NFT, arte e blockchain: una nuova vendita record scuote il mercato
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Il mercato degli NFT sta vivendo una fase di rinascita, come dimostra la vendita record di un’opera digitale per 3 milioni di dollari da parte del collettivo artistico Kanbas.
L’arte digitale di Sam Spratt, con la sua serie “Story of Luci”, ha raggiunto il suo picco con l’opera “X.Masquerade”, segnalando un cambiamento verso un mercato più sostenibile rispetto agli eccessi del passato.
Un settore in evoluzione: la crescita degli NFT
Il mercato degli NFT sta attraversando una fase di evoluzione, superando le turbolenze degli ultimi anni e stabilizzandosi su basi più solide.
Un chiaro esempio di questa maturazione è rappresentato dall’artista statunitense Sam Spratt e dalla sua serie LUCI, che ha generato $6,2 milioni in vendite primarie dal suo debutto su SuperRare nel 2021.
LUCI, una collezione di dipinti digitali che Spratt ha accompagnato con salmi scritti, racconta una storia evolutiva che esplora la riscoperta dei valori umani più antichi in un mondo post-storico.
Con un totale di dieci opere rilasciate finora, il successo di Spratt ha dimostrato la crescente accettazione e il valore delle opere d’arte digitali.
La vendita di LUCI ha segnato un traguardo significativo, con l’opera “VII. Wormfood” venduta all’asta da Christie’s per $252.000, una cifra che attesta la crescente affermazione degli NFT come una forma d’arte apprezzata anche dalle istituzioni tradizionali.

Inoltre, la piattaforma Nifty Gateway ha visto il lancio di quattro collezioni di Spratt, con un volume di vendite complessivo di $5,6 milioni. Questi numeri, insieme al prezzo medio di vendita di $9.312, dimostrano che gli NFT stanno iniziando a stabilizzarsi come un mercato sostenibile, lontano dalla volatilità che aveva caratterizzato l’esplosione di popolarità tra il 2021 e il 2022.
Il ritorno del mercato NFT: sostenibilità e innovazione
Nonostante la flessione che ha caratterizzato il mercato NFT negli ultimi mesi, ci sono segnali che suggeriscono una nuova fase di sostenibilità. La vendita record dell’opera di Spratt per $3 milioni ha rilanciato l’interesse per il mercato dell’arte digitale, che ha visto crescere la domanda per opere rare e uniche.
Questo cambiamento di rotta è stato ulteriormente accentuato dal recente aggiornamento di OpenSea, che ha introdotto nuove funzionalità, inclusi miglioramenti nella ricerca, nell’esplorazione e nell’acquisto cross-chain, riducendo anche le commissioni.
Inoltre, l’ecosistema NFT sta evolvendo verso una maggiore diversificazione e accessibilità, come dimostra l’introduzione del token SEA, pensato per premiare l’interazione degli utenti con la piattaforma. Nonostante il volume delle transazioni sia diminuito, con un calo dell’8,7% nell’ultimo periodo, il valore complessivo del mercato NFT è rimasto solido, raggiungendo i $4,87 miliardi.
NFT e reti Blockchain: un problema reale
Un aspetto importante del mercato NFT riguarda la congestione delle reti blockchain, in particolare quella di Solana. Questo problema ha ostacolato la crescita di molti progetti, ma una nuova crypto emergente potrebbe aiutare il sistema.
Il nuovo progetto in prevendita Solaxy , un layer-2 costruito su Solana, mira a offrire una piattaforma più scalabile ed efficiente, riducendo i costi e migliorando l’esperienza dell’utente per chi desidera entrare nel mondo degli NFT su Solana.

Solaxy ($SOLX) rappresenta una proposta unica nel settore delle criptovalute, affrontando uno dei problemi più critici della blockchain di Solana: la scalabilità. Come soluzione Layer-2 per Solana, Solaxy ottimizza l’efficienza delle transazioni utilizzando processi off-chain, per poi riportare i dati sulla blockchain di Solana in pacchetti ottimizzati per la validazione.
Questa architettura ha il potenziale per risolvere le sfide principali di Solana, come il sovraccarico della rete e le elevate commissioni durante i picchi di traffico. Il token $SOLX alimenta questo ecosistema, offrendo ricompense attraenti per gli investitori che scelgono di fare anche staking.
Solaxy ha già dimostrato un enorme potenziale, con la sua prevendita che ha raccolto oltre 22 milioni di dollari, confermando l’interesse crescente per soluzioni Layer-2, in particolare per migliorare la scalabilità di Solana.
Il prezzo competitivo del token rende $SOLX particolarmente interessante per gli “early adopter”, che potranno beneficiare dell’espansione dell’ecosistema di Solana e del rinnovato interesse per gli NFT.






