Mercati sotto pressione: 4 fattori cruciali da monitorare questa settimana
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Questa settimana, i mercati finanziari si preparano ad affrontare 4 eventi economici cruciali negli Stati Uniti, che potrebbero avere un impatto significativo, soprattutto sul mercato delle criptovalute.
A partire da mercoledì 12 febbraio, gli investitori dovranno monitorare attentamente questi eventi, poiché potrebbero influenzare le strategie di trading, soprattutto per chi possiede Bitcoin (BTC).
Dopo un periodo di relativa calma nel 2023, l’influenza degli eventi economici statunitensi sui mercati cripto sta tornando a farsi sentire. In questo contesto, occhio anche a Solaxy, una ICO che ha attratto l’attenzione degli investitori grazie al suo straordinario successo.
I 4 fattori fondamentali da monitorare in questa settimana
Questa settimana, quattro fattori economici cruciali potrebbero influenzare i mercati finanziari, in particolare il mercato delle criptovalute.
1. Rapporto CPI (Consumer Price Index)
Il primo evento significativo è il rapporto CPI di gennaio, che verrà pubblicato mercoledì 12 febbraio. Il CPI è uno degli indicatori più importanti per misurare l’inflazione, e la sua evoluzione avrà un impatto diretto sulle politiche monetarie della Federal Reserve.
Dopo che il tasso di inflazione annuale è aumentato a dicembre, gli analisti si aspettano un lieve calo per gennaio. Una riduzione dell’inflazione potrebbe favorire un atteggiamento più accomodante da parte della Fed, sostenendo la domanda di asset rischiosi. In caso contrario, se l’inflazione dovesse rimanere alta, la Fed potrebbe mantenere un atteggiamento più rigido, il che potrebbe ridurre l’appeal per le cripto.
L’inflazione elevata tende a portare a un inasprimento della politica monetaria, con rialzi dei tassi di interesse che rendono gli investimenti tradizionali più attraenti. Al contrario, un’inflazione bassa potrebbe spingere gli investitori a cercare alternative come Bitcoin per proteggere i propri capitali dall’inflazione, favorendo in generale le criptovalute.
2. Dati sulle richieste di disoccupazione
Giovedì 13 febbraio, il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti rilascerà il report settimanale sulle richieste di disoccupazione. Questo dato fornisce informazioni sullo stato del mercato del lavoro negli Stati Uniti e, indirettamente, sulla salute dell’economia. Le richieste di disoccupazione sotto le attese, come quelle della settimana scorsa, suggeriscono un mercato del lavoro robusto e una continua spesa dei consumatori.
Tuttavia, un mercato del lavoro solido potrebbe spingere la Fed a considerare un ulteriore aumento dei tassi di interesse, il che potrebbe rafforzare il dollaro e ridurre l’appeal di asset rischiosi come il Bitcoin.
3. Rapporto PPI (Producer Price Index)
Anche giovedì, il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti pubblicherà il dato PPI di gennaio, che misura l’inflazione a livello di produzione. Questo indice fornisce un’idea dell’andamento dei costi di produzione e anticipa eventuali aumenti dei prezzi al consumo. Se i dati PPI fossero superiori alle attese, questo potrebbe segnalare un aumento dei costi di produzione, con effetti a catena sui prezzi al consumo.
Nel caso in cui il PPI registrasse un aumento maggiore del previsto, i mercati potrebbero cercare rifugio in Bitcoin come valore di protezione contro l’inflazione. Al contrario, se il PPI dovesse risultare inferiore alle aspettative, ciò potrebbe favorire un atteggiamento più positivo verso gli asset tradizionali, riducendo la domanda per le crypto.
4. Vendite al dettaglio
Infine, venerdì 14 febbraio, verranno rilasciati i dati sulle vendite al dettaglio negli Stati Uniti, che offrono una panoramica sulla spesa dei consumatori e sul sentiment economico. Un aumento delle vendite al dettaglio sarebbe un segnale positivo per l’economia, suggerendo una solida crescita dei consumi. Questo potrebbe tradursi in una maggiore fiducia nei mercati, spingendo alcuni investitori a cercare asset alternativi come il Bitcoin.
Un risultato positivo nelle vendite al dettaglio potrebbe quindi stimolare una maggiore allocazione di capitale nelle criptovalute, in quanto gli investitori cercano di diversificare i propri portafogli e proteggere i loro investimenti da un possibile rallentamento dell’economia tradizionale.
Come questi fattori possono influenzare il mercato crypto e prevendite di successo come quella di Solaxy
I fattori economici globali, come l’inflazione e le politiche monetarie, possono influenzare direttamente la domanda e l’offerta di criptovalute, incluse quelle emergenti come Solaxy.
Solaxy si sta affermando come uno dei progetti più promettenti di quest’anno, grazie al fatto d’essere la prima meme coin layer 2 su Solana, destinata a risolvere i problemi di congestione della rete.
Il suo token, $SOLX, ha registrato un notevole interesse da parte degli investitori, spinto dalla crescente fiducia nel progetto e nel potenziale di Solana.
Con una prevendita che ha già superato i 19 milioni di dollari, Solaxy è un esempio di come un ecosistema ben progettato possa attrarre capitali significativi, anche in tempi di incertezze economiche.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.





