobiliari statunitensi che ha annunciato di accettare Pi come metodo di pagamento.
Un altro catalizzatore di interesse e possibile crescita è il recente lancio dell’asta dei domini .pi. Gli effetti di questa novità si potrebbero riflettere sui prezzi già nei prossimi giorni.
Il Pi Browser ha introdotto da poco la scheda “Domains” e di riflesso è partita l’asta dei nomi di dominio con l’estensione .pi.
Questi domini possono ospitare indirizzi digitali per siti, app o servizi basati su Pi, favorendo un ecosistema decentralizzato orientato al Web3.
Il processo di asta ha anche il pregio di ridurre l’offerta di circolante di Pi. Alimentare la scarsità del token potrebbe favorire la scalata dei prezzi nel medio termine.
Attualmente Pi Network conta su quasi 70 milioni di utenti registrati, inclusi 20 milioni di Pionieri la cui identità è già stata verificata. Insomma, la community di Pi è in continua crescita e potrebbe rappresentare una nuova opportunità di utilità per il token.
Wong ritiene che questo sia un buon momento per accumulare Pi a un prezzo più basso in prospettiva di una crescita futura dell’ecosistema.
Altri fattori che possono determinare l’aumento del prezzo di Pi
Oggi Pi Network è scambiato intorno a $1,18 in crescita del 3,17% nelle 24 ore. Il volume del trading si attesta intorno a 360 milioni di dollari, in calo del 35%.
Il prezzo ha oscillato all’interno della forbice compresa tra $1,2 e $1,12 nelle 24 ore, perdendo circa il 31% nel grafico settimanale. Inoltre, la previsione del prezzo di Pi indica una tendenza ribassista e di consolidamento per la crypto.

Malgrado l’attuale quadro tecnico non sia dei migliori, l’analisi di Wong suggerisce la possibilità di crescita nel medio termine.
Il prezzo di Pi potrebbe tornare a crescere e mettere a segno un potenziale rally fino a $3,14 sulla spinta di diversi fattori chiave. Si attende a breve lo sblocco dei token seguito da un sistema di burning, anche la prossima quotazione su exchange potrebbe alimentare la crescita del prezzo.
Sblocco di Pi Coin: quale impatto sul prezzo?
Nonostante l’ottimismo crescente, lo sblocco di grosse quantità di token è sempre visto come un evento sfavorevole per il prezzo di un token. Il prossimo sblocco è previsto per il 21 marzo e saranno rilasciati 21,2 milioni di Pi Coin.
L’aumento dell’offerta dei token ha spesso un impatto negativo sul sentiment dei trader perché ne diluisce il valore reale. Lo sblocco di domani non sarà isolato, si prevede che nel corso dei prossimi 12 mesi saranno sbloccati in totale 1,6 miliardi di token Pi.
È difficile prevedere l’impatto sul mercato di questa operazione in assenza di reali catalizzatori in grado di attirare l’interesse degli investitori. Un’alternativa da considerare in questo momento è rappresentata dal token Solaxy, la prima soluzione Layer 2 pensata specificamente per Solana.
Solaxy sviluppa un ricco ecosistema per massimizzare i vantaggi della soluzione Layer 2
Gli sviluppatori di Solaxy stanno lavorando per lanciare diversi aggiornamenti in grado di migliorare la fruibilità della prima Layer 2 di Solana. Tra le novità previste ci sono un wallet potente e facile da usare, una launchpad e un bridge multi-chain.
Inoltre, gli sviluppatori hanno avviato una collaborazione con i principali fornitori di wallet per garantire un supporto per il proprio rollup. Il rollup è il processo di raggruppamento delle transazioni, che vengono “raggruppate” prima di essere registrate sulla blockchain di Livello 1. Il lavoro sul supporto del wallet mira a semplificare le interazioni degli utenti con Solaxy ($SOLX) senza richiedere competenze tecniche.
Intanto, si stringono nuove relazioni con piattaforme chiave per facilitare i lanci di token su Solaxy, garantendo un’esperienza di launchpad fluida e accessibile per i progetti che desiderano essere distribuiti sulla rete di Livello 2.
Nelle ultime settimane, gli sviluppatori si sono concentrati sul benchmarking e sul miglioramento dell’infrastruttura di Solaxy per ottimizzarne le prestazioni.
Infine, gli sviluppatori stanno lavorando su un’interfaccia utente dedicata al bridge, utilizzando il repository di Hyperlane. Questo bridge consentirà trasferimenti cross-chain senza intoppi tra Solana, Ethereum, Base e Solaxy.
Viste queste interessanti premesse, è plausibile credere che $SOLX possa crescere di 50 volte rispetto al valore in prevendita.
Per partecipare alla presale, è sufficiente visitare il sito della presale di Solaxy e collegare il wallet, come ad esempio Best Wallet. La capacità multi-chain di Best Wallet offre una soluzione accessibile per acquistare e gestire $SOLX che al momento è sviluppato su Ethereum. Il wallet di recente ha allargato la propria competenza anche a Bitcoin e si prepara a includere Solana.
Rimani aggiornato sugli ultimi sviluppi di Solaxy unendoti alle comunità del progetto su X e Telegram.






